grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 (34) | originalità e della fecondità dell’italiana letteratura in Firenze, 2 13 | secoli fe’ ricca d’inezie l’italiana letteratura. Almeno la letteratura 3 15 | le scienze avranno veste italiana, e l’affettazione de’ modi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, IV(5)| Storia della Letteratura Italiana, vol. V, lib. III.~ 5 Amor, V(8)| Storia della Letteratura Italiana, vol. V.~ 6 Poes, III | più arte nella sua poesia italiana, la cui composizione da 7 Poes, VI | degnamente imitarsi nella lingua italiana: quindi tolse da essi parcamente; 8 Poes, XII | Non sì tosto fu la poesia italiana nobilitata dalle platoniche 9 Poes, XII | Il sistema della musica italiana per contrappunto era stato 10 Poes, XIII | accresce i materiali onde l'italiana lingua di già abbondava, 11 Poes, XIII | abbia mai veduto della prosa italiana del Petrarca. Gli è un manuscritto, 12 Par, I | Così le leggi della lingua italiana vennero desunte, e i modelli 13 Par, III | Questi due fondatori dell'italiana letteratura furono dotati Sulla lingua italiana Discorso
14 | Sulla lingua italiana~ ~ ~ ~ 15 Pre | che distinguono la lingua italiana da tutte le antiche e moderne. 16 Pre | oggi si trova nella lingua italiana e nella francese, che pur 17 Pre | latina, innanzi che divenisse italiana, francese e spagnuola, trapassò 18 Pre | e il genio della lingua italiana, riusciremo a stabilire 19 Pre | E preferiremo la lingua italiana, come quella che è di data 20 Pre | parole e frasi della lingua italiana sono oggi, con rare e irrilevanti 21 Pre | e il genio della lingua italiana, spenderemo poche pagine 22 1 | delle letture sulla Poesia Italiana; e così spero di aver dato 23 1 | stato presente della lingua italiana. La poesia, e ogni parte 24 1 | e distinta della lingua italiana dalla prima sua introduzione 25 1 | lingua propriamente, chiamata Italiana non può considerarsi letteraria, 26 1 | formazione della lingua italiana, – come antiquarj d'altri 27 1 | dotti volevano che la lingua italiana non fosse che il dialetto 28 1 | uomini dotti, che la lingua italiana sia, con pochissima differenza, 29 1 | secondo parere che la lingua italiana derivasse dagli Aramei popoli 30 1 | sostenevano, gli uni che la lingua italiana fosse derivata dal dialetto 31 1 | letteralmente tradotti nella lingua italiana d'oggi.~Gli Italiani, e 32 1 | restarono alla lingua letteraria italiana; e v'è un criterio sicuro 33 1 | mutton.~Come la lingua italiana abbia troncate e modificate 34 1 | chiamò vocabolo d'origine italiana, quando è pretto affricano; 35 1 | fu scritta innanzi della italiana, e diventò letteraria; cosicchè 36 1 | molti lettori di lingua italiana, s'appigliò a scrivere il 37 1 | incominciarono a ridurre la lingua italiana al grado di letteraria. 38 1 | le rime, scrisse in prosa italiana de' trattati ammirabili 39 1 | mai considerato la lingua italiana come capace di trattare 40 1 | fondo della loro lingua italiana scritta; pure non ne ritennero, 41 1 | Dante è più originale e più italiana, sì perchè fu il primo, 42 1 | della lingua letteraria italiana. Ma, anche senza questi 43 1 | grammatica.~Ma la lingua italiana non rimase in questo stato 44 1 | storia della letteratura italiana; ed è, che i padri e i maestri, 45 2 | tempi, ne' quali ogni città italiana tendeva alla democrazia; – 46 2 | grande affinità alla lingua italiana d'oggi, e molta più melodia 47 2 | nella lingua letteraria italiana, in vocali. Il latino panis – 48 2 | non pane; v'è parola italiana che non ammetta la medesima 49 2 | e lo stato attuale della italiana letteratura; – ed è: che 50 2 | questi appunto la lingua italiana cominciò ad essere scritta, 51 2 | della lingua letteraria italiana. Certamente il dizionario, 52 2 | quell'epoca ad arricchire l'italiana, bisognerebbe la esposizione 53 2(11) | Storia della Letteratura Italiana, lib. III. - (F. S. O.)~ 54 2 | risieduto in Sicilia, la lingua italiana o non avrebbe ricavato ajuto 55 2(14) | Storia della Letteratura Italiana, vol. V.~ 56 3(22) | Ed ecco la traduzione italiana di questo tratto: «Il tenero 57 3 | tutte le lingue, alla prosa italiana. Dante cominciò a fondare 58 3 | neologisti e cruscanti, la lingua italiana, finchè non cesserà d'essere 59 3 | ch'ei scrisse di poesia italiana merita appena d'essere ricordato. 60 3 | Cavalcanti compose su la lingua italiana, avremmo oggi un documento 61 3 | i caratteri della lingua italiana, e mentre si accinse a trovarne 62 3 | potenti qualità della lingua italiana, e i secreti dello stile 63 3 | antico creatore della poesia italiana. Così l'Alfieri n'animò 64 3 | che concorrono all'opera italiana appena cento ne intendono 65 3 | nella francese e nella italiana, le quali appena furono 66 3 | tempi di Dante. Bensì l'italiana nacque, crebbe e si ampliò 67 3 | prevedere che la lingua italiana non avrebbe patito le fluttuazioni 68 3 | perchè presentì che la lingua italiana non sarebbe stata mai parlata, 69 3 | predizioni. Infatti che la lingua italiana non sia parlata neppur oggi 70 3 | Inoltre, che la lingua italiana sia stata sempre scritta 71 3 | Al contrario la lingua italiana, per l'essenza sua di essere 72 3 | quanto più diveniva lingua italiana, tanto era più scritto e 73 4 | Dizionario della lingua Italiana si sono fondati. Anzi le 74 4 | pajono in lingua piuttosto italiana che fiorentina; e sono meno 75 4 | eseguirsi. Tanta miseria all'italiana Letteratura derivò dal non 76 4 | volere conoscere mai: – Che l'italiana è lingua letteraria; fu 77 4 | Che tutte le lingue, e l'italiana più ch'altre, s'arrendono 78 4 | assolutamente su la lingua italiana, non possiamo scriver nulla 79 4 | precedente che la poesia italiana è poco atta a contribuire 80 4 | soli saggi della sua prosa italiana che forse esistono al mondo 81 4 | preziosa curiosità di prosa italiana scritta dal Petrarca fosse 82 4 | spendere a scrivere in prosa italiana la decima parte delle fatiche 83 5 | vicissitudini della lingua italiana furono distribuite nella 84 5 | Dopo il Tasso la poesia italiana perdè il suo splendore, 85 5 | grandi progressi la lingua italiana, le vicissitudini della 86 5 | lingua la letteratura italiana hanno molto da gloriarsi 87 5 | del Boccaccio, la lingua italiana disparve ad un tratto, non 88 5 | pochissimo che scrisse in prosa italiana, e Giusto de' Conti rimatore 89 5 | tutte, senza eccettuarne l'italiana, a chi le paragona all'armonia 90 5 | con poca diversità. La Italiana, come abbiamo osservato, 91 5 | processo logico della lingua italiana. Con la grammatica latina 92 5 | subitamente, se la lingua italiana fosse stata parlata; pure, 93 5 | Sicilia, ed erano razza italiana. Ladislao re di Napoli, 94 5 | autori.~Non però la nazione italiana mancava assolutamente d' 95 5 | avvezzata la plebe d'ogni città italiana ad intenderla ed a credere 96 5 | commentati al volgo in lingua italiana itineraria, come i dotti 97 5 | non v'è lingua che come l'italiana possa imbeversi di quanto 98 5 | a' progressi della lingua italiana. L'avidità colla quale erano 99 5 | Omero ed ai Greci?~La lingua italiana cadde allora in tanto disprezzo, 100 5 | appare che quando la lingua italiana era adoperata da uomini 101 6 | sanno tanto della lingua italiana da sentirne tutte le proprietà; 102 6 | non disnaturare la lingua italiana e il dialetto fiorentino; 103 6 | letteraria s'avesse a chiamare italiana, toscana, o fiorentina. 104 6 | parevano eccellenti. In poesia italiana copiavano il Petrarca e 105 6 | come il più illustre della italiana letteratura; se i loro nomi, 106 6 | certe e perpetue alla lingua italiana. Scrivevano ne' pontificati, 107 6 | manifestissimo che la lingua italiana nacque e crebbe dalla libertà 108 6 | certissimi della grammatica italiana; – Che questo libro essendo 109 6 | lingua non si doveva chiamare italiana, toscana, ma fiorentina; – 110 6 | tutte le leggi della prosa italiana sulle Novelle del Boccaccio, 111 6 | insignorirsi della letteratura italiana, e adottare le Novelle del 112 6 | perorarono perchè alla lingua italiana fosse inibito di parlare 113 6 | vennero scritte in lingua italiana sono volgarissime e barbare. 114 6 | privilegio de' dotti; e l'italiana, comecchè men parlata che 115 6 | pare ed è nella traduzione italiana. E chi d'altra parte, sottraendo 116 6 | dall'indole della lingua italiana.~Frattanto, i due primi 117 6 | letteraria della lingua italiana somiglia per l'appunto alla 118 6 | lingua. Senzachè il nome d'italiana ostinatamente negato da Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
119 vs, 58(117) | avviso per esse. - La lingua italiana è un bel metallo che bisogna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License