IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scritto 67 scrittojo 8 scrittore 35 scrittori 118 scrittura 8 scritturali 1 scritture 3 | Frequenza [« »] 119 italiana 119 tal 118 pianto 118 scrittori 117 son 117 tre 116 essi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze scrittori |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 3 | utilità le fatiche degli scrittori, indarno sperano eternità 2 11 | accrebbero la moltitudine degli scrittori; invano la natura esclamava: 3 12 | lingua e l’ingegno degli scrittori, finché l’uso e il consenso 4 (34) | cittadini e l’ingegno degli scrittori; mentre le altre città d’ 5 13 | sempre ad angariare gli scrittori obbedienti e a scomunicare 6 13 | calde e parlanti nei sommi scrittori, l’arte, insomma, che nel 7 14 | que’ consigli che tanti scrittori hanno serbati a noi posteri. 8 15 | Giacciono que’ solenni scrittori nell’obblio de’ volgarizzatori 9 15 | merito che nel numero degli scrittori, che vi nutra di maschia 10 (54) | E che dirò io di quegli scrittori che senza celebrità letteraria, 11 (54) | spediva decreti perché gli scrittori d’ignobile fama non lo lodassero: Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
12 2 | disprezzo che la coscienza degli scrittori teme assai più dell’odio.~ ~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, II | Ciascuno di questi due grandi scrittori, la cui rivalità giugne 14 Amor, V | Frattanto innumerevoli scrittori pubblicarono, ognuno a sua 15 Poes, V | debito di quasi tutti gli scrittori col piegare il proprio sentire 16 Poes, X | struggendo. Ma tutti quasi gli scrittori veggono l'amore vestito 17 Poes, XVIII | molti passi di classici scrittori. Fors'anco si compiaceva 18 Car, VII | incessante suo studio negli scrittori di que' tempi, «fermo com' 19 Par, VII | della vita. Soli i grandi scrittori possono tanto frenare la Sulla lingua italiana Discorso
20 Pre | nelle prose di Dante, ma di scrittori che vissero innanzi a lui. 21 Pre | un unico vocabolo che gli scrittori viventi a' dì nostri non 22 Int | come loro proprie da varj scrittori d'ogni nazione moderna: 23 Int | stabilire leggi, e di citare gli scrittori al loro tribunale. Giovandosi 24 1 | naturali, tanto più gli scrittori ed i popoli, pascendosi 25 1 | essendovi a' tempi suoi nè molti scrittori, nè molti lettori di lingua 26 1 | di queste differenti gli scrittori cominciarono a farne una 27 1 | allora si chiamavano gli scrittori di rime, che oggi si onorano 28 1 | anche senza questi grandi scrittori, il dialetto toscano aveva 29 1 | ritraevano dal tradurre gli scrittori latini, e quasi sempre in 30 1 | carattere generale degli scrittori fiorentini, durante il secolo 31 1 | spiegazione, in nessuno di quelli scrittori fiorentini, molti de' quali 32 1 | appena troviamo tre o quattro scrittori che meritino d'essere studiati 33 2 | fu nobilitata da grandi scrittori, se non dopo che il dialetto 34 2 | letteratura la Lombardia. Molti scrittori hanno anticamente narrato 35 2 | non solo a' suoi grandi scrittori che spettano all'epoca successiva, 36 2 | meglio sotto la penna degli scrittori, senza mai perdere le sue 37 2 | occhio de' lettori, e gli scrittori per riconoscerla preservavano 38 2 | infiniti, e che poi dagli scrittori furono ridotti in più lingue 39 2 | arricchita e preservata dagli scrittori. La Francia meridionale 40 2 | riunirono sotto la penna degli scrittori a comporre le tre lingue 41 2 | negative. Ma da' loro comici e scrittori di dialoghi appare che nel 42 2 | riesciti enigmatici agli scrittori del secolo d'Augusto: tuttavia 43 2 | ogni modo che, mentre gli scrittori siciliani e toscani cominciavano 44 2 | epoche differenti, fu dagli scrittori più versati negli annali 45 2 | tempi nell'opinione di molti scrittori guelfi una prova evidente 46 2 | delle Vigne dagli antichi scrittori, l'unica verità che si può 47 3 | dalla pratica di tutti gli scrittori in ogni specie di composizione 48 3 | essere nè imitata dagli scrittori, nè osservata con frutto 49 3 | usare, e si sono usati dagli scrittori; ma risaltano ad un tratto 50 3 | mai dalla generalità degli scrittori.~Ben è vero che la dizione 51 3 | da lui solo. Due moderni scrittori d'ingegno, d'anima e di 52 3 | trovò già introdotto da scrittori anche più antichi di Guido 53 3 | numero e il merito de' suoi scrittori in prosa la fecero correre 54 3 | maggiore o minor genio degli scrittori. Per quante dottrine grammaticali 55 3 | dipendeva in parte dagli scrittori, in parte da' principj su' 56 3 | quindi alla pronunzia degli scrittori e de' lettori, si rimangono 57 3 | decidere sul merito degli scrittori o sulle loro dispute grammaticali. 58 3 | vennero applicati da parecchi scrittori, e quando vennero trascurati 59 3 | bensì nel popolo degli scrittori di tutta l'Italia: – Che 60 3 | esempio de' pochi grandi scrittori, i quali avrebbero necessariamente 61 3 | alla nazione; ma che gli scrittori dovevano scegliere continuamente 62 3 | che, quantunque tutti gli scrittori fiorentini, e Dante più 63 3 | Boccaccio morirono, gli altri scrittori fiorentini si giovavano 64 3 | in ciascheduno di quegli scrittori fa manifesto, che alcuni 65 3 | tanto più il concorso degli scrittori lo arricchì variamente di 66 3 | sembrano barbari. Alcuni scrittori per vanità di stile purissimo, 67 4 | che sorpassò tutti gli scrittori nelle sue Novelle, non ha 68 4 | nobile di qualunque degli scrittori antichi; e più potente di 69 4 | l'uno e l'altro di quelli scrittori non sappiam dirlo; ad ogni 70 4 | quali è improbabile che gli scrittori concorressero a caso. Il 71 4 | sentire e di pensare degli scrittori. Non però è meno vero che 72 4 | delle espressioni. Sì fatti scrittori risplendono, e non riscaldano; 73 4 | dirittissima al segno. Bellissimi scrittori pur sono nel loro genere; 74 4 | Italia non avrebbe ne' suoi scrittori di prosa altrettanti parolaj 75 4 | Decamerone, o ne' migliori scrittori contemporanei al Boccaccio. 76 4 | letteraria; e diede agli scrittori in prosa un grande esempio 77 4 | inedite. La quantità di quelli scrittori, se si trovassero tutti, 78 4 | mentre la critica degli scrittori in prosa rimane campo tuttavia 79 4 | mediocri verseggiatori, o scrittori ridicoli: e questa è la 80 4 | grande collezione degli scrittori del medio evo del Muratori, 81 4 | nè attenuarsi: ma tanti scrittori, che, segnatamente in Inghilterra, 82 5 | furono nel loro genere grandi scrittori, trattando soggetti al tutto 83 5 | personale carattere de' moderni scrittori più celebrati in Italia 84 5 | che abbiamo rilevato negli scrittori del secolo precedente, e 85 5 | il più idiomatico fra gli scrittori Fiorentini, e il Boccaccio, 86 5 | certo, che la lingua degli scrittori fiorentini e di tutti gli 87 5 | Roma le opere degli antichi scrittori; a illustrare i monumenti 88 5 | vicissitudini politiche. Gli scrittori non la tramandano ne' loro 89 5 | lascivie. Le grazie di altri scrittori sono lodate a cielo, perchè 90 5 | affettazioni di tutti gli scrittori, i vezzi semplici dagl'idiotismi 91 5 | somministrata ad essi dagli scrittori rozzi de' tempi che ora 92 5 | verità sentita da' grandi scrittori, ma trascurata dagli altri 93 5 | de' commenti agli antichi scrittori, e continuano; nè finiranno 94 5 | carità cristiana verso gli scrittori profani d'alcuna lingua, 95 6 | costituiti in nazione, gli scrittori si sarebbero immedesimati 96 6 | eserciti, tra di loro, e gli scrittori contemplavano oziosamente 97 6 | tinta sentimentale degli scrittori moderni; – ma spesso è artefatta. 98 6 | ripulirla le opere di molti scrittori per tutta Italia. Ma quantunque 99 6 | fatta arte, necessaria agli scrittori di qualunque lingua e difficile 100 6 | secolo, vediamo fra gli scrittori italiani d'una medesima 101 6 | infamati fra' solecismi. Gli scrittori fiorentini anch'essi scambiavano 102 6 | servilmente, puerilmente gli scrittori che parevano eccellenti. 103 6 | morta nelle opere di pochi scrittori fu più assurdamente applicata 104 6 | letteraria e del vaniloquio degli scrittori italiani in generale da 105 6 | bisognava imitare i soli scrittori del secolo del Boccaccio; – 106 6 | fiorentini anche gli altri scrittori pregevoli del secolo decimoquarto, 107 6 | suoi stipendj uno o due scrittori di storie della Casa de' 108 6 | ardeva.~Pur nondimeno gli scrittori, appunto in quel secolo, 109 6 | anche all'eloquenza degli scrittori in latino.~La colpa apposta 110 6 | biblioteche educarono antiquarj e scrittori d'erudizione, e crescevano 111 6 | ed è tanto vero che gli scrittori i quali lo hanno preceduto 112 6 | aggiunsero: cavato dagli scrittori e uso della città di Firenze. 113 6 | del Decamerone e di pochi scrittori contemporanei del Boccaccio; 114 6 | pertanto sono dessi i quattro scrittori, che non per la vanità nazionale Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
115 vs, 13(31) | vocabolo favorito da' nostri scrittori: ma perché l'autore volle 116 vs, 23(47) | reliquie presso gli antichi scrittori; ma non ho potuto trovarvi 117 vs, 47(101)| carattere, vol. I - Gli scrittori della sua vita dicono che 118 vs, 68(135)| Girolamo Benivieni, che tra gli scrittori di rime toscane in que'