Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | Non sia d’un solo, il ciel spesso gli audaci~Favorirà. Non 2 1, 5 | te solo~Che temi ogn’uom spesso a temer mi sforzi.~Anzi 3 1, 5 | m’aggiungi. Maligne voci spesso~Tentan contro di te l’alma 4 2, 5 | burrascosa libertà, deh come~Spesso l’anime eccelse a disperato~ 5 3, 4 | tuo commiliton m’avesti~Spesso; e pur or tu il confessavi.~ 6 3, 4 | rifugio fu il mio scudo spesso.~Pur coTeucri sei prode 7 5, 2 | Felice un , misera poscia, spesso~Tu mi parlavi lagrimando, 8 5, 6 | meco... a morte!~TEUCRO~Spesso l’afflitta mia mente presaga~ Dei sepolcri Verso
9 31 | celeste dote è negli umani; e spesso~ 10 189 | venne spesso Vittorio ad ispirarsi.~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
11 1 | beni e prerogative che spesso si veggono posseduti, benché 12 3 | di splendore, sconfortano spesso ed abbagliano chi le mira.~ ~ 13 4 | dianzi non intendeva; onde spesso ne vede le cause e talvolta 14 10 | se la povertà, compagna spesso de’ grand’ingegni, non precideva Edippo Atto, Scena
15 2, 2 | osava~Appresentarsi a te – Spesso dall'alto~Volto hanno i 16 2, 2 | le virtudi a suo talento spesso~Sublima, oscura) può d'Edippo Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
17 ven, 0, 147| nel placano le Dee, spesso riarde~ 18 ves, 3, 583| Spesso per l’altre età, se l’idïoma~ 19 pal, 3, 142| E tu, Psiche, sedevi, e spesso in core,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
20 9 | perché le si fondavano spesso sopra un principio ideale: 21 9 | su la mia strada; ed io spesso il trapasserei senza accorgermi 22 14 | sua strada, e sostandosi spesso, quasi avesse più a cuore Ricciarda Parte, Capitolo
23 1, 2 | traditor! Dell'avo mio sdegnosa~Spesso forse la sacra ombra mi 24 1, 3 | è padre.~ ~RICCIARDA E' spesso, e con pietà il rammenta.~ 25 2, 2 | dentro orribil guerra.... E spesso~Sovra il tuo cor m'armano 26 2, 2 | il pianto, e il vedi~Tu spesso, e n'ho rabbia e vergogna - 27 2, 2 | pianto~Della tua figlia, e spesso il provi, avrai~Talor conforto.... 28 2, 3 | A basso intento è velo~Spesso:e tale oggimai s'è fatta 29 3, 2 | incauta a sua virtù, ch'io spesso~Veggo lo spettro di Ricciarda; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
30 Amor, VII | fortuna, delle umilianti e spesso inutili cure e della finale 31 Amor, VII | secondo l'ordine del tempo; e spesso allude all'occasione che 32 Amor, IX | cagione di nodrire aspettative spesso lusingate e sempre deluse:~ ~ 33 Amor, X | inclinazioni, — ovvero, come più spesso accade, con tardo ed eterno 34 Amor, XIV | abbandonai Laura, la vidi spesso ne' miei sogni. Era una 35 Amor, XIV | questo libro che sta più spesso innanzi a' miei occhi affinchè 36 Amor, XV | tuttavia, se, com' egli spesso presumeva, il cuor di lei 37 Poes, I | necessarie al suo riposo: così fu spesso in procinto di annientare 38 Poes, II | frase e ogni parola colloca spesso modi equivalenti, per poi 39 Poes, IV | quattro versi italiani egli spesso condensa la descrizione, 40 Poes, V | ripetute le iperboli, troppo spesso paragonata Laura al Sole; 41 Poes, V | Provenzali; e, quantunque spesso li migliorasse, spiacciono 42 Poes, VII | Queste conversazioni seguono spesso tra Amore e il Poeta in 43 Poes, XII | e che da' poeti furono spesso poste note musicali alle 44 Poes, XVII | osservazioni, che paiono spesso effetto di súbite ed efficaci 45 Car, XIV | intanto di vivere assai spesso tutto solo, temendo non 46 Car, XIV | più ch'altro vegetabili, e spesso, in tempi di divozione e 47 Car, XV | anni mentre Laura viveva, e spesso vi tornò dopo morta. «Io 48 Par, III | no, il Tasso perde, come spesso gli accade, il grazioso 49 Par, IV | Dante, non sì melodiosa, è spesso frutto di arte più possente:~ ~ 50 Par, VIII | VIII. Il Petrarca affoga spesso la realtà in tanto lusso 51 Par, XI | truppe mercenarie, composte spesso di venturieri e vagabondi 52 Par, XI | quali venivano assassinati spesso da' lor proprii soldati, 53 Par, XI | lor proprii soldati, e più spesso dai presuntivi eredi del 54 Par, XII | divennero talora forzati e spesso volontarii complici della 55 Par, XV | disinganni rispetto a ciò, spesso amareggiandone l'animo, Sonetti Capitolo, Verso
56 5, 13 | spesso obblïando, a te, donna, 57 7, 9 | talor di lingua, e spesso di man prode;~ Sulla lingua italiana Discorso
58 Int | vivere ed a regnare, e sono spesso l'unico fondamento di molti 59 Int | stessi non intendevano, e spesso inculcare sotto l'autorità 60 Int | illustrate e ampliate, e spesso anche usurpate da molti, 61 Int | mezzo d'interpretazioni spesso arbitrarie delle sue parole, 62 Int | innestare su' tronchi, sì che spesso paiono grandi, quando la 63 Int | ma costantissima sempre e spesso sciagurata incontentabilità, 64 Int | di pochissime, minime e spesso impercettibili varietà. 65 Int | cozzano e si attraversano, e spesso si distruggono fra di loro. 66 Int | quali vicissitudini cadde spesso, e risorse, e tornò a cadere 67 1 | mutilati in gran parte e spesso falsificati; onde la loro 68 1 | quasi sempre in prosaspesso non intendendoli perfettamente; 69 2 | tutte dalla latina, e come spesso le lingue derivate trovano 70 2 | quanto per lo stile, che spesso pareggia quello del Petrarca: 71 3 | amore delle sue poesie è spesso più platonico di quello 72 3 | sublime, talvolta strana, e spesso ineguale; ma non mai facile 73 3 | metafisiche inconcepibili; spesso oscure a' poeti che si studiano 74 3 | composizione hanno fatto spesso ammirare quella lirica, 75 3 | fatti e pensieri alieni spesso da quelli che sogliono scriversi, 76 4 | libri di versi e rime pare spesso poeta nell'invenzione, e 77 4 | consenso dell'uso, che è spesso incostante, o dalle modificazioni 78 4 | azzuffavano armate, e più spesso a parole nelle assemblee; 79 5 | Boccaccio, è scritta in due, e spesso in tre modi diversi. Adunque, 80 5 | espediente: ma è alterata e spesso distrutta con la stessa 81 6 | scrittori moderni; – ma spesso è artefatta. Invece, chi 82 6 | pedanteria de' giudizj. Spesso accade che il libro esaltato 83 6 | Boccaccio, essendo scritto spesso a bello studio contro tutte 84 6 | divenivano arredi di corti spesso straniere; le università Jacopo Ortis Parte, Capitolo
85 1, 5 | conoscesti a Padova. Mi disse che spesso gli parlavi di me, e che 86 1, 11 | svisceratamente sua figlia; spesso la loda e la guarda con 87 1, 12 | Eppure me ne dispiace: - spesso rido di me, perché propriamente 88 1, 15 | d'amaro nel cuore, e che spesso mi salta la tentazione di 89 1, 23 | mezzi da liberarcene) siamo spesso forzati a comperarla con 90 1, 24 | esecutore di sì crudeli e spesso inefficaci rimedi - se non 91 1, 24 | non volermi trovare assai spesso vicino a Teresa, tra per 92 1, 29 | straccio, cancello, e perdo spesso mattina e sera: la mente 93 1, 39 | avvenire. - O Lorenzo! sto spesso sdrajato su la riva del 94 1, 41 | ravvolta nella povertà? Spesso mi sono accinto a scriverle. 95 1, 44 | XLIV - 28 Maggio~ ~Spesso io mi figuro tutto il mondo 96 lo, pre | campagne, e il giorno fu spesso veduto dormire sotta qualche 97 lo, pre | suo abbigliamento, e fu spesso sorpresa dai famigliari 98 lo, pre | rispondeva alle mie lettere. Spesso fu veduto da' contadini 99 lo, 3 | temervi insieme ed amarvi: e spesso andava noverando i minuti 100 lo, 7(13) | questo rimorso d'omicidio che spesso prorompe dal secreto del 101 2, 3(14) | inflessibili delle leggi: così spesso la Giustizia impassibile 102 2, 10 | satelliti, da' quali, quantunque spesso traditi e derisi, non sanno 103 2, 10 | rapisce per profondere, e spesso di una viltà per cui si 104 2, 11 | sgorga impetuosamente; e spesso all'improvviso e talora 105 2, 11 | fervida bile che pure armò spesso la mia voce e il mio braccio 106 2, 18 | avveduto com'io mi voltava spesso a considerarvi, e mi parea 107 2, 18 | questo mio pellegrinaggio. Spesso col tuo giovale sembiante 108 2, 24 | ancora! sola, abbandonata spesso gl'interi giorni da tutti 109 2, 27 | al suo viaggio, sorridea spesso di un mesto sorriso tutto 110 2, 27 | visite. E risalendo mi disse; Spesso ho pensato di non dareViaggio sentimentale Parte, Capitolo
111 vs, 3 | ipotesi che ci tornerebbe spesso a men biasimo: e, per dir 112 vs, 3 | testa di quelle dipinte spesso da Guido: dolce, pallida, 113 vs, 21 | Francia e d'Italia, e verrà spesso in iscena, parmi di affezionargli 114 vs, 33 | ritondano e si bruniscono, e spesso acquistano l'iride del diamante. 115 vs, 46 | insinuazione immodesta: e spesso nella piacevolezza della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License