IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] memoriali 1 memorialis 5 memorie 12 men 114 mèn 1 mena 4 menagement 1 | Frequenza [« »] 115 pace 115 spesso 114 città 114 men 113 co 113 nondimeno 113 sola | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze men |
Ajace Atto, Scena
1 1, 5 | superbo Atride? Or sia: men tarde~Fian e piú giuste 2 2, 1 | altari, e questo è loco~A men astuti oracoli. — Rispondi;~ 3 2, 11 | Nessun può amarmi; e tu men ch’altri: credi,~Talor non 4 2, 11 | le stimo; e perchè degno~Men credo, ai re le chiederò. 5 5, 2 | e con noi~Lagrimerà di men amaro pianto.~A crescer 6 5, 3 | Arresta — ... Addio.~AJACE~Men infelice di me vivi! — Addio.~ Dei sepolcri Verso
7 3 | della morte men duro? Ove più il Sole~ 8 277 | men si dorrà di consanguinei Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
9 4 | talvolta lo scopo, e resta men attonito e più convinto 10 9 | delle loro forze, quanto men sanno rivolgerle a proprio 11 10 | di quei principj bastasse men pertinacia di sistema, ed 12 11 | caratteri; onde anche le cose men dubbie sono assai volte 13 15 | menzogna [98] iniziare i men dotti nel santuario della 14 15 | passioni faranno più esatti, men inetti e più doviziosi i Edippo Atto, Scena
15 1, 1 | spira, da Corinto~A Focide men gìa – Misero! Or quale~Ritorni 16 1, 1 | EDIPPO~È ver, indol men cruda, e sensi~Più generosi 17 1, 4 | Dolcezza al cuor pel suo parlar men viene!~Oh santi Numi! Vuoto 18 2, 2 | che ti narro cose~A te non men che a Greciatutta, e al 19 3, 1 | Riporre il piede?... Oh s'io men tardo quinci~Giungea, di 20 3, 1 | brandisse, ed asta, e in men che il dico~Ne' tuoi stati 21 3, 2 | età lunga~Speme, e forza men desse – Alta ventura~Fu 22 3, 2 | Più generosi, e di virtù men fiere~Fa' pompa, e a' tuoi, 23 4, 1 | Da incesto mi sei padre men? Se fallo~Fu in te non dessi Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
24 ven, 0, 14| in cui men verde serpeggia la vite~ 25 ven, 0, 16| Canova, e agl’inni. Al cor men fece~ 26 ven, 0, 288| più deste all’Arti e men tremanti al grido~ 27 ves, 1, 156| il rustico giglio, e se men alte~ 28 ves, 2, 299| Ma non men cara l’api amano l’ombra~ 29 ves, 2, 335| Speranza e men infida ama i coloni. ~ 30 ves, 3, 587| danzatrice, men bella allor che siede,~ 31 ves, 3, 588| men di te bella, o gentil sonatrice,~ 32 ves, 3, 589| men amabil di te quando favelli,~ 33 pal, 3, 135| Né men dell’altre innamorata, all’ 34 pal, 3, 254| a men soave tacito lamento.~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
35 3 | nella propria lingua, sono men soggette all’invidia, alla 36 7 | quali si disperdono più o men tardi da sé: ma dove la 37 9 | possono più che le scienze far men inutile e più gradito il Ricciarda Parte, Capitolo
38 1, 1 | Che mette al fosso; ivi men alta è l'onda.~Te il ciel 39 1, 2 | troppo la notte a farle~Men periglioso il suo venir. - 40 1, 3 | parlando mal freno, da te lunge~Men amaro mi fia; ché allora 41 1, 3 | potea;~Piansi per te, né men dolea; t'amai~Quanto amar 42 1, 3 | stato~E il suo periglio, men rattiene amore~Di te; di 43 1, 3 | Ahi vita indegna! - assai men grave è morte.~ ~RICCIARDA 44 1, 4 | RICCIARDA E parte,~Questa dov'io men venni, è della tua ~Reggia....~ ~ 45 1, 4 | tua madre all'urna,~Ti fia men grave fra non molto udirmi -~ 46 1, 4 | il sai?~ ~RICCIARDA Rumor men venne....~ ~GUELFO E se 47 2, 2 | tua pietà.~ ~GUELFO Assai men duro assai~Sarebbe il viver 48 2, 2 | mio, s'io non t'amassi;~E men reo, se tu rea prima non 49 3, 2 | t'arrischi, onde ti sia men grave~Se oggi tu il perdi.~ ~ 50 3, 2 | per l'amata donna;~Terror men vano è il mio....~ ~GUIDO 51 4, 2 | già qui stai?~ ~RICCIARDA Men lieve~il mio periglio, or 52 4, 2 | elesse altro marito, e avviso~Men diede allor; né d'indi in 53 4, 4 | mentr'io venia per farmi~Men sciagurato padre. A liberarti~ 54 5, 6 | svenar primo dèi; le fia men duro~Così il morir: e tu 55 5, 6 | tu in ciò sol mostrarti~Men tristo padre oggi potrai. Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
56 Amor, XVIII | dato;~Mi fu la vita poco men che amara~A rispetto di 57 Amor, XVIII | Nè per ferza è però madre men pia.~Quante volte diss'io 58 Amor, XVIII | essendo ignota;~Ond'io fôra men chiara e di men grido.~Questo 59 Amor, XVIII | Ond'io fôra men chiara e di men grido.~Questo no, rispos' 60 Poes, IV | idee, il Petrarca è non men felice che originale. Ad 61 Poes, XI | Ma la stagione e l'ora men gradita,~Col membrar de' 62 Poes, XII | non è per tal rispetto men vero, che quelle voci sono 63 Poes, XVIII | compiaceva quella età poco men della nostra ne' cicalecci 64 Car, X | mostrò mai desiderio di vita men dura nè mai fu udita querelarsi 65 Car, XII | Immaginando che gli uomini men contra lui, che contra saviezza 66 Car, XIII | cercavano per ogni dove.124 Andò men rattenuto nel parlare della 67 Par, XI | Stati combattevano omai men per acquisti che per vendetta. 68 Par, XII | li reggevano divenivano men violenti e più traditori. Sulla lingua italiana Discorso
69 Int | in cui vivono. Ma non è men vero che, barbari come pur 70 Int | offerta:~ ~Padre, assai ci fia men doglia~Se tu mangi di noi; 71 Int | d'Aristotile ciarlavano men di noi in fatto di critica, 72 Int | caratteri: onde anche le cose men dubbie sono assai volte 73 1 | vocaboli della lingua romanza men corrotti che dagli altri 74 1 | romanzo-siciliano, che era men aspro, più pieno di vocali 75 2 | cavalieri poeti, vivevano men noti all'Italia che ne' 76 2 | S. Matteo, a significare men vagamente il precetto «le 77 2 | che in Italia fu sempre men barbaro, e segnatamente 78 2 | del dialetto siciliano, e men lontane dall'italiano de' 79 2 | Matteo Paris, che era il men credulo fra gli storici, 80 3 | quell'età. Il suo stile è men amabile in sì fatto genere 81 3 | esporrebbe lo stesso fatto più o men brevemente per via di narrazione 82 3 | fra di loro l'uno sembri men cattivo dell'altro, sono 83 4 | età di Tucidide; ond'è il men attico fra gli Ateniesi, 84 4 | Boccaccio avesse fatto prova men ambiziosa d'ingegno, i retori 85 4 | particelle, e disposti a periodi men rotti e più numerosi. Gli 86 4 | sè. «Le donne sono molto men forti che gli uomini, a 87 5 | omessi da noi i due secoli men importanti per sè stessi, 88 5 | chiamava La Bella Mano, sono men barbari de' loro contemporanei, 89 5 | sistema ingegnosissimo e men ambizioso degli altri. Ma 90 5 | che fosse allora parlato men male, e vi fu per avventura 91 6 | avrebbero ampliato una lingua men artificiale e più generosa, 92 6 | i nomi degli altri sono men noti alla storia letteraria 93 6 | e l'italiana, comecchè men parlata che intesa da tutti, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
94 1, 18 | verità in bocca tua sia men temeraria? io da ciò ne 95 1, 28 | per questo, oh quanto è men doloroso l'andare accattando 96 1, 35 | riproduce - umana sorte! men felice degli altri chi men 97 1, 35 | men felice degli altri chi men la teme. - Spossato mi sdrajai 98 lo, 4 | Con l'immagine tua farò men angosciose le mie notti, 99 2, 11 | tu vivrai più riposato e men pazzo. - Ma se a chi mi 100 2, 23 | famiglia è da quel giorno men povera - ma il padre loro 101 2, 26 | aveva scritti con istile men passionato. Non perdonò Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
102 pr | miei, la novità vi rendesse men agevole la lettura, ascrivetelo ( 103 pr | ravvedersi, ma a ridere al men da se stessi della lor vanità: 104 vs, 3 | che ci tornerebbe spesso a men biasimo: e, per dir di me 105 vs, 7 | altrui comperare ciò che men gli bisogna, né potendo 106 vs, 7 | raccomandarsi di mano in mano a' men indiscreti sensali di società 107 vs, 7(13) | però per conversare con men diffidenza, egli si andrà 108 vs, 7 | si adatta. E' sarà così men lontano di un passo dalla 109 vs, 8 | vicende l'avessero ridotta men misera, ma peggio che peggio 110 vs, 34 | un paio che unico parea men grande; e mi teneva aperti 111 vs, 37 | mi piglio poco o nulla, e men che ogni altro figliuolo 112 vs, 40 | tu non per tanto non sei men amaro. Te! te, o tre volte 113 vs, 45 | egli, allegata; ma non però men valida: e si tolse di fianco 114 vs, 58(117)| sentire e quindi a parlare men rozzamente, io per gratitudine