IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] citiamone 1 citò 2 citta 1 città 114 cittade 1 cittadella 1 cittadin 1 | Frequenza [« »] 115 nostri 115 pace 115 spesso 114 città 114 men 113 co 113 nondimeno | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze città |
Ajace Atto, Scena
1 1, 5 | ULISSE~E piú palesi alla città nemica~Le forsennate nostre Dei sepolcri Verso
2 107 | contaminò; né le città fur meste~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 1 | ci porgono documenti di città e di uomini doviziosi d’ 4 6 | solitudine e scheletri nelle città, distruggevano e abbandonavano 5 7 | pertanto palesano le loro città fondate da re pontefici 6 12 | gli oracoli le leggi d’una città ove già i metafisici contendeano 7 (34) | scrittori; mentre le altre città d’Italia, ridotte a feudi 8 13 | attenne alla filosofia, la città fu retta da quegli ambiziosi 9 13 | che non poteva amare una città ov’egli era mercenario e 10 14 | lugubre, e pianse con tutta la città che quel nobile capo giacesse 11 14 | cangiati, ma non i modi della città, io mi vedo assai vicino 12 15 | di storici di ciascheduna città d’Italia; ma dov’è una storia 13 15 | vi sono pure in tutte le città d’Italia uomini prediletti Edippo Atto, Scena
14 1, 1 | E già siam presso alla città – Sinch'alto~Rifulga il 15 2, 2 | Tebe? Oh maledetta~Empia città, che di tue colpe infami~ 16 3, 2 | rinserra~Quella ingrata città, conosco. Io venni~Perciò Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
17 ven, 0, 53| Sacra città è Zacinto. Eran suoi templi,~ 18 ven, 0, 222| città che l’aureo sol veste di 19 ven, 0, 253| delle città i pianeti, e van raggiando~ 20 ves, 1, 21| Nereidi, immensa di città e di selve~ 21 ves, 1, 25| l’elegante città, dove con Flora ~ 22 ves, 3, 482| Pur la città cui Pale empie di paschi~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
23 4 | altro i nani innocenti della città di Milano.~ ~ ~ 24 5 | quello che s’insegna nelle città e nelle scuole».~ ~ ~ 25 10 | la cattedrale di quella città, si fermò sotto il peristilio, Odi Capitolo, Verso
26 bon, 99 | città, nettunie, or fatte~ Ricciarda Parte, Capitolo
27 2, 3 | croce e il trono,~Per cui città a cittade, e prence a prence~ 28 5, 3 | Arde già.... Infida una città toscana~L'empiea di vele; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
29 Amor, V | cuore della Francia, nella città ove tali costumi e istituti 30 Amor, XIV | Avignone; e nella stessa città, il 6 dello stesso mese 31 Poes, II | adhuc).»~Talvolta nota la città dove s'imbatte. — «1364, 32 Poes, XVII | parte delle donne della città, ricordevoli più del pericolo 33 Poes, XVII | dalle parti più alte della città, e crescere un rumore maggiore 34 Car, II | lo trasse sovente a una città, della quale non parla mai 35 Car, III | incontrarlo alle porte delle città. Curiosi viaggiatori d'ogni 36 Car, IV | militari dittatori della città di Lombardia. La venerazione, 37 Par, XI | fin tanto ch'essi con le città e i vassalli loro rimasero 38 Par, XI | lotta micidiale con altre città marittime. I Genovesi, perduta 39 Par, XIV | costretto a ramingare di città in città, «qual uomo che, 40 Par, XIV | a ramingare di città in città, «qual uomo che, ogni vergogna Sonetti Capitolo, Verso
41 8, 3 | partendo la città che dal latino~ Sulla lingua italiana Discorso
42 1 | tribù vaganti, e quindi città, e si distinsero nazioni, 43 2 | in tempi, ne' quali ogni città italiana tendeva alla democrazia; – 44 2 | le sue varie provincie e città non però cessavano – nè 45 2 | ogni parte della terra le città e le provincie riunite sotto 46 2 | proferita e storpiata in diverse città, ad una sola pronunzia uniforme, 47 2 | poesia e d'armonia le triste città dell'Europa, e a rammollire 48 2 | persuadere alla fedeltà le città intere, che sovente, incitate 49 2 | potenti nelle loro respettive città. Ma pochissimi tra siffatti 50 3 | leggi e i governi delle loro città; e offrirono lo spettacolo 51 3 | appartenevano a un'accademia, a una città rivale delle altre; e per 52 3 | che per la quiete della città fossero confinati i capi 53 3 | storia de' suoi viaggi. Le città, ch'erano già libere da 54 3 | generazione in generazione e di città in città, desumevano ricchezze, 55 3 | generazione e di città in città, desumevano ricchezze, dignità 56 3 | dell'altro nella stessa città. Al contrario, se la lingua, 57 3 | negli abitatori d'alcuna città nè provincia d'Italia, bensì 58 3 | che ogni dialetto d'ogni città d'Italia, fuori della Toscana, 59 3 | d'ogni sapere e d'ogni città d'Italia e d'Europa, i quali 60 3 | i dialetti, e que' delle città di Toscana più ch'altri, 61 3 | egregio scrittore di quella città siasi giovato del dialetto 62 4 | della desolazione nella città, con la gioia tranquilla 63 4 | letteraria a' dialetti delle loro città, sì che scrivendoli riescissero 64 4 | fu tenuto il sommo della città sua: ebbe tre figliuoli; 65 4 | altro particolare ad una città qualunque d'Italia; ed è 66 4 | sua vita dimorava or in città e in corte di papi francesi, 67 5 | dalle altre provincie e città, ma anche dal mezzo della 68 5 | ma anche dal mezzo della città di Firenze; e non cominciò 69 5 | loro antenati in qualunque città della terra, userebbero 70 5 | ad un modo nella stessa città, in ragione della distanza 71 5 | del tutto, o semivive. Le città signoreggiate da piccoli 72 5 | temporale della Chiesa alcune città che vi s'erano sottratte; 73 5 | Francesco, che vagavano di città in città predicando in tutte 74 5 | che vagavano di città in città predicando in tutte le chiese 75 5 | avvezzata la plebe d'ogni città italiana ad intenderla ed 76 5 | quest'uso rimase in alcune città, e specialmente in Venezia 77 6 | in Italia. Se non che le città attendevano a contendere, 78 6 | Italiani. Non hanno Corte, nè città capitale, nè parlamenti 79 6 | dottissimi uomini d'una città, viene esecrato dagli uomini 80 6 | uomini dottissimi d'un'altra città, appunto per i demeriti 81 6 | istituite in Toscana quando le città si reggevano a repubbliche, 82 6 | che avevano portato alle città italiane, non potendosi 83 6 | servitù in che declinarono le città libere, dacchè i nuovi signori, 84 6 | declinare l'invidia delle città toscane, gli Accademici 85 6 | dagli scrittori e uso della città di Firenze. Finalmente con 86 6 | lingua comune a tutte le sue città.~ ~ ~ ~Fine~ ~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
87 1, 18 | Italia più culta, e in alcune città della Francia ho cercato 88 1, 24 | impotente della propria città. Quando Catone s'uccise, 89 2, 3 | la notte vo baloccone per città come larva, e mi sento sbranare 90 2, 7 | Toscana è tuttaquanta una città continuata, e un giardino; 91 2, 7 | domani viene, ed eccomi di città in città, e mi pesa sempre 92 2, 7 | viene, ed eccomi di città in città, e mi pesa sempre più questo 93 2, 10 | sobborgo orientale della città sotto un boschetto di tigli. 94 2, 18 | nelle caverne! cacciato di città in città da tutti i governi, 95 2, 18 | caverne! cacciato di città in città da tutti i governi, perché 96 2, 18 | ne' sobborghi di tutte le città capitali, e vedrete ogni Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
97 vs, 12 | frati, sei miglia fuor di città. Né io mi poteva acquetare 98 vs, 18 | udire che all'oriuolo della città batteano le quattro, e accorgendomi 99 vs, 23 | 23 - Frammento~ ~La città d'Abdera, quantunque vi 100 vs, 23 | dissoluta ed abiettissima fra le città della Tracia: ed era da 101 vs, 23 | immensa fiamma; perché la città, come fosse il cuore d'un 102 vs, 23 | oro tornava pendendo su la città d'Abdera: ogni Abderita 103 vs, 27 | le palpebre «questa è la città dove sta per venire la mia 104 vs, 30(58) | Dea d'Amore ha in tutte le città capitali tre ordini di sacerdotesse: 105 vs, 31 | come ogni cosa in questa città è graduata con una grandissima 106 vs, 36(78) | trovi nominata la seconda città. (F.)~ 107 vs, 36 | più profondo pozzo della città: però allungò con creanza 108 vs, 37 | carrozza due leghe fuor di città. Non saprei dove trovar 109 vs, 44 | da che mi pareva che la città non fosse assai grande. 110 vs, 44 | lume diceva che anzi la città era magnifica, e che molti 111 vs, 46(98) | imminente pericolo d'una città guerreggiata: - Vae, civitas!… 112 vs, 49 | governatori e comandanti di città, generali di eserciti, giustizieri 113 vs, 58 | voglia altra gola della città. Et come che dicano e' predecti 114 vs, 64 | seguisse. Così entrammo in città.~ ~ ~