IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] soir 1 sol 83 sol. 3 sola 113 solabar 1 solamente 17 solare 1 | Frequenza [« »] 114 men 113 co 113 nondimeno 113 sola 111 vedi 111 virtù 109 appena | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze sola |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 4, 4 | Dei; — ma non morrai tu sola.~AGAMENNONE~Tua morte a 2 4, 5 | federati; eleggi. Ma tua fede~Sola non basta: me la die’ in 3 4, 5 | e dispietato ahi! con me sola~Con me che forse t’amo unica 4 4, 5 | Potessi almen perir io sola!~CALCANTE~Dir parole di 5 5, 1 | dunque al par di me? me sola~Piangete forse?... E che?... Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 10 | se non dalla parola che sola svolge ed esercita i pensieri 7 11 | giudicarla con l’interesse della sola nostra ragione, la vestiamo 8 11 | ingannano e che la luce sola lo guida; ma la natura mentre 9 13 | dal vero, se l’eloquenza sola svolgeva le anime fervide 10 15 | venture generazioni? Forse la sola poesia e la magnificenza Edippo Atto, Scena
11 1, 1 | non già, ma per Antigon sola~Gl'invocherei...~ ~ANTIGONE~ 12 3, 1 | TALETE~Questa~Fu del pugnar sola dimora – Al primo~Cesse 13 3, 2 | duol capace,~Che per lei sola... Ah no, commetto al Cielo~ Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
14 pal, 1, 58 | or questa sola ha in pregio, or quando 15 pal, 3, 109 | Pallade, e sola tien l’asta paterna~ 16 pal, 3, 238 | candidi giorni a lei che sola,~ 17 pal, 3, 241 | Sola vive al cor mio cura soave,~ 18 pal, 3, 242 | sola e secreta spargerà le chiome~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
19 7 | camminare sempre per una sola, vive e muore perplesso, 20 7 | bensì di tenere per vera una sola, e andar sempre innanzi. 21 12 | Didimo, il mio secreto è la sola proprietà sulla terra ch’ Odi Capitolo, Verso
22 ded | con generoso animo. E la sola amicizia può vendicare gli Ricciarda Parte, Capitolo
23 1, 3 | Che spento io cada, per te sola il temo; ~Ma ch'io mi parta, 24 1, 3 | Sperava io sì, che ancor sola una volta~Ti rivedrei, che 25 1, 3 | le angosce,~Fuor che a me sola, a tutti asconde. Io sola,~ 26 1, 3 | sola, a tutti asconde. Io sola,~Quand'anche i sgherri suoi 27 1, 3 | amar sa mesta donzella e sola,~Che sol trova in amore 28 3, 2 | io l'avea nella vittoria sola~Di Guelfo.~ ~AVERARDO. O 29 3, 5 | alla mesta anima sua, ch'io sola~Forse potrei sanarla - io 30 3, 5 | De' suoi dì pende da me sola, e sola~Cagione, io son 31 3, 5 | suoi dì pende da me sola, e sola~Cagione, io son di tante 32 5, 1 | s'ei cadde! - A me, fia sola~Gioja ch'ei torni, e almen 33 5, 3 | immergerò dentro il mio petto io sola...~Dell'orror di tua colpa 34 5, 3 | ei niega.... - Ah! ma te sola~Per vendicarmi io svenerò? 35 5, 4 | Ricciarda, Guelfo~ ~RICCIARDA sola, abbracciando silenziosa Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
36 Ded | venire accettata da voi sola.~Ho l'onor d'essere,~Signora,~ 37 Amor, VIII | sue forme; lei esser la sola che fosse mai parsa donna 38 Amor, VIII | belle membra~Pose colei che sola a me par donna;~ ~e ardeva « 39 Amor, X | raccolsero tutte in colei sola che io m'affannava di sfuggire.»20 — 40 Amor, XII | Veggendosi in lontan paese sola,~La stanca vecchierella 41 Amor, XVII | creatura ch'egli stimava sola valevole a renderlo felice; 42 Poes, VI | Elige cui dicas: tu mihi sola places. Ovid.~A cu' io dissi: 43 Poes, VI | Ovid.~A cu' io dissi: tu sola mi piaci.~ ~Orazio, col 44 Poes, XVIII | siamo sempre portati a far sola una cosa dell'autore e dell' 45 Car, IX | buona pezza di tempo, la sola chiarezza di sua fama conciliò 46 Car, XI(109)| rimanersi paghi di questa sola nota. Per toccare alquanto 47 Car, XII | qual siamo, in un'anima sola, una casa è bastante.»120~ 48 Car, XVIII | perdita della donna da cui sola aveva lungamente aspettato 49 Par, IX | son qui concentrate in una sola; mentre il canto, la danza, 50 Par, X | ingombra il vôto orrendo sola.~ ~Inoltre pochissimi sono Sulla lingua italiana Discorso
51 Int | scienze astratte una verità sola utilmente applicata giova 52 Int | perfette e riunite in una sola molte belle varietà che 53 Int | giudicarla con l'interesse della sola nostra ragione, la vestiamo 54 1 | le lingue derivino da una sola, può sembrare assai strana; 55 1 | a principio nato in una sola contrada, donde moltiplicandosi 56 1 | originò a principio in una sola parte del globo; che moltiplicandosi 57 1 | abbia popolata, come d'una sola famiglia si formarono prima 58 1 | cominciarono a farne una sola generale ed intelligibile 59 1 | manoscritte a centinaia, non è una sola inesattezza grammaticale, 60 2 | come modificazione di una sola parola, se non da chi sa 61 2 | confini e dal clima in una sola regione, benchè parlino 62 2 | in diverse città, ad una sola pronunzia uniforme, e così, 63 2 | sotto un solo principe, una sola forma di governo e una sola 64 2 | sola forma di governo e una sola lingua; e tramandarla a' 65 2 | riescivano inefficaci, la sola penna di Pietro delle Vigne 66 3 | vanno immedesimando in una sola lingua chiamata da Dante 67 4 | sintassi governasi da quella sola grammatica, ed è la vera 68 5 | terza è la vera: non però sola poteva operare cambiamento 69 5 | modi pronunziassero, la sola induzione che possiam ricavarne 70 5 | dell'Orlando Furioso, con la sola diversità che, mentre il 71 6 | solennemente dichiarata la sola che dovesse o potesse seguirsi 72 6 | letteraria.~Così la lingua che sola può dar progresso alla letteratura, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
73 1, 9 | se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? 74 1, 11 | guai, mio Lorenzo, in una sola famiglia! Vedi ostinazione 75 1, 12 | colpa la povertà, per la sola ragione che non è ricca. 76 1, 16 | vereconda ingenuità che sola diffonde le grazie e l'amore. 77 1, 18 | educazione. So che la prima, sola, vera scienza è questa dell' 78 1, 24 | Né io vivo se non per lei sola: e quando anche questo mio 79 1, 39 | raccendi ne' nostri petti la sola virtù utile a' mortali, 80 lo, 3 | Teresa: e ti vedo in lei sola.~Ecco, o Lorenzo, fuor delle 81 lo, 3 | rassegnata al suo stato; e sola poteva rappacificare una 82 lo, 4 | delirj: ma sono insieme la sola consolazione di chi è insanabilmente 83 lo, 6 | perduto? e non mi resta che la sola memoria e la certezza che 84 2, 6 | ma ch'io lo vinca, ah! tu sola con le tue preghiere potrai 85 2, 10 | che tu più non sei la mia sola e prima passione, il tuo 86 2, 11 | il leone ammansarsi alla sola tua voce. Ma ora! Tu il 87 2, 19 | io - ma la disperazione sola, e da sé, annienterà l'uomo 88 2, 19 | Tu o Compassione, sei la sola virtù! tutte le altre sono 89 2, 22 | futuro; ecco la vita. La sola morte, a cui è commesso 90 2, 23 | Teresa era discesa tutta sola in giardino. Il padre di 91 2, 24 | sconsolata vive ancora! sola, abbandonata spesso gl'interi 92 2, 27 | piangente forse chiama te sola: tu devi la tua vita alla 93 2, 27 | non mai. Ho veduto in te sola il ristoro di tutti i miei 94 2, 27 | io la serberò sempre a te sola, e l'amor mio vivrà immortale 95 2, 27 | tempeste della vita. Tu sola sei degna di compiangerla 96 2, 29 | ho riserbate tutte a te sola. Avrai questa lettera quando 97 2, 29 | nostri giorni? No; la morte sola, la morte. Io mi scavo da Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
98 vs, 6(12) | Calesse chiuso, capace d'una sola persona. (F.)~ 99 vs, 13(32) | perorava. Ma un'edizione, sola ch'io mi sappia, legge concil - 100 vs, 16 | nulla erasi trovata così sola meco due volte — c'est bien 101 vs, 18 | né la rimembranza d'una sola generosa amicizia, né un 102 vs, 22 | continuò l'oste — ed è la sola ch'egli abbia: «È sempre 103 vs, 45 | un altro mezzo a cui la sola economia non poteva supplire: 104 vs, 46 | di amarne debitamente una sola.~— Eh bien! monsieur l'Anglois! — 105 vs, 46 | potuto avventurarne una sola, nemmeno la più innocente, 106 vs, 46 | que' sentimenti che da lei sola germogliano, e che ci avvezzano 107 vs, 47 | che mi bastasse una parola sola, e sbrigarmene; il che non 108 vs, 48 | possano essere calmate dalla sola ragione. Or io, per me, 109 vs, 62(127) | Qui è anello d'una gioia sola, nel quale si passavano 110 vs, 64 | se n'era tornata; e che sola aveva ritrovato il sentiero 111 vs, 69 | camera, ch'era, a dir vero la sola di tutto quell'alberghetto 112 vs, 69 | non potesse almeno per una sola notte accomodarvisi.~Poca 113 vs, 69 | tutta quanta la notte una sola parola.~Accettasi: salvo