IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] clio 1 clivo 3 cloacine 1 co 113 coacervarono 1 coactus 1 cobla 1 | Frequenza [« »] 115 spesso 114 città 114 men 113 co 113 nondimeno 113 sola 111 vedi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze co |
Ajace Atto, Scena
1 1, 5 | Ah! solo~Perir degg’io co’ miei guerrieri. — Ajace~ 2 2, 4 | Ma dentro~L’ambizion co’ suoi rimorsi ei pasce;~ 3 3, 3 | tremenda oggi la sua~Ombra co’ regi e con Ajace stava;~ 4 3, 4 | il mio scudo spesso.~Pur co’ Teucri sei prode e vil 5 4, 3 | Teucro, da che teco egli e co’ tuoi,~Pria di partir, venne 6 4, 5 | A ferir ove accenni. Io co’ miei pochi~E co’ Locri, 7 4, 5 | accenni. Io co’ miei pochi~E co’ Locri, e co’ Tessali vi 8 4, 5 | miei pochi~E co’ Locri, e co’ Tessali vi aspetto:~Tranne 9 5, 1 | rogo~Vidi scagliar vivo co’ figli il padre...~Ohimè! 10 5, 2 | i cimieri. Io li conobbi~Co’ nemici da lunge e nella 11 5, 6 | nemiche~Mentre alle rocche tu co’ Greci avresti~Dato l’assalto.~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
12 4 | articolata riescano a supplire co’ segni della parola scritta. 13 4 | immagini acquisite provvide co’ segni della voce, inventati 14 6 | minacciarono di difendersi co’ suoi fulmini; le menti, 15 9 | pochi signori che fomentando co’ timori e co’ premi della 16 9 | fomentando co’ timori e co’ premi della giustizia terrena, 17 11 | ci ammaestrassero sempre co’ sillogismi e coi calcoli? 18 14 | giovani possono difenderla co’ loro petti; ma in ogni 19 14 | le fazioni, e desterità co’ nemici e cogli alleati, Edippo Atto, Scena
20 1, 1 | tuoi mali~Non addoppiar co' miei lamenti, e 'l Cielo~ 21 3, 1 | prima~Il trono, visti avria co' suoi quei d'Argo~Ristretti, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
22 FRA, Psi | tarde generazioni e rompe co' suoi raggi che a me sembrano Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
23 ven, 0, 298| non parlava, ma spargea co’ raggi~ 24 ves, 1, 115| co’ raggi e l’ombre e il ricongiunse 25 pal, 1, 22| idïomi gli spirti, e co’ toscani~ 26 pal, 3, 173| sul contrario lato erri co’ specchi~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
27 6 | consonanti o dissonanti co’ sentimenti e le consuetudini 28 7 | non solo non li smentiva co’ fatti; ma, come fossero 29 8 | narrano i bassi raggiri co’ quali ei si procacciò la 30 10 | gondole degli innamorati co’ loro strumenti; e ve ne Odi Capitolo, Verso
31 ami, 3 | co' rugiadosi crini~ 32 ami, 32 | e co' novelli numeri~ 33 ami, 33 | e co' molli contorni~ 34 bon, 65 | capi co gli occhi ne le trecce involti,~ 35 bon, 154 | co' suoi si scaglia, e la fortuna Ricciarda Parte, Capitolo
36 2, 1 | d’arme~ ~GUELFO Uberto, co' Normandi esci oltre i ponti:~ 37 2, 3 | L'iniqua stirpe tutta. E co' suoi figli~Perché non venne 38 2, 3 | altro valore, altr'ira.~E co' pochi inagnanimi trarremo~ 39 3, 6 | o eroe nuovo d'Italia,~Co' sensi tuoi, col mal represso 40 5, 3 | Né mostrerai tu a me - tu co' tuoi sguardi,~Solo rifugio 41 5, 3 | sotterra! - O donna. Fuggi:~Sto co' miei padri che non fur Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
42 Amor, XVI | torna~Di simpatia e d'amor co' mutui sguardi;29~ ~le sue 43 Amor, XVII | che nodrire ed allevare co' temporeggianti rimedi che 44 Amor, XVII | guerra con le speranze e co' timori propri, e che mai 45 Poes, III | primo caso, corrispondendo co' più intimi amici, comunicasse 46 Poes, VII | dall'uno all'altro pianeta: co' suoni della sua lira regge 47 Poes, X | qui rattenne il passo;~Qui co' begli occhi mi trafisse 48 Poes, XVIII | vecchio solitario conversando co' più intimi amici intendeva 49 Car, II | trescando, e Belzebub in mezzo,~Co' mantici e col foco e con 50 Car, III | indirettamente poi si paragona co' più illustri uomini della 51 Car, V | esortazioni a fermar pace co' Genovesi; ma ci è forza 52 Car, XIV | de' servi e dei copisti, co' quali n'andava sempre di 53 Par, IX | dolce suono~Veniva a me co' suoi intendimenti.~ ~Tal 54 Par, XVI | sol che scendesse a patti co' suoi calunniatori, si confessasse 55 Par, XVIII | gli errori dell'umanità co' patimenti in terra:~ ~Ma Sonetti Capitolo, Verso
56 1, 9 | Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme~ Sulla lingua italiana Discorso
57 Int | ci ammaestrassero sempre co' sillogismi e coi calcoli? 58 1 | accompagnamento di riflessioni co' fatti ch'io vado esponendo, 59 1 | professo, e d'uomini dotti co' quali ne ho tenuto discorso, 60 1 | parte dal poco commercio co' popoli del nord.~Molte 61 2 | castità in un monastero, ed ei co' suoi figli si vestì da 62 2 | cortigiani, che gareggiavano co' loro principi a compor 63 3 | governerà perpetuamente co' principj luminosi e sicuri 64 3 | Vita Nuova; e gliela mandò co' versi seguenti:~ ~Messer 65 4 | parole, andò pellegrinando co' suoi parenti che si domiciliarono 66 4 | un unico fiorentino; e co' letterati di Firenze carteggiò 67 5 | personaggi finti, bensì co' suoi figliuoli, ed a' quali 68 5 | ricevevano dalla natura co' loro organi dell'orecchio 69 5 | lo guasteremo a ogni modo co' nostri organi nati ed educati 70 5 | conversato nello stesso dialetto co' loro padri. Or se i figliuoli 71 5 | essendo inoltre scritte co' solecismi e i barbarismi 72 6 | lingua più con gli esempj che co' precetti, e fra questi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
73 1, 10 | villanelle vennero sul mezzodì co' loro grembiuli di festa 74 1, 18 | qualche astuto soltanto, che co' suoi beneficj vorrebbe 75 1, 18 | ha saputo mai pacificarsi co' tempi, o far alleanza con 76 1, 19 | m'affannava profondendo co' librai tutto il mio! ma 77 1, 24 | predicando doversi sanarle co' rimedi estremi necessari 78 1, 24 | qui stando, non foss'altro co' miei pensieri, presso a 79 1, 28 | erede defraudò i creditori co' sotterfugj forensi, Olivo 80 1, 28 | tentato invano il fratello co' beneficj, gli giurò poscia 81 1, 28 | con quella turba di tapini co' quali divido il pane e 82 1, 30 | ti mostrano ai mortali co' crini sparsi e privi delle 83 1, 38 | questo petto: mirandomi co' suoi grandi occhi languenti, 84 1, 39 | spronandole con le voci e co' pensieri spirati dal cielo 85 lo, 7 | sommo Iddio, e supplicarlo co' miei gemiti, e cercare 86 2, 3 | delitti intanto crescono co' supplizj. No, no; non voglio 87 2, 3(14) | caduti governi; e in Bologna co'j decreti ferrei de' Cardinali, 88 2, 5 | illuminava nella pianura co' suoi pallidi raggi le croci 89 2, 10 | opprimerli, mentre vivono, co' pugnali, opprimeteli almeno 90 2, 15 | Io non posso consolarti co' miei consiglj, perché neppure 91 2, 18 | da una moglie estenuata, co' piedi laceri, con le braccia 92 2, 18 | l'animo suo delicato, e co' soavi suoi modi fa cortese 93 2, 24 | pini del monte, illumina co' tuoi raggi la mia sepoltura.»~ ~« 94 2, 24 | adescandoli con la tua bellezza e co' tuoi doni al dolore.~Sarò 95 2, 28 | riscaldare queste labbra morenti co' tuoi baci? e forse tu mi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
96 vs, 2(9) | serie degli articoli formali co' quali ciascheduno fa professione 97 vs, 9 | le mani così congiunte, e co' visi rivolti alla porta 98 vs, 9 | ad uno di cinque secoli co' visi verso la strada: in 99 vs, 10 | la sua mano nella mia, e co' visi rivolti all'uscio 100 vs, 11 | fortuna v'imbroglia non poco co' suoi capricci.~Ove la congiuntura 101 vs, 14 | di congiungermi a lei che co' soli sospiri. E per dirla, 102 vs, 19(39) | nessuno de' matematici, co' quali mi sono consigliato, 103 vs, 24 | uscio un altro affaruccio co' figliuoli e con le figliuole 104 vs, 30(56) | gareggiare pubblicamente co' ricchi, bensì comperarti 105 vs, 31(59) | s'attentava di competere co' dottori di matematica, 106 vs, 32(62) | gravi, che Yorick provocava co' suoi motteggi, e che finalmente 107 vs, 33 | fattorino venne in bottega co' guanti.~— À propos — dissi — 108 vs, 40 | La Fleur mi lasciò solo co' miei pensieri, non v'era 109 vs, 43(97) | posso saper dove riescirò co' miei pensieri. Addio dunque.» — 110 vs, 59 | n'erano altri due fogli co' quali aveva presentato 111 vs, 60 | tornano a casa in santa pace co' loro piedi. A capo dell' 112 vs, 68(135)| anche san Francesco ballava co' suoi frati. Vedi Fioretti. ( 113 vs, 69 | fughe. M'acconciai dunque co' muli d'un vetturale, perché