grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 3 | uomo o i pregiudizi del mio secolo m’avessero preoccupato l’ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Poes, VIII | Petrarca compiace al gusto del secolo, amore e religione danno 3 Poes, XII | illustrazioni del quale intorno al secolo de' Medici fecero caro il 4 Poes, XIV | rivocò a novello corso il secolo d'Augusto; merito non pertanto 5 Poes, XV | copista del decimoquinto secolo gli attribuì a Silio Italico, 6 Poes, XVIII | scarsezza di libri in quel secolo, fecero loro conoscere molti 7 Car, III | Avignone:78 se non che in un secolo semi-civile un sommo poeta 8 Car, III | divinità;79 e nel decimoquarto secolo il carnefice non avrebbe 9 Car, XI(109)| Parallelo vedremo come, nel secolo di Leon X, proclamato il 10 Car, XV | fors'anche colpa solo del secolo nel quale fui sortito a 11 Car, XVI | sarò conosciuto dal mio secolo, o almeno dagli amici. Sarei 12 Par, I | I. Nel secolo di Leone X una erudizione 13 Par, X | storico de' costumi del suo secolo, il profeta della sua patria 14 Par, XI | rancori, che nel vegnente secolo Colombo fu costretto di 15 Par, XII | dall'entrante duodecimo secolo per insino all'uscente decimoterzo, 16 Par, XII | però che nel decimoquarto secolo per l'appunto tirannesche Sulla lingua italiana Discorso
17 Pre | pagine numerose di storie del secolo XIII nelle quali non s'incontra 18 Pre | spenderemo poche pagine per ogni secolo degli annali letterarj d' 19 Int | si sono ideate da mezzo secolo in qua; e i medesimi metafisici 20 1 | che infamarono nel nostro secolo la Libertà, ed atterriscono 21 1 | letteraria, se non se dal secolo XII, cento anni circa prima 22 1 | Infatti, quanto fu scritto un secolo innanzi Dante s'intendeva 23 1 | parlata, fra il VI e il XII secolo in Italia, sia di necessità 24 1 | si altera leggermente di secolo in secolo, di generazione 25 1 | leggermente di secolo in secolo, di generazione in generazione, 26 1 | scrittura si alterano di secolo in secolo sì fattamente, 27 1 | si alterano di secolo in secolofattamente, che una mediocre 28 1 | codici manoscritti di un secolo da quelli di un altro? Quanto 29 1 | tarda e appartengono al secolo di cui parliamo: – i verbi 30 1 | lingua romanza anteriori al secolo di Dante. Egli, paragonandoli 31 1 | difficile a intendersi. Sino al secolo XII tutte le provincie italiane 32 1 | suoi lettori.~Nel duodecimo secolo, quando si cominciò più 33 1 | scrittori fiorentini, durante il secolo illustre per Dante, Petrarca 34 1 | stato di prosperità più d'un secolo; poichè poco più di trenta 35 2 | democrazia; – e dopo la metà del secolo decimoterzo e la morte di 36 2 | nomi di quelli che in quel secolo ferreo contribuirono a fare 37 2 | ad essere usato nel terzo secolo da' Padri della chiesa, 38 2 | duodecimo e decimoterzo secolo lingua d'oc, lingua d'oui 39 2 | nuove lingue, e che fino dal secolo X era stata la prima a rallegrare 40 2 | scritto verso la fine del secolo duodecimo da un autore toscano,11 41 2 | enigmatici agli scrittori del secolo d'Augusto: tuttavia le forme 42 2 | strettissima affinità sino dal secolo ottavo, dopo che per le 43 2 | e la diplomazia di quel secolo; – e fra quelle di Federigo, 44 2 | disputare.~Finchè il regno ed il secolo dell'imperatore Federigo 45 3 | lingua e della poesia nel suo secolo, pare saggio bellissimo 46 3 | paese, ma più assai in un secolo superstizioso e in una repubblica 47 3 | una lingua nascente, e in secolo di ignoranza universale, 48 3 | ch'erano già libere da un secolo e mezzo, cominciavano ad 49 3 | suoi coetanei; e dopo mezzo secolo essendo stata ridotta dal 50 3 | sì che il dialetto d'un secolo è vario da quello dell'altro 51 3 | necessariamente predominato nel loro secolo, avrebbero fatto come da 52 4 | accademie e di scuole sino dal secolo di Leone X. Le tradizioni 53 4 | allorchè osserveremo il secolo decimosesto, che fu la vera 54 4 | novelle composte forse un secolo innanzi al Decamerone. Il 55 4 | lui fino a quasi tutto il secolo decimottavo la gloria di 56 4 | osservando la letteratura del secolo decimoquarto, scema alquanto 57 4 | greco; e quanto in quel secolo la Toscana e l'Italia conobbero 58 4 | la civilizzazione del suo secolo; ed era debito di tarda, 59 4 | il biografo de' Santi nel secolo XVII ricavò le notizie de' 60 5 | se non verso la fine del secolo XVIII. Galileo fu il ristoratore 61 5 | potrebbe dire di gran parte del secolo decimottavo, purchè si eccettuino 62 5 | ultimi venticinque anni del secolo decimottavo fiorirono poeti 63 5 | rilevato negli scrittori del secolo precedente, e fin anche 64 5 | noi, e come sapevano nel secolo XV i figliuoli e nepoti 65 5 | tutti i manoscritti di quel secolo è incostante in guisa, che 66 5 | alfabeto si mutano in ogni secolo in guisa, che le loro varietà 67 5 | le carte scritte in ogni secolo; e s'ingannano raramente. 68 5 | egualmente alla scrittura d'ogni secolo, anzi d'ogni generazione. 69 5 | italiani è nominato il Buon Secolo, dipendeva dalla pronunzia. 70 5 | nascono gli uomini, in ogni secolo; l'uso lo rinvigorisce e 71 5 | maggiore.~Sin da principio del secolo che ora osserviamo, l'Italia 72 5 | altro morirono.~Così nel secolo decimoquinto l'Italia si 73 5 | Magno, celebrate sino dal secolo undecimo in leggende d'ogni 74 5 | lingua meno volgare.~Poi nel secolo decimoquinto, mentre la 75 5 | poeti, benchè nati in questo secolo, morirono intorno al 1530, 76 5 | allora a parlare da quasi un secolo alla nazione per bocca di 77 5 | impulsi imperiosi del loro secolo; e l'introduzione della 78 5 | verso la fine di questo secolo e sul principio del seguente 79 5 | Italia tutta quanta in quel secolo affaccendarsi in sottigliezze 80 6 | lungo corso di anni del secolo precedente, quando vivevano 81 6 | lingua prevalente in un secolo, vediamo fra gli scrittori 82 6 | Quando poi sul principio del secolo decimosesto vollero pur 83 6 | Bibbia col frasario del secolo d'Augusto.~Trent'anni circa 84 6 | innanzi la fine del presente secolo, morirono l'Ariosto e il 85 6 | appartenessero appunto al secolo decantato come il più illustre 86 6 | tempo furono attribuite al secolo decimosesto tutto intero; 87 6 | appartengono tutti al famoso secolo decimosesto.~Da' fatti osservati 88 6 | imitare i soli scrittori del secolo del Boccaccio; – Che il 89 6 | scrittori pregevoli del secolo decimoquarto, la lingua 90 6 | occuparono tutti i cent'anni del secolo XVI.~E allora, – mentre 91 6 | scrittori, appunto in quel secolo, quanto più si dipartivano 92 6 | stipendiavano lodatori; vi fu secolo nel quale l'adulazione sia 93 6 | dialetto fiorentino scritto nel secolo XIV. Niuna perseveranza 94 6 | diparte dagli autori del secolo XIV, tanto più scrive male.» – 95 6 | dalle tradizioni di quel secolo millantatore. Or tutti sanno 96 6(51) | morendo sentiva come il secolo avrebbe raccolto gloria Jacopo Ortis Parte, Capitolo
97 1, 18 | la tranquillità del mio secolo guasto meritano forse di 98 1, 24 | Nadir Schah che nel nostro secolo trucidò trecento mila Indiani, 99 2, 4 | perseguitati nel nostro secolo saranno venerati da' posteri! 100 2, 10 | di morire ignoto al mio secolo ho accarezzato io medesimo 101 2, 24 | pertiche di terreno, e a mezzo secolo di fama che due conquistatori Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
102 vs, 7 | nella propria contrada. È secolo questo sì ridondante di 103 vs, 7(22) | ma pare che Venere mezzo secolo fa, quando Yorick scriveva, 104 vs, 12(29) | contro l'incredulità del secolo - e frequenta i sacramenti - 105 vs, 23 | baciandosi per le vie: il secolo d'oro tornava pendendo su 106 vs, 37(83) | allora in qua, ed è quasi un secolo e mezzo, i costumi de' popoli 107 vs, 48(105) | spenta la razza anche a quel secolo; e del secondo s'è fecondata, 108 vs, 68(135) | Su la fine del secolo XV il frate Savonarola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License