grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Frammenti di un romanzo autobiografico
    Opera, Parte
1 FRA, Psi(7)| manoscritto: “Non dormo, diss'io sospirando profondamente 2 FRA, Psi | annoierete~Talvolta.~E allora? diss'io, che stava in piedi, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XVIII | te pieta.~Deh, Madonna, diss'io, per quella fede~Che 4 Amor, XVIII | madre men pia.~Quante volte diss'io meco: Questi ama,~Anzi 5 Amor, XVIII | ed immota.~Or che si sia, diss'ella, i' n'ebbi onore,~Ch' 6 Car, XVII | maggior forza e coraggio. Se, diss'io, non ricusai tanta e 7 Par, IX | voglia di trarreti avanti,~Diss'io a lei, verso questa riviera,~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
8 1, 7 | Egli non si sperava, mi diss'ella, che voi sareste venuto; 9 1, 7 | sorellina, partiva. Vedete, mi diss'egli, additandomi le sue 10 1, 11 | Qualche cara memoria, mi diss'ella - ma chinò subito gli 11 1, 11 | rattenere. Ma, e perché, le diss'io, perché mai non è qui 12 1, 22 | suo splendore: - O Sole, diss'io, tutto cangia quaggiù! 13 1, 27 | Tacqui. - Perché non leggete? diss'ella sospirando e guardandomi. 14 1, 30 | gliel ridarò domani, diss'io.~I suoi mali incominciavano 15 1, 36 | lampeggiava su gli occhi. - Oh! diss'ella, con quel dolce entusiasmo 16 1, 36 | sedata. - Tutto è amore, diss'io; l'universo non è che 17 1, 36 | aveva stancata: riposiamo, diss'ella: l'erba era umida, 18 1, 38 | Isabellina e lasciandomi: Addio, diss'ella; e rivolgendosi dopo 19 2, 18 | ripigliava. - Forse, gli diss'io, saranno passaggeri giunti 20 2, 18 | voltò le spalle. - E sì, gli diss'io, so che in Milano e altrove 21 2, 18 | vesti - Ah copriti! gli diss'io, rizzandomi; e lo coprii 22 2, 27 | certo librajo. Non posso, mi diss'egli, trattenermi qui che 23 2, 27 | madre di Lauretta. Era, mi diss'ella, assai tristo; non Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
24 vs, 1 | Francia si provvede megliodiss'io.~— Ma, e vi fu ella? — 25 vs, 1 | urbanissimamente di me.~— Poffare! — diss'io, ventilando fra me la 26 vs, 1 | L'abito che ho indossodiss'io, dando un'occhiata alla 27 vs, 2 | ingrandito di un pollice.~«No» diss'io «i Borboni non sono razza 28 vs, 2 | Mi torrei l'impresadiss'io, «di mandarle sossopra 29 vs, 4 | frate; Calais~ ~Ben è verodiss'io, rispondendo all'alzata 30 vs, 4 | quel richiamo.~— Lo sodiss'io — una ruvida vesta, e 31 vs, 4 | Ma noi distinguiamodiss'io, posando la mano su la 32 vs, 7 | Padroni miei riveriti — diss'io, uscendo d'un salto, 33 vs, 8 | Lasciamo star l'interessediss'io, — che le anime di certa 34 vs, 9 | Certo, donna gentilediss'io — Dio ne guardi! — e 35 vs, 9 | Torno fra cinque minutidiss'egli.~Or un colloquio di 36 vs, 11 | Certo, donna gentilediss'io sollevandole alquanto 37 vs, 12 | scarlatto.~— Mon Dieu! — diss'egli a mani giunte — voi 38 vs, 12 | esplori.~— Perdoni, madamadiss'io — io l'ho trattato acerbissimamente, 39 vs, 13 | rispondere per me solo — diss'io: e la signora soggiunse 40 vs, 13 | fo pure una gentilezzadiss'io. E perché per lo più 41 vs, 13 | stessa lite.~«Dio l'ajutidiss'io «ch'ella avrà al pari 42 vs, 14 | êtes pas de Londres?~— No — diss'ella.~Dunque madama dovea 43 vs, 16 | Mancherebbe alla bizzarria — le diss'io — l'uso comico che la 44 vs, 16 | Portano almen questo vantodiss'io — se poi ci riescano, 45 vs, 17 | dunque, donna gentilediss'io — uscirò di speranza 46 vs, 17 | immediata.~— Non però credodiss'ella mirandomi in viso — 47 vs, 18 | chi lo coltiva.~«Ponetemi» diss'io stropicciandomi lietamente 48 vs, 18 | n'esciva.~— La è poi — mi diss'egli — un'enorme arena da 49 vs, 20 | vocazione.~— Per mia ! bastadiss'io interrompendolo — e dee 50 vs, 24 | Francia.~— Guai a me! — diss'io. — Ecco otto soldi in 51 vs, 24 | Non si può contraddirgli — diss'io.~— Mylord anglois — il 52 vs, 25 | Che hai tu, La Fleur — gli diss'io — con quel tuo bidet?~ 53 vs, 25 | Starà meglio dentrodiss'io; e in mezz'ora fummo 54 vs, 27 | gli cavalchi in groppa! — diss'io. — Vedilo? costui andrà 55 vs, 27 | pregoti, va', mio figliuolodiss'io.~Il postiglione m'additò 56 vs, 28 | non andrò a Brusselle» diss'io interrompendomi: ma questo 57 vs, 29 | E la ho qui in tascadiss'egli — e spero che farà 58 vs, 31 | riccio? Amico, ho pauradiss'io.~— Lo tuffi — ei replicò — 59 vs, 32 | Volentierissimo, monsieur — mi diss'ella; e lasciò il suo lavoro 60 vs, 32 | dimenticato.~— Possibile! — mi diss'ella; e sorrise.~— Possibilissimo — 61 vs, 32 | Si spiccia a momentidiss'ella.~— E in questi momenti 62 vs, 32 | questi momenti bramerei — le diss'io — di potere rispondere 63 vs, 32 | polso migliore.~— Lo tastidiss'ella porgendomi il braccio. 64 vs, 33 | Non è se non mio maritodiss'ella.~Io dunque mi rifeci 65 vs, 34 | sdrucciola dentro.~— Non servediss'io scuotendo il capo.~— 66 vs, 34 | scuotendo il capo.~— No — diss'ella col medesimo cenno.~ 67 vs, 34 | sentiva.~— Non fa casodiss'io pigliando e riponendomi 68 vs, 34 | egli? mio caro signorediss'ella vedendomi in pensiero 69 vs, 35 | di far il settimo! — le diss'io.~— Con tutto il cuore 70 vs, 37 | al mio frate.~— Sarà — mi diss'egli — qualche povero abbé 71 vs, 37 | sospetto di borsajuolo? — diss'io — e borsajuolo d'una 72 vs, 37 | penetrati.~— Dio mio! — diss'io smarrito di confusione — 73 vs, 38 | seta.~— La è pure piccina — diss'io, toccandola nel fondo. 74 vs, 38 | Pères.~— Ci state di casa? — diss'io. Risposemi, ch'era fille-de-chambre 75 vs, 39 | monsieur le comte — gli diss'io — e andrà bene ogni cosa. — 76 vs, 39 | Cela n'empêche pas — mi diss'egli — non v'è da dire; 77 vs, 40 | in coscienza, Eugeniodiss'io.~— Credetemi, Yorick, 78 vs, 40 | Datti anche per disperato» diss'io «la Bastille non è se 79 vs, 40 | guarderà appena. È verodiss'io moderando la proposizione « 80 vs, 41 | allestire una remise93 — gli diss'io — e ch'io l'abbia alla 81 vs, 43 | signor duca.~«Or sì va bene» diss'io. «Oh sì davvero!» E mi 82 vs, 43 | Eppure! vorrei esserne fuori» diss'io. «E torna, codardo! codardo! 83 vs, 43 | affaccendato.~— Ignoro al tutto — diss'io — con quali formalità 84 vs, 43 | est une autre affaire — mi diss'egli.~— Anzi no, per un 85 vs, 43 | no, per un galantuomodiss'io — ma piacciavi, mio buon 86 vs, 45 | fianco la spada.~— Eccola — diss'egli — accoglietela, e siatene 87 vs, 46 | donne.~— Dio le benedicadiss'io, poiché se n'ebbe alquanto 88 vs, 46 | monsieur l'Anglois! — mi diss'egli festevolmente — ella 89 vs, 46 | monsieur le comte — gli diss'io. — Quanto alla nudità 90 vs, 47 | le comte.~— Mon Dieu! — diss'egli abbracciandomivous 91 vs, 50 | polis.~— Eccessivamente — diss'io.~Notò il conte questa 92 vs, 50 | Mais vous plaisantezdiss'ei ravvedendosi della sua 93 vs, 51 | altra sul letto.~— Appuntodiss'ella — oggi ho fatto una 94 vs, 52 | Flagella codesti stoici» diss'io nel mio cuore «o grande 95 vs, 54 | E perché, galantuomo? — diss'io.~Il perché si era ch' 96 vs, 54 | ventina più del mio bisognodiss'io.~— Purché — aggiunse 97 vs, 54 | v'è da ridire.~— Giurodiss'io — che anche la fanciulla 98 vs, 54 | la vo' vedere staseradiss'io. L'oste mi s'inchinò 99 vs, 56 | Va' pure, La Fleur — gli diss'io. — Ma, La Fleur! e che 100 vs, 58 | E il rimanente? — diss'io — ov'è il rimanente, 101 vs, 59 | Fleur.~— Gran disgrazia! — diss'io.~— Non sarei tanto mortificato, 102 vs, 62 | monsieur le marquis — gli diss'io — rimanga dov'è: les 103 vs, 63 | è la povera Maria? — gli diss'io.~— È l'amore e la pietà 104 vs, 64 | Tosato, e come! e nel vivodiss'io. — Ma se tu fossi nella 105 vs, 64 | il tuo cuore, Maria? — le diss'io.~Io toccava una corda 106 vs, 64 | Vuoi tu venirci meco? — diss'io.~Appoggiò il suo braccio 107 vs, 68 | Non che un dotto prelatodiss'io135.~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License