IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] arso 5 arsura 2 art. 1 arte 107 artefatta 1 artefice 1 artefici 7 | Frequenza [« »] 108 dagli 108 secolo 108 v' 107 arte 107 diss 107 gl' 107 nostra | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze arte |
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | nomavi. Oh non t’avvedi~Ch’arte col volgo è il disprezzar 2 2, 5 | Che ad atterrir possente arte è il disprezzo,~E che al 3 3, 3 | indolciti; allor gli assali. L’arte~Spregiasti ognora; e dalla 4 3, 4 | vilmente i re? Tua non fu l’arte~Che li sedusse a deferir Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 1 | lettere, ma sì poveri dell’arte di usarne, e sì incuriosi 6 2 | i pregi e i frutti di un’arte evidentemente appariscano, 7 2 | dignità ed a’ progressi dell’arte da voi coltivata. Ma se 8 9 | passioni degli altri, hanno arte e potere di promuoverle 9 10 | inconvenienti, e più ancora dell’arte di rappresentarlo in modo 10 11 | professarono architetti di un’arte senza posseder la materia; 11 11 | ammaestrare i tuoi concittadini; l’arte lusingava, insegnando a 12 11 | passioni degli altri; ma l’arte non parlò più alle passioni, 13 13 | argomentarono di aiutarsi dell’arte. Se non che il pensiero 14 13 | eloquenza non è frutto di verun’arte; ché se la natura non forma 15 13 | filosofia fu adulterata dall’arte dialettica l’eloquenza cominciò 16 13 | eterna di controversie, l’arte dialettica insomma. Su queste 17 13 | queste trame fu tessuta l’arte rettorica da quei letterati 18 13 | parlanti nei sommi scrittori, l’arte, insomma, che nel petto 19 13 | al sapere l’erudizione, l’arte, o giovani, che moltiplica 20 13 | ravviluppando nelle fallacie dell’arte dialettica anche le verità 21 14 | quegli studi, ed anche all’arte della scultura insegnatami 22 14 | si è l’accostarsi ad un’arte senza ingegno, studio e 23 14 | Se dunque l’amore di un’arte vi conforta contro la povertà 24 14 | Però chi tiene quest’arte e può compartirla per oro, 25 14 | repubblica. Ché se quell’arte non tende che ad accattare 26 15 | 15-~ ~Così l’arte andò deturpando sino a’ 27 15 | negli uomini letterati, niun’arte mai, niun istituto d’università 28 15 | vostre idee, amate la vostra arte e disprezzerete le leggi Edippo Atto, Scena
29 3, 1 | Ma il re s'avanza... Arte or qui vuolsi, e somma~Arte – 30 3, 1 | Arte or qui vuolsi, e somma~Arte – Si finga, ed al venir Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
31 FRA, Pens | la civiltà: la perfetta [arte] di fingere.~E la virtù – Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
32 ven, 0, 346| E l’arte~ 33 ves, 2, 444| la rosa; né il rossore ad arte~ 34 pal, 1, 21| a me date voi l’arte, a me de’ vostri~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
35 7 | congiunte alla rarissima arte d’usarne. Lodava la ricchezza Odi Capitolo, Verso
36 lui, 41 | seguivi, incauta, l'arte,~ Ricciarda Parte, Capitolo
37 2, 2 | Via gli falliva, a nuova arte s'appigli,~M'è chiaro indizio 38 2, 3 | preda.~ ~GUELFO Antica è l'arte,~Atta sol ne' codardi, onde 39 3, 6 | quegli sguardi che pietoso ad arte~A Ricciarda volgevi, in Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
40 Amor, VI | recare alla infanzia dell'arte. A giudicare da' primi ritratti 41 Poes, III | lettore. L'alto segreto dell'arte del poeta sta nel farci 42 Poes, III | copia d'imagini e con più arte nella sua poesia italiana, 43 Poes, IV | del Petrarca tra natura ed arte; tra l'accuratezza di fatto 44 Poes, IV | quasi ogni lettore. Nell'arte di formare, mediante metafore, 45 Poes, VIII | adopera ogni industria dell'arte, acciocchè le sue imagini 46 Poes, X | conoscenza de' misteri dell'arte loro, ha notato «che troviamo 47 Poes, X | adoperi ogni accorgimento dell'arte a farci spettatori e compagni 48 Poes, XIII | che non avrebbe ottenuto l'arte più industre in suolo meno 49 Poes, XVII | gran popolo! Parea che per arte maga fosse raddoppiato lo 50 Car, III | crediamo, sentiva bene che tal arte non gli mancava, e all'uopo 51 Par, IV | melodiosa, è spesso frutto di arte più possente:~ ~S'i' avessi 52 Par, IV | requisiti necessarii dell'arte. I sei primi versi sono 53 Par, V | pensiero, «Che la memoria e l'arte di scrivere conservano tutto 54 Par, V | Genio scopre,~E quanto l'Arte a sublimarne affina,~Ogni 55 Par, V | Alle voci astratte Genio, Arte, Sapere, si frammischiano 56 Par, VIII | terra mostra.~Vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nnostra~ 57 Par, X | questa, introdotte senz'arte o sforzo apparente, Dante 58 Par, XII | scaltrire i successori nell'arte di nutricare letterati stipendiati 59 Par, XIII | lascia più ir lo fren dell'arte. — Purgatorio.~ ~Lo studio Sonetti Capitolo, Verso
60 2, 7 | mente e guasto il core, ed arte~ 61 2, 8 | la fame d'oro, arte è in me fatta, e vanto. ~ ~ 62 12, 12 | breve è la vita, e lunga è l'arte;~ Sulla lingua italiana Discorso
63 Int | investigare nuovi principj dell'arte che volevano insegnare, 64 Int | perchè sono più dettati dall'arte che dalla natura, ma tanto 65 Int | costituiscano il Genio. L'Arte, imitando la creazione invariabile, 66 Int | professarono architetti di un'arte senza posseder la materia; 67 Int | ammaestrare i tuoi concittadini. L'arte lusingava, insegnando a 68 Int | passioni degli altri; ma l'arte non parlò più alle passioni 69 1 | portò riti religiosi e l'arte degli augurj e delle divinazioni; 70 1 | secreta e tanto più potente arte ed ordine di stile; – e 71 2 | rimatori e cantanti per arte, non passavano quasi mai 72 2 | Poetessa; e però la nuova Arte Poetica, ch'ei compose in 73 2 | al primo introdursi dell'arte tipografica fu pubblicata 74 3 | d'essere ricordato. Ma l'arte e l'abitudine di esprimere 75 3 | sono congegnati con tal arte da far sentire in un subito 76 3 | delle parole combinate con arte musicale, le illusioni aeree 77 3 | nuovi spiriti, e sempre con arte diversa; e quindi ne sarebbero 78 3 | ne' quali la filosofia, l'arte dialettica, e la teologia 79 3 | ringiovenite, combinate con arte. Intendi sanamente, non 80 3 | Intendi sanamente, non l'arte vanissima de' retori e de' 81 3 | grammatici; ma sì quel tanto d'arte suggerita ad ogni uomo dall' 82 3 | potesse insignorirsi dell'arte d'introdurre nel suo stile 83 4 | alle volte si sente più l'arte che la natura, ed a' critici 84 4 | lavoro raffinatissimo d'arte.~Il sommo, vero merito del 85 4 | ripetizione delle parole senz'arte. – La Damigella morìo del 86 4 | padre avanzò Cristofano dell'arte in sua vita; onde, volendo 87 4 | figliuoli rimanesse all'arte, convenne a me lasciare 88 4 | piacque a lui, e venir all'arte. Onde dinanzi a me furono 89 4 | forme tutte proprie dell'arte e del genio dello scrittore. 90 4 | fossero state più caste. L'arte di additare cose bramate 91 4 | questa, purchè sia vera. Ma l'arte di adonestare le imposture 92 5 | siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentilirli in modo che 93 5 | ammanierate e ornate dall'arte. Risaltano agli occhi, e 94 5 | studio di stile, senza nessun'arte rettorica, doveva essere 95 6 | consuetudine, consisteva nell'arte di scriver bene. Questo 96 6 | nativa fisonomia. Sì fatta arte, necessaria agli scrittori 97 6 | grandi. L'eloquenza era arte ambiziosa nelle Università; 98 6 | ampliavano i confini dell'arte; mortificavano le originalità Jacopo Ortis Parte, Capitolo
99 1, 17 | perch'io, non so come, ebbi l'arte di guardare con un rattenuto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
100 vs, 16 | amore, e di professarne l'arte meglio d'ogni altro popolo 101 vs, 18(38) | vide arricchito, lasciò l'arte e viaggiò, ma con l'anima 102 vs, 18(38) | l'anima irrigidita dall'arte e dall'età e fors'anche 103 vs, 21 | più fatuo di natura che d'arte; né fui tre giorni fra i 104 vs, 31 | era maggiore e minore dell'arte sua59. M'attenni dunque 105 vs, 58 | male lingue, le quali per l'arte mia mi saettano in piazza 106 vs, 61 | ch'egli altresì aveva l'arte di ridurla in sostanza, 107 vs, 62 | conversazioni aveno più alunni dell'arte. Io sospirava gli alunni