Ajace
    Atto, Scena
1 3, 3 | recinto dei re. Quando una voce~Ripetuta da mille esce dal 2 3, 3 | Prostratevi.~AGAMENNONE~La voce odo d’Ajace?~ULISSE~I tuoi 3 5, 1 | Del sacro vecchio odo la voce!~CALCANTE~L’asta~Del Telamonio, 4 5, 1 | col guardo pugna~E con la voce moribondo. Rapide~Le sue 5 5, 2 | so scolparlo. Ad una voce il campo~Fellone il grida; Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 3 | chi ti sente; nobiliti la voce di chi ti palesa; diradi 7 4 | facoltà, di articolare la voce, applicandone i suoni agli 8 4 | appena dall’azione o dalla voce inarticolata. Il che si 9 4 | provvide cosegni della voce, inventati ne’ primi bisogni 10 5 | e poche articolazioni di voce bastavano all’uso della 11 (2) | finalmente in deus e dio, voce universale ed incomprensibile; 12 13 | loro possanza? come la loro voce si sarebbe mai dipartita 13 13 | chiudendogli il cuore alla voce degli affetti e del vero, 14 13 | dignità di aspetto e di voce, lascivia d’idioma a chi 15 14 | avrei detto parola se la voce del Genio m’avesse, come Edippo Atto, Scena
16 1, 2 | d'un oracol crudo~Qui la voce m'appella, e che un forza~ 17 1, 2 | parmi...~D'Antigone la voce... Oh figlia... figlia!...~ 18 2, 1 | so... nel cuore~Forte una voce...~ ~EDIPPO~Or deh!... con 19 3, 1 | quell'Edippo, tu!~Ecco a tal voce già fende la calca,~E corre, 20 3, 1 | Colla lor fera, e minaccevol voce~Di compassione, di pietà 21 3, 1 | coscienza, il mio destin, la voce~Del Profeta guidommi – Eccoti, 22 3, 2 | tua sorte –~Ah se a tal voce non t'arrendi, in petto~ 23 3, 2 | Purtroppo, [...]~È ver tal voce al cor mi suonaSento,~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
24 FRA, Psi | a lusingarmi con la sua voce che passa tra il fremito Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
25 ven, 0, 303| vedean conversa, e questa voce udiro:~ 26 ves, 1, 35| alle Grazie è la virginea voce ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
27 3 | contrassegnato quest’ultima voce, perché è mezzo cassata Ricciarda Parte, Capitolo
28 1, 3 | atto,~Ogni lagrima tua, la voce, i cenni,~Ed il silenzio, 29 5, 4 | volte sotterranee.~ ~La voce di GUELFO lontana.~ ~GUELFO 30 5, 4 | morrà.~ ~SILENZIO.~ ~La voce di GUELFO ravvicinandosi.~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
31 Ded | di vostra Signoria. A una voce e animata da nazionale orgoglio 32 Amor, VI | sospiri e sorrisi, dalla voce melodiosa, dalla dolce eloquenza 33 Amor, X | ed eterno pentimento.~La voce nondimeno che Laura non 34 Amor, X | delle sue lusinghe. Tal voce fondasi pur anco in quelle 35 Amor, XVIII | possente,~E la fronte e la voce a salutarti~Mossi, or timorosa 36 Poes, VI | sospiro al sorriso e alla voce dell'amata, mostrò come 37 Poes, XII | della musica; e l'umana voce, in luogo di venir sottomessa 38 Poes, XII | testamento ad un amico;53 ed ebbe voce dolce, flessibile e di grande 39 Poes, XII | guisa da lasciare che la voce si fermi alla fine d'ogni 40 Car, III | cattolici francesi diedero mala voce al Petrarca per le sue invettive 41 Car, XV | suo letto di morte udì una voce, che le ricordava la vita Sulla lingua italiana Discorso
42 Int | tempo, e gli fanno ad una voce l'offerta:~ ~Padre, assai 43 2 | diventò sì, e si perpetuò come voce esclusiva di affermazione 44 4 | significati e inflessioni di voce; e non li perdono più. 45 4 | lo stare, il sedere, la voce, il discorso, e più ch'altro 46 5 | e le articolazioni della voce de' morti, sepolti da cento, 47 5 | organi dell'orecchio e della voce, la stabilivano con perpetua 48 6 | forestieri, togliessero ogni voce e ogni senso di libertà Jacopo Ortis Parte, Capitolo
49 1, 9 | ripetendo con quella sua voce cattedratica, ricca e scelta, 50 1, 10 | Conterò allora con fioca voce le nostre umili storie a' 51 1, 11 | usciva dal cuore; la sua voce era soffocata; i suoi grandi 52 1, 11 | gesti, la melodia della sua voce, la sua celeste fisonomia, 53 1, 11 | mia taciturnità, cambiò voce, e tentò di sorridere: Qualche 54 1, 24 | si quereli ad altissima voce a sua posta. Esclamano d' 55 1, 27 | tu fiorivi un ! la mia voce fu soffocata; una lagrima 56 1, 28 | quando gridai con fierissima voce: - Coloro che non furono 57 1, 30 | Eugenio, e sentir la sua voce, e la sua mano, e i suoi 58 1, 31 | io non l'amerò. Odo una voce che mi chiama traditore; 59 1, 31 | mi chiama traditore; la voce di suo padre! M'adiro contro 60 1, 34 | anima e la sua arpa e la sua voce; la ho adorata pien di spavento 61 1, 38 | sperando di udir la sua voce. - E partendo, mi volsi 62 lo, pre | spalancati e pensosi, la voce cupa, i passi tardi, andava 63 lo, pre | prospettiva de' monti, udì la sua voce fra il bosco: gli si accostò 64 lo, 7 | regna ancora e mi chiude la voce e i sospiri, e m'inaridisce 65 2, 7 | io gridava dall'alto con voce minacciosa e spaventata. 66 2, 10 | poiché s'accorse che la mia voce infiochiva, e i miei sguardi 67 2, 10 | VEDESTI. MANDERO LA MIA VOCE DALLE ROVINE, E TI DETTERÒ 68 2, 10 | i nostri mali? Alzate la voce in nome di tutti, e dite 69 2, 11 | pure armò spesso la mia voce e il mio braccio contro 70 2, 11 | ammansarsi alla sola tua voce. Ma ora! Tu il vedi: ogni 71 2, 15 | ei tuttavia mi diceva con voce piangente - addio.~ ~ 72 2, 19 | mio braccio e la nuda mia voce? - Ov'è l'antico terrore 73 2, 19 | sostanze, e l'intelletto, e la voce, sarem fatti simili agli 74 2, 19 | invasori vendetta; ma la mia voce si perde tra il fremito 75 2, 23 | lo scossi: non aveva né vocesentimento; dopo minuti 76 2, 23 | dissegli il signore T*** con voce afflittissima. Allora Jacopo, 77 2, 24 | benefica tu mi dicevi con una voce divina: Vivi. - Ma nella 78 2, 24 | ragione? Non odo la solenne voce della Natura? Io ti feci 79 2, 26 | fredda, tremante, e con voce soffocata e languente mi 80 2, 27 | come strascinandosi; la sua voce, un tempo pronta e maschia, 81 2, 27 | benedisse di nuovo con voce sicura il figliuolo; ed 82 2, 29 | nome - ascoltami come una voce che vien dal sepolcro. Tu 83 2, 29 | nondimeno la mia debole voce ha gridato coraggiosamente 84 2, 29 | di Teresa, io intesi la voce di lei: - ma il suo cuore 85 2, 30 | Mi mancava il pianto e la voce; ed io stava guardando stupidamente Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
86 vs, 2(9) | overset her creed»: - e questa voce suona solitamente credenza, 87 vs, 7(16) | così nel suo vocabolario la voce vehicle; ma gl'Inglesi intendono 88 vs, 7(16) | intendono comunemente con questa voce ogni cosa che serve a trasportare, 89 vs, 13(30) | primitivo in inglese di questa voce, e all'avversione naturale 90 vs, 14 | scostò venti passi, che una voce nel mio secreto mi sollecitava 91 vs, 18(36) | bedeviled;- indiavolato: voce tutta dell'autore e derivata 92 vs, 25(49) | Voce francese: cavallino; e segnatamente 93 vs, 27 | Io gli gridava a tutta voce: — Per Dio! va' più adagio — 94 vs, 32(63) | potuto intendere l'ultima voce, che vuol dire malaticcio. ( 95 vs, 35 | avrebbe potuto dirmelo a voce più chiaramente; e dov'ei 96 vs, 35(73) | XXIV, la postilla alla voce cerchio. (F.)~ 97 vs, 38(86) | Vedi la postilla a questa voce: cap. XXIX. (F.)~ 98 vs, 40 | soliloquio interrotto da una voce che mi parve rammarichìo 99 vs, 41 | da più di trent'anni; non voce d'amico, non di congiunto 100 vs, 50(109)| strana ragione del parlar a voce alta degl'Italiani, ed è: « 101 vs, 55 | gli dissi dandogli su la voce — non mi ricreo.~— Mon Dieu! — 102 vs, 58 | fosse, gli venne udita una voce che chiamava la fante perché 103 vs, 58 | tentone, per l'uscio onde la voce veniva. Et la fante, menandolo 104 vs, 58 | dire giunse le mani et con voce alta gridò) io sto per essere 105 vs, 60 | arrivar d'altro luogo.~Una voce sommessa con dicitura elegante 106 vs, 68(135)| di santa Caterina, alla voce presta: «Che nella diocesi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License