IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bocc 1 bocca 33 boccac 1 boccaccio 105 bocche 1 boccheggiando 1 boccio 1 | Frequenza [« »] 107 nostra 106 far 106 voce 105 boccaccio 105 furono 105 ragione 105 troppo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze boccaccio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 15 | e le fogge dell’età del Boccaccio; chi segue a rimare sonetti; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Poes, XIII(56) | Vedi l'epistola del Boccaccio al Petrarca: Italiæ jam 3 Poes, XIII | correzione di Dante e del Boccaccio, o da quella pure de' loro 4 Poes, XV | nego» — scriveva egli al Boccaccio — «ma nego indarno: chi 5 Car, XI(109)| lettera del Petrarca al Boccaccio, sepolta prima nell'edizione 6 Car, XI(109)| esemplari non comuni, sicchè il Boccaccio, tra' primi a predicarlo 7 Car, XII | acqua che di vino, — e al Boccaccio una pelliccia d'inverno 8 Car, XII | Davvero,» scrive al Boccaccio, «non so che cosa v'intendiate, 9 Par, I | Trionfo d'Amore, cap. IV.~ ~Il Boccaccio, scoraggito dalla fama di 10 Par, I | piglierò il terzo.»145 — Il Boccaccio, accortosi dell'ironia e 11 Par, XII(156)| potesse che Iddio non fosse», Boccaccio, giorn. VI, nov. 9. — Vedi 12 Par, XIV | quello a un tempo; e, se il Boccaccio non caricò la pittura, Dante 13 Par, XIV(162)| metteva compassione». — Boccaccio, Vita di Dante.~ Sulla lingua italiana Discorso
14 1 | altri storici, e poscia il Boccaccio contribuirono grandemente 15 1 | illustre per Dante, Petrarca e Boccaccio; nel qual tempo, per un 16 1 | trenta anni dopo la morte del Boccaccio, non vi fu, per così dire, 17 3(27) | Boccaccio, Decamerone, Giornata IV, 18 3(28) | Boccaccio, Prose e Commento a Dante, 19 3 | nacque, e il Petrarca e il Boccaccio morirono, gli altri scrittori 20 4 | Siamo oggimai all'epoca del Boccaccio, o a dir più giusto, del 21 4 | fondati. Anzi le Novelle del Boccaccio furono considerate per quattrocento 22 4 | sì illustre.~Era Giovanni Boccaccio dotato dalla natura di facondia 23 4 | natura, esclamavano che il Boccaccio, che sorpassò tutti gli 24 4 | quante opere abbiamo del Boccaccio, la più luminosa di stile 25 4 | chi no? onde in questo il Boccaccio è scrittore unico forse.~ 26 4 | pur nondimeno pare che il Boccaccio sia narratore più nobile 27 4 | sentono di fanatismo. Il Boccaccio, senza essere sommo in alcuna 28 4 | età nostra, giudica che il Boccaccio, avendo avuto sotto gli 29 4 | filosofo e da poeta34. Se il Boccaccio vedesse l'uno e l'altro 30 4 | della villa. In questo il Boccaccio, quand'anche avesse imitata 31 4 | due volte tante più che il Boccaccio, le dipinge energicamente 32 4 | facoltà dell'anima nostra. Il Boccaccio si sofferma a bell'agio 33 4 | meretricie dell'orazione, che il Boccaccio derivò con ammirazione dai 34 4 | non perdeano vigore. Il Boccaccio modellando l'idioma fiorentino 35 4 | della sua lingua. Or il Boccaccio la vezzeggia da innamorato. 36 4 | inganniamo, da quelle del Boccaccio; e n'è prova che il loro 37 4 | pensare senza riposo; e il Boccaccio forse t'annoia, come chi 38 4 | cumulare sulle Novelle del Boccaccio tutti gli elogi meritati 39 4 | scrittori contemporanei al Boccaccio. Or chi crederà che nel 40 4 | stessi libri dicevano, che il Boccaccio in tutte le altre opere 41 4 | quattro anni impiegati dal Boccaccio a comporre le sue Novelle. 42 4 | concittadino e contemporaneo del Boccaccio, ed uomo di molta letteratura 43 4 | critici parve barbaro; e il Boccaccio formava una lingua letteraria, 44 4 | Il sommo, vero merito del Boccaccio sta nell'aver fatto uso 45 4 | altrui, come molti a quel del Boccaccio, ha rinunziato alle forze 46 4 | delle accattate. Che se il Boccaccio avesse fatto prova men ambiziosa 47 4 | può.~Se fosse piaciuto al Boccaccio di abbellire e allungare 48 4 | vengono verso l'età del Boccaccio, tanto più abbondano di 49 4 | moltissimi documenti dell'età del Boccaccio. Poi quanta miseria la servitù 50 4 | e più.41~Il secreto del Boccaccio fu d'immedesimare lo spirito 51 4 | addentro s'avvedrebbe che il Boccaccio armonizzava la sua prosa, 52 4 | contemporaneo ed amico del Boccaccio, che divise con lui fino 53 4 | migliore gl'imitatori del Boccaccio, perchè, quantunque scrivessero 54 4 | di andar prosando come il Boccaccio.~Certo, se il Petrarca avesse 55 4 | quell'età; e pronunziò che il Boccaccio nelle sue poesie pastorali 56 4 | Petrarca, e ne aggiunge al Boccaccio giudicandolo scrittore di 57 4 | letteratura. Pur nondimeno al Boccaccio spetta non solo una porzione, 58 4 | scarsa retribuzione che il Boccaccio ottenne fino ad oggi, malgrado 59 4 | geografia furono illustrate dal Boccaccio ne' suoi voluminosi trattati 60 4 | lingua era dovuto tutto al Boccaccio. Andò in Sicilia, dov'erano 61 4 | di lingua greca. Senza il Boccaccio, i poemi d'Omero si sarebbero 62 4 | posseduta dal Petrarca; e il Boccaccio non conobbe mai che angustie 63 4 | già nato innanzi che il Boccaccio morisse, vedendo tutta quella 64 4 | Imola, che fu discepolo del Boccaccio, racconta a questo proposito 65 4 | lettori46. Arrivando il Boccaccio all'abbazia di Monte Cassino, 66 4 | altissima scala. Il buon Boccaccio trovò mutilati e laceri 67 4 | conclude il discepolo del Boccaccio, va tu, povero letterato, 68 4 | debito alla memoria del Boccaccio. La inverecondia delle Novelle, 69 4 | la censura meritata dal Boccaccio, pare che non sappiamo come, 70 4 | dissimularle; nè le Novelle del Boccaccio avrebbero predominato su 71 4 | perdonò meno assai che il Boccaccio alla fama delle vecchie 72 4 | l'opere sue. Ma quanto al Boccaccio, egli innanzi di morire 73 4 | ignoranti ascoltatori, quanto il Boccaccio con le Novelle, dove si 74 4 | nelle chiese. E nondimeno il Boccaccio, morendo, diceva d'aver 75 4 | approvato e sottoscritto dal Boccaccio poco prima ch'egli morisse. 76 4 | conversione miracolosa del Boccaccio, pervertì una lettera del 77 4 | a un frate d'intimare al Boccaccio che lasciasse da parte gli 78 4 | apparecchiasse alla morte; e il Boccaccio ne scrisse atterrito al 79 4 | terrori superstiziosi. Il Boccaccio sopravvisse più di dodici 80 5 | morte del Petrarca e del Boccaccio, e arriverà non molto lontana 81 5 | Subito dopo la morte del Boccaccio, la lingua italiana disparve 82 5 | scrittori Fiorentini, e il Boccaccio, che gli fu posteriore ed 83 5 | nelle copie più esatte del Boccaccio, è scritta in due, e spesso 84 5 | Dante, del Petrarca e del Boccaccio, e che da' grammatici italiani 85 5 | veduto che il Petrarca e il Boccaccio, per tacere di altri molti, 86 5 | lingua ne' versi? Chi più del Boccaccio nella prosa? Molto certo 87 5 | trasfusi nella prosa dal Boccaccio, e da altri. Ma il Poliziano 88 5 | specialmente le opere del Boccaccio; e per celebrare divotamente 89 5 | regno del Decamerone del Boccaccio. A chi guarda alla infinita 90 5 | Decamerone delle novelle del Boccaccio, mentre le liti a ogni modo 91 6 | consentimento alle Novelle del Boccaccio. Vi trovarono parole evidenti, 92 6 | scrittori del secolo del Boccaccio; – Che il Decamerone del 93 6 | Che il Decamerone del Boccaccio contenente le cento novelle 94 6 | preziosissimo delle Novelle del Boccaccio, essendo scritto spesso 95 6 | ristampare le Novelle del Boccaccio, espurgandole secondo i 96 6 | espurgare le Novelle del Boccaccio; – Che le Novelle mutilate, 97 6 | finalmente che il Decamerone del Boccaccio così mutilato ed adulterato 98 6 | testo delle Novelle del Boccaccio. La perdita degli autografi 99 6 | italiana sulle Novelle del Boccaccio, fu abbracciato da quell' 100 6 | lettura delle Novelle del Boccaccio; e niuno poteva nemmeno 101 6 | la fama delle novelle del Boccaccio e la purità della lingua 102 6 | adottare le Novelle del Boccaccio per unico testo regolatore 103 6 | sopra il Decamerone del Boccaccio furono quasi preparazione 104 6 | scrittori contemporanei del Boccaccio; e comecchè sia stato poscia Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
105 vs, 48(105) | Il Boccaccio, Giorn. I, n. 8, delinea