Ajace
    Atto, Scena
1 2, 7 | appoggia: empi e innocenti,~Leggi ed altar seppellirà s’ei 2 2, 11 | Signor?... Se alle paterne leggi~Tu sei custode; se pietà 3 3, 3 | dissi ogni valor che sdegna~Leggi; e leggi e vittoria e pace 4 3, 3 | valor che sdegna~Leggi; e leggi e vittoria e pace a un tempo~ 5 4, 1 | o sole? —~O! a chi dar leggi io voglio. — Io?... che 6 5, 6 | tutelari Dei stanno e le leggi~Del popol nostro; il popolo Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
7 4 | e le accarezza; elude le leggi della morte, e la interroga 8 6 | quindi l’origine delle leggi: così la giustizia eresse 9 6 | silenzio la venerazione; le leggi furono santificate, e deificati 10 6 | quindi le tradizioni. Dalle leggi, dalle religioni e dalle 11 6 | di lui, le conquiste, le leggi date alla patria, il culto 12 6 | 30] la tradizione delle leggi, de’ riti, delle conquiste 13 (2) | nostre opinioni: Che le leggi fossero incorporate ai dogmi 14 (19) | aperto alle incinte: Delle Leggi, lib. VI.~ 15 8 | stabilità di concordia senza leggi convalidate della religione, 16 8 | lunga utilità di riti e di leggi senza tradizione, né certezza 17 10 | doveano osservare anch’essi le leggi, poiché il padre degli uomini 18 10 | spavento delle folgori e delle leggi aveano finalmente rappacificati; 19 12 | sacerdoti e gli oracoli le leggi d’una città ove già i metafisici 20 13 | aspirare ad ammaestrarla su le leggi del globo, del sole, dei 21 13 | invadeano gli onori, le leggi e l’erario della repubblica. 22 14 | nascere, e seconderete le leggi dell’universo: non disputate 23 14 | gl’iddii, ad obbedire alle leggi, ad amare la patria, e tutti 24 14 | discernere [81] l’utilità delle leggi, e temperanza per amministrare 25 15 | degnamente il principe che vi leggi e milizia e compiacenza 26 (53) | Leggi l’orazione inaugurale Intorno 27 15 | arte e disprezzerete le leggi delle accademie grammaticali Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
28 FRA, Psi | de' conti si ride delle leggi ippocrite della società; 29 FRA, Psi | guardarmi, di sapere le leggi che mi condannano e mi proteggono [ 30 FRA, Pens | obbedito alle sue sante leggi.~ ~Oserei definire, la civiltà: Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
31 ves, 2, 342| le brevi rifulgean libere leggi,~ 32 ves, 2, 354| a le sue leggi arrendevoli, e posarsi~ 33 pal, 3, 111| delle leggi e dell’are, e per cui splende~ Odi Capitolo, Verso
34 bon, 198 | e gli annali e le leggi e i rostri e il nome!~ Ricciarda Parte, Capitolo
35 5, 6 | degna tomba. - Ecco mie leggi.~Seguo or le tue. Immobil Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
36 Poes, VII | le stelle obbedienti alle leggi dell'universale armonia. 37 Poes, XII | dell'invenzione; poichè le leggi metriche e musicali di questa 38 Poes, XV | son fatte irremovibili le leggi di una lingua, e più stretto 39 Par, I | ardimenti del genio. Così le leggi della lingua italiana vennero 40 Par, XII | arbitrarie e misteriose leggi della santa Inquisizione. 41 Par, XII | per rovesciare le antiche leggi, per mutare padroni e per 42 Par, XIII | fantasia di trasgredire leggi, che previe siasi imposte:~ ~ Sonetti Capitolo, Verso
43 12, 2 | dove del tempo son le leggi rotte~ Sulla lingua italiana Discorso
44 Pre | dividono naturalmente sotto leggi diverse. Alcune nazioni 45 Pre | opposti climi ed emisferi con leggi e governi tutti proprj e 46 Int | loro disputò di stabilire leggi, e di citare gli scrittori 47 Int | di fondare un codice di leggi per incatenare il genio, 48 Int | giudicare i poeti.~ le leggi, a dir vero, le sentenze 49 Int | tardarono a divenire inesorabili leggi. Così i critici consigliando 50 Int | solo oggetto, con le stesse leggi e con la stessa spontaneità 51 1 | pronunciato tronco, senza leggi esatte di grammatica, e 52 1 | quale si pubblicavano le leggi, i decreti, gl'istrumenti 53 1 | una lingua nella quale le leggi erano scritte, e che se 54 1 | liberi e dove il popolo fa leggi, i suoi conduttori devono 55 2 | riunite sotto le medesime leggi, o costituite da naturali 56 2 | religioni, le colonie e le leggi romane e parecchi secoli 57 2 | con che la Teologia, le Leggi e la Dialettica aristotelica 58 2 | italiano letterario; perchè le leggi grammaticali del latino, 59 2 | ordinava naturalmente sulle leggi certissime del latino, molta 60 3 | fazione; amministravano le leggi e i governi delle loro città; 61 3 | Tuttavia, l'accingersi a dar leggi e metodo e norme future 62 3 | lingua soggetta anch'essa a leggi rigorosissime; ma furono 63 3 | dipendente dalle medesime leggi: – Che la fama e l'esempio 64 4 | difficoltà di scevrare le leggi certe grammaticali dalle 65 5 | sillabe lunghe e brevi, e le leggi del metro. Certo sono leggi 66 5 | leggi del metro. Certo sono leggi notissime, assolute, e invariabili; 67 5 | antichi, e tutte le loro leggi, erano dipendenti assolutamente 68 5 | quindi si derivarono le leggi per forze secretissime, 69 5 | pronunzia del greco alle leggi conosciute del metro, in 70 6 | convertì le sue opinioni in leggi assolute. E' non era il 71 6 | illustri d'allora a dare leggi certe e perpetue alla lingua 72 6 | speriamo di persuaderli che le leggi peggiori di lingua e di 73 6 | Bembo di stabilire tutte le leggi della prosa italiana sulle 74 6 | in virtù dell'anatema. Le leggi canoniche furono d'indi 75 6 | grazie, eleganze, figure, leggi, e principj di lingua. Non 76 6 | è che non prima sì fatte leggi cominciano a moltiplicarsi 77 6 | prevalgono, se non per leggi invariabili della natura 78 6 | sono procurate per via di leggi grammaticali. Invece gli 79 6 | loro lingua governata da leggi assolute ed evidentissime 80 6 | quanto dotto ei siasi delle leggi e della storia della sua 81 6 | accomodarsi a ragioni, a leggi, ad imitazione. L'unico 82 6 | sanese che rinnegò le sue leggi50. Da prima, a declinare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
83 1, 22 | soli degni e capaci di dar leggi al creato.~Andava dianzi 84 1, 24 | non è inviscerata nelle leggi e ne' costumi d'un popolo, 85 1, 24 | senza divisione di terre; né leggi agrarie; né rapine di proprietà 86 1, 28 | terribile flagello di certe leggi - ah no, io non mi posso 87 lo, 3 | persecuzioni. Non v'erano leggi; ma tribunali arbitrarj; 88 2, 1 | bisogno di chi la compianga. Leggi alcuni frammenti di lettere 89 2, 3 | Società! E se non vi fossero leggi protettrici di coloro che 90 2, 3(14) | criminale. Si giudicava con le leggi de' caduti governi; e in 91 2, 3(14) | necessariamente inflessibili delle leggi: così spesso la Giustizia 92 2, 9 | toscano. I pubblici atti e le leggi sono scritte in una cotal 93 2, 10 | spada, il forte scrive le leggi col sangue e pretende il 94 2, 11 | come dunque potrò io dar leggi al mio sangue che fluttua 95 2, 19 | irrepugnabilmente a tutte le tue leggi, perché poi darci questo 96 2, 24 | morte sono del pari tue leggi: anzi una strada concedi 97 2, 24 | vivere, morire: ecco le tue leggi: che rileva il tempo e il Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
98 vs, 1(6) | biasimarne gli usi e le leggi: metodo speditissimo di 99 vs, 33(66) | contiene settantun articoli di leggi tutte abrogate dal tempo, 100 vs, 37(84) | Panegyrick on the Dean: leggi i versi: «Here gentle Goddess 101 vs, 45 | rifiorito; ma in Bretagna le leggi vi provvedevano; ed egli 102 vs, 61(121)| Leggi la Storia delle Accademie. ( 103 vs, 62(123)| Perceval; e se più ne vuoi, leggi la Vita di Marmontel, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License