grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 7 | umanità dagli studi de’ poeti filosofi25. Da que’ popoli 2 8 | principi, da’ sacerdoti e da’ poeti, diedero origine all’uso 3 10 | elementi del creato: e i poeti cantarono Venere nata dall’ 4 12 | evidenza della ragione. Ne’ poeti dunque, negli storici e 5 14 | persuadere? ché senz’essa né poetistorici acquisterebbero 6 14 | deve insegnare a’ nuovi poeti, i quali si vanno insidiando 7 15 | insegnarono a’ declamatori e a’ poeti di Roma come le lettere Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 ven, 0, 233 | orme evitando, e de’ poeti il volgo,~ 9 pal, 1, 20 | al suo Garda cantò. Sacri poeti, ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
10 1 | intendere ad anima nata; o di poeti che impazzavano a stordire 11 7 | solite de’ pittori e de’ poeti, su la quale egli aveva 12 8 | la crudeltà del Dio de’ poeti, si narrano i bassi raggiri 13 9 | vanissime o fredde; e ne’ poeti de’ quali mi vo ricordando 14 10 | memoria molti versi di antichi poeti e tutto il poema delle Georgiche. 15 11 | quantunque non parlasse che di poeti, Didimo scriveva in prosa 16 12 | di traduzioni moderne de’ poeti greci; e rimanevasi solo. Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
17 Amor, I | Amore, che greci e romani poeti ebbero vaghezza di rappresentar 18 Amor, I | costantemente avvalorata da' poeti, allorchè descrivono i costumi 19 Amor, I | quelle degli uomini; artisti, poeti, filosofi, magistrati, sacerdoti 20 Amor, IV | citando l'esempio di celebri poeti, predicarono: che le anime 21 Amor, IV | decretavano premii a' migliori poeti e a' più fedeli amanti, 22 Amor, V | celebrarsi in onore de' poeti inspirati da amore; con 23 Amor, V | Ma d'angelica forma.~ ~Poeti, antiquarii, viaggiatori 24 Amor, X | tradizioni romanzesche che poeti e viaggiatori sono corrivi 25 Poes, V | ternuras y conceptos de' poeti spagnuoli, e fu a ragione 26 Poes, V | com'essi non fossero poeti inspirati, caldi amatori:~ ~ 27 Poes, VI | Petrarca ravvisasse ne' poeti latini i maestri suoi, per 28 Poes, VII | viene rappresentato da' poeti italiani, sono piuttosto 29 Poes, VIII | filosofeggia come i moderni poeti. Ov'ei dipinge ritraendo 30 Poes, X | X. Uno di que' poeti in cui va unita la inspirazione 31 Poes, X | forse il più felice tra que' poeti «che destano a stupore con 32 Poes, XII | rima, che degni del none di poeti.50 Non sì tosto fu la poesia 33 Poes, XII(50) | persona grossa, dico: Che i poeti parlano così senza ragione, 34 Poes, XII | Suono e da Canto, e che da' poeti furono spesso poste note 35 Poes, XIII | de' provenzali e spagnuoli poeti. Nessun vocabolo adoperato 36 Poes, XV | grande vantaggio che diede a' poeti primitivi il potersi di 37 Poes, XVII | agguagli e vinca lo stile dei poeti descrivendola... che s'io 38 Car, VI | rabbia.~ ~Tutti i susseguenti poeti italiani si recarono a debito 39 Car, XI(109)| egli sovra tutti cercava poeti fatti sacri non solo dal 40 Par, V | di profondo raziocinio, i poeti trasformano in vivide immagini 41 Par, V | pittura. — Non è dato a' poeti di aspirare al merito di 42 Par, VII | piacere diverso che questi due poeti arrecano, fu già osservato, 43 Par, IX | schiettamente tra questi due poeti, diresti, che il Petrarca 44 Par, X | attiva. Dante, come tutti i poeti primitivi, è lo storico Sulla lingua italiana Discorso
45 Pre | de' tragici ateniesi e de' poeti de' Tolomei non sono gran 46 Int | storia letteraria ed a' poeti d'Italia, giudico cosa necessaria, 47 Int | imitazione della natura, e che i poeti eccellenti sono soltanto 48 Int | miei particolari pareri su' poeti devono necessariamente discordare 49 Int | desumerò i miei giudizj su i poeti.~L'universale dottrina, « 50 Int | natura ad essere creatori e poeti; invidia che, incalzata 51 Int | genio, e per giudicare i poeti.~ le leggi, a dir vero, 52 Int | intorno la preminenza fra' poeti antichi e i moderni, e ingegnandosi 53 Int | suo dottissimo libro.~I poeti, che soli aveano diritto 54 Int | le usurpazioni. I grandi poeti creatori, certi della gloria 55 Int | assenso. Al contrario i poeti mediocri, presso de' quali 56 Int | ebbero per confederati que' poeti più fortunati che grandi, 57 Int | soggetti al ridicolo quanto i poeti mediocri, e sono più accessibili 58 Int | del popolo assai più de' poeti creatori. Sì fatta specie 59 Int | alberi, mai. Questa specie di poeti godono quasi sempre di procacciarsi 60 Int | malignità dell'epigramma. Così i poeti di questa classe riuscirono, 61 Int | illustri intendono che i poeti, senza eccettuare neppure 62 Int | amabile la parola, e di poeti che non sapeano pensare. 63 Int | accrebbero la moltitudine de' poeti ignoranti senza immaginazione, 64 1 | suo proprio computo; e i poeti siciliani incominciarono 65 1 | della lingua: – questi due Poeti non alludevano che ai Trovatori, 66 1 | si onorano col titolo di Poeti. Senza intendere di decidere 67 2 | DALL'ANNO 1230 AL 1280~ ~I poeti siciliani furono contemporanei, 68 2 | fino dal primo sorgere de' poeti siciliani e toscani, tutta 69 2 | erano da principio cavalieri poeti, vivevano men noti all'Italia 70 2 | furono imitate dai primi poeti toscani; e forse l'affluenza 71 2 | loro storici, oratori e poeti, per più eleganza e più 72 2 | nondimeno continuava ad avere poeti, e mantenere i suoi diritti 73 2 | Manfredi era l'ospizio de' poeti; e i cortigiani, che gareggiavano 74 2 | in sì difficile via da' poeti che lo precedettero. Pietro 75 2 | diede.~ ~Dante, oltre a' poeti della corte di Federigo, 76 2 | come superiore a quanti poeti lo avevano preceduto.~Ma 77 3 | propriamente chiamata de' Poeti Toscani, quantunque pur 78 3 | tutto invisibile negli altri poeti di quell'età. Il suo stile 79 3 | que' due modelli poscia i poeti e gli storici e gli oratori, 80 3 | perpetui dello stile de' poeti, degli storici e degli oratori 81 3 | fra loro, sì che pajono poeti distanti più secoli l'uno 82 3 | si presta a imitazione di poeti, ad analisi di precettori 83 3 | inconcepibili; spesso oscure a' poeti che si studiano d'illustrarle. 84 3 | appena furono scritte da' poeti e diventarono letterarie 85 3 | per l'antichità de' suoi poeti; la seconda per la moltitudine 86 4 | opinione, ma fu studiata da poeti e da storici a infondere 87 4 | filosofi, degli storici, e de' poeti. Sono doti dissimili, o 88 4 | ajutandosi della prosodia de' poeti latini. Li traduceva talora 89 4 | gloria allora ottenuta da' poeti latini, e appena conceduta 90 4 | mutilato come avevano fatto de' poeti licenziosi latini; ma i 91 5 | secolo decimottavo fiorirono poeti in Italia che ristorarono 92 5 | guastò le composizioni de' poeti inglesi dall'epoca de' tre 93 5 | grammatici posteriori a' poeti. E chi sa quanto guasto 94 5 | non ha veruna sembianza a' poeti romani, si servivano ad 95 5 | inimitabile. Questi due poeti, benchè nati in questo secolo, 96 5 | Laocoonte.~Il solo fra' poeti romanzieri anteriori all' Jacopo Ortis Parte, Capitolo
97 1, 11 | ti pare ch'io somigli i poeti traduttori d'Omero? Giacché 98 1, 35 | veduto ne' pittori e ne' poeti la bella, e talvolta anche Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
99 vs, 10(27) | vedute dalle fantasie dei poeti ne' lavacri de' fiumi. Ma 100 vs, 35(76) | tra bene e male da molti poeti inglesi, e divinamente da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License