grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 1 | Bensì reputai sempre che le lettere siano annesse a tutto l’ 2 1 | istituzioni di scienze e di lettere, ma sì poveri dell’arte 3 2 | dell’uomo l’origine delle lettere, e di paragonare, se l’uso 4 2 | sdebitati degli obblighi delle lettere, si presumono illustri e 5 7 | sovente a torto accusate, le lettere si propagarono a noi.~ 6 (26) | sempre alla filosofia delle lettere e del governo.~ 7 10 | la loro censura contro le lettere; e gli scienziati ne ridono 8 10 | in Egitto le scienze e le lettere onde restituirle alla Grecia 9 12 | della sua felicità nelle lettere, ne die’ invece [64] tutte 10 14 | costumi, e in tutto e nelle lettere eminentissimo50.~ ~ 11 15 | deturpando sino a’ nostri le lettere: non però valse ad annientare 12 15 | a’ poeti di Roma come le lettere giovino alle scienze, e 13 15 | creando alcuni ingegni alle lettere, li confida all’esperienza 14 15 | di principe farà che le lettere non declinino, e che anzi 15 15 | verso le arti belle e le lettere; ma si aspettò che un Inglese, 16 15 | imparano a disprezzare le lettere. Ma indarno la Ciropedia 17 15 | corruzione e della venalità delle lettere; ma che, non osando affrontare 18 15 | palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione, e potrete 19 (54) | necessità di alimentare le lettere e di rispettare gl’ingegni, 20 16 | mai di alcun danno alle lettere ed all’Italia.~ ~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
21 FRA, Pro | aggiunga nel frontespizio a lettere maiuscole: Vi sarà l'epigrafe; Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
22 11 | implacabile guerra tra le lettere dell’abbiccì, e le cifre Odi Capitolo, Verso
23 ded | delle tue disavventure, alle lettere, veggendo che tu sei caro Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
24 Amor, VII | procinto di abbandonare le lettere per sempre, ed implorò consiglio 25 Poes, IV | pagina delle sue elegie e lettere latine. Nonostante i profusi 26 Poes, XIII | mano del Petrarca, di due lettere che, lontane dalla eleganza 27 Poes, XIV | ristoratore delle classiche lettere. «Non avete vergognascriveva 28 Poes, XVI | fu ch'ei distrusse molte lettere, nelle quali interteneva 29 Poes, XVII | viaggiatori d'Europa. Queste lettere sono tuttora inedite; e 30 Poes, XVII | traduzione di una delle sue lettere al cardinale Colonna, che 31 Poes, XVIII | XVIII. Colle numerose lettere scritte dal Petrarca sullo 32 Poes, XVIII | genio a suo storico. Nelle lettere, come ne' poemi e trattati 33 Car, VII | Parecchie delle sue lettere sono indiritte ad Omero, 34 Car, XI(109)| Petrarca a Dante, e non in lettere latine e confidenziali poco 35 Par, XII | coltura delle classiche lettere perfezionò il gusto generale, 36 Par, XVII | XVII. «Per lettere vostre, con debita riverenza 37 Par, XVII | Ecco dunque quanto per lettere del vostro e mio nipote 38 Par, XVII | espresse, giacchè le vostre lettere, con più discrezione e maturità Sulla lingua italiana Discorso
39 Pre | terminazioni; così dalle lettere e suoni dell'alfabeto, dal 40 Pre | trasformarsi in latino.~Le lettere, le arti e le scienze trapiantate 41 Int | lumi col rinascere delle lettere, la venerazione verso Aristotile 42 1 | le lingue si scrivono più lettere che non si pronunziano in 43 1 | pronunziano in fatti, e che quelle lettere che ora si scrivono e non 44 1 | mentre nelle rarissime lettere che Petrarca scriveva in 45 2 | favorire e coltivare le lettere; e se non avessero lungamente 46 2 | uomini attendevano alle lettere; mentre i Ghibellini, che 47 2 | individui, quando attendono alle lettere, le propagano prestamente 48 3 | possono leggere e intendere le lettere di Chaucer, e pochi Francesi 49 4 | in latino, fin anche le lettere a' suoi intimi amici. I 50 4 | esistono al mondo sono due lettere; e il fac simile degli autografi 51 4 | impostura. Fortunatamente le lettere originali furono ritrovate, 52 4 | vero, la dicitura di quelle lettere appena serba ombra di dialetto 53 5 | quasi puntelli, certe nuove lettere greche antiche, tanto che 54 5 | non cangiò parole, lettere d'alfabeto. Ciò che altri 55 5 | pronunzia; e che molte delle sue lettere scritte da principio, perchè 56 5 | fuorchè in rarissimi casi, due lettere in un solo dittongo. Ma 57 5 | virilmente a propagare le lettere, e restituire a Roma le 58 5 | fuorchè la pronunzia d'alcune lettere differentemente aspirate, 59 5 | passioni, negl'ingegni e nelle lettere, e di miseria nella lingua 60 6 | studiare fin anche le sue lettere famigliari a guardarle da' 61 6 | fuori fece verun favore alle lettere. Teneva a' suoi stipendj 62 6 | Claudio scrisse intorno alle lettere dell'alfabeto; e anche a 63 6 | della natura.» – Però le lettere, giovando alle arti, a' 64 6(51) | l'Aminta, le Rime e le Lettere, cominciarono ad essere Jacopo Ortis Parte, Capitolo
65 | ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS~ ~ 66 1, pre | lettore~ ~Pubblicando queste lettere, io tento di erigere un 67 1, 11 | a mia madre né avere sue lettere mai. Mio padre fiero e assoluto 68 1, 17 | Ricevo in questo momento tue lettere - e torna, Lorenzo! la è 69 1, 25 | una vita da santo, le mie lettere ti capiterebbero innanzi 70 lo, pre | interrompendo la serie delle sue lettere.~La morte di Lauretta esacerbò 71 lo, pre | né rispondeva alle mie lettere. Spesso fu veduto da' contadini 72 lo, 3 | Frattanto io sgomentato e dalle lettere recenti di Jacopo, e da 73 2, 1 | Leggi alcuni frammenti di lettere che ne' miei affannosi delirj 74 2, 3 | ancora: e non veggo tue lettere. Tu pure mi lasci? Per Dio, 75 2, 7 | barbarie le sacre Muse e le lettere. Dovunque io mi volga, trovo 76 2, 8 | morde un sospetto: le nostre lettere sono intercette. I governi 77 2, 8 | compenso perché le nostre lettere d'ora in poi viaggino inviolate.~ 78 2, 10 | per la nuova licenza. Le lettere prostituite; tutte le passioni 79 2, 11 | Febbraio 1799~ ~Diriggi le tue lettere a Nizza di Provenza perch' 80 2, 12 | finché tu non abbia mie lettere. Prendo il cammino delle 81 2, 14 | con le lagrime su le tue lettere. Riordinando le mie carte 82 2, 18 | fratelli miei. Scrissi molte lettere; non però vidi risposta: 83 2, 21 | gran tempo io non aveva sue lettere - È morto.~ ~ ~ 84 2, 27 | lui tuo padre avrà le tue lettere, e tu pure gli darai le 85 2, 27 | pure, massime dopo quelle lettere che ci furono intercette: ( 86 2, 27 | furono dal professore esibite lettere per alcuni gentiluomini 87 2, 27(21) | La lettere di Firenze, 7 settembre.» 88 2, 29 | tornassi a Padova a pigliare le lettere esibitegli dal professore Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
89 vs, 1(5) | autore quasi morente scriveva lettere d'amore spirituali, stampate 90 vs, 16(33) | questo Viaggio. E nelle lettere famigliari scriveva: Godo 91 vs, 16(33) | anima così s'armonizza. — Lettere, vol. l, 57. - E altrove: 92 vs, 18(37) | quali Roderick Random, e le lettere del suo viaggio; ma era 93 vs, 18(38) | opulenza. E pubblicò certe sue Lettere itinerarie, alle quali Giuseppe 94 vs, 29(54) | in corpo.» - Vedi Sterne, Lettere; e questa lettera è scritta 95 vs, 38(88) | tiranneggiava con dissertazioni, lettere, memoriali e libelli i suoi 96 vs, 43(97) | pensieri. Addio dunque.» — Lettere dell'Autore, vol III. (F.)~ 97 vs, 50(109) | altrui spirito a morte.» — Lettere di Sterne, XXXII. — Ed ecco 98 vs, 56(115) | guadagnarsi il Paradiso», — Lettere di Sterne. - E Yorick provò 99 vs, 60(118) | Isaia, XXXIX. - Vedi Lettere di Sterne. (F.)~ 100 vs, 62(123) | Vita di Marmontel, e le Lettere e le Memorie degli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License