grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (5) | cittadinesche e servili; ma la storia ci presenta tre celebri 2 (5) | vedi Demetrio Cantemir, Storia della Casa Ottomanna, vol. 3 (25) | le sue conseguenze alla storia de’ nostri tempi. Vedi il 4 (28) | Bailly, Storia della Astronomia.~ 5 12 | con l’esperienza della storia e con l’evidenza della ragione. 6 (48) | Vedi Bruckero, Storia filosof., alla Vita di Teofrasto; 7 15 | affettuosa eloquenza. La storia di Plinio e i versi di Giovenale 8 15 | virtù e di passione e di storia e di militare scienza e 9 15 | città d’Italia; ma dov’è una storia d’Italia! E come oserete 10 15 | Europa: si aspettò che la storia de’ secoli di Lorenzo il 11 15 | cittadini, se vede che la storia in Italia non tramandi i 12 15 | romanzi alla Musa e alla Storia; indarno il Viaggio d’Anacarsi 13 15 | presenti, ed ammaestrare con la storia delle famiglie. Secondate Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
14 ven, 0, 155 | Alta ed orrenda n’è la storia; e noi ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
15 Amor, IV | e pubblicare in versi la storia dell'amor loro; e conservò 16 Amor, IV(5) | sono citate dal Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, 17 Amor, V | romanzi sotto colore di storia, si trassero dietro la comune 18 Amor, V(8) | Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, 19 Poes, II | ogni verso, di riandare la storia del proprio cuore, e forse 20 Poes, XVIII | attraente fra le storie — la storia della mente di un uomo di 21 Car, III | più illustri uomini della storia, può informare i posteri 22 Car, XI(109)| prima edizione della sua Storia impugnò l'autenticità della 23 Par, II(149)| Tiraboschi, Storia della letter. ital., vol. Sulla lingua italiana Discorso
24 Pre | fatti somministrati dalla storia e accertati dalla critica 25 Pre | letteratura d'Italia. – La storia di una lingua non può tracciarsi 26 Pre | tracciarsi se non nella storia letteraria della nazione; 27 Pre | letteraria della nazione; la storia può somministrare fatti 28 Int | de' discorsi intorno alla storia letteraria ed a' poeti d' 29 1 | proverò di tracciare una storia, per quanto mi sarà possibile, 30 1 | giorni nostri. E perchè è storia che abbraccia seicento e 31 1 | sono nella natura e nella storia del genere umano, vogliono 32 1 | nella breve ed ammirabile storia critica che ei scrisse degli 33 1 | più a congetture che alla storia. La storia al contrario 34 1 | congetture che alla storia. La storia al contrario e l'osservazione 35 1 | lingua, di composizione, e di storia. Leggendoli, il grammatico 36 1 | da quanti trattarono la storia della letteratura italiana; 37 2 | convenienti alla poesia che alla storia; ma oggi non sarebbe più 38 2 | stabilito, perchè deriva dalla storia di tutte le lingue, e che 39 2(11) | consolatione. Vedi Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, 40 2 | principe e Carlo Magno, la Storia non lascia vedere alcun 41 2(13) | Gibbon, Storia della Decadenza dell'Impero 42 2(14) | Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, 43 2 | luce che spargono sulla storia e la diplomazia di quel 44 2 | delle lingue; – perchè la storia de' popoli può conoscersi 45 2 | rintracciare se non per mezzo della storia. Se nel notomizzare la proprietà, 46 2(18) | finalmente a pubblicare la sua Storia della Casa di Svevia! Sarebbe 47 3 | raramente. Pur nondimeno nella storia letteraria d'Italia quest' 48 3 | impediscono il frutto che la Storia può ricavare dalle osservazioni 49 3 | componeva in prigione la storia de' suoi viaggi. Le città, 50 3 | che da danni ignoti alla storia delle altre lingue; fra' 51 4 | avuto sotto gli occhi la storia di Tucidide e il poema di 52 4 | possiamo da tutta la lunga storia delle lodi del Decamerone 53 4 | contribuire all'analisi e alla storia della lingua: inoltre molti 54 4 | antichi, – gli aneddoti della storia di secoli più recenti, – 55 4 | romanzo famoso sotto nome di Storia di Guido delle Colonne, 56 5 | libri servono piuttosto alla storia delle opinioni umane, che 57 5 | letteraria in Italia. La storiatrista insieme e ridicola, 58 5 | tuttavia mal conosciuta, – la storia dell'Accademia della Crusca 59 5 | soggetti che si riferivano alla storia, a' costumi, alle arti e 60 5 | egli aveva meditato nella storia del genere umano, e gli 61 5 | idee dalle antiche; come la storia de' fatti moltiplicavasi 62 6 | VII, avvenuta nel 1534, la storia della lingua trovavasi a 63 6 | altri sono men noti alla storia letteraria d'Italia, che 64 6 | potè imporre silenzio alla storia politica ed ecclesiastica. 65 6 | Guicciardini compose la storia d'Europa49 da uomo di stato, 66 6 | altro estremo, e scrisse la storia fiorentina minutissimamente, 67 6 | che non altri a narrare la storia della Repubblica Romana 68 6 | male de' papi: e la sua storia non fu pubblicata se non 69 6 | repubblicano di parte, e narrò la storia della servitù; e forse, 70 6 | benchè letta da pochi, la storia del Segni, dopo quella del 71 6 | poesia, l'eloquenza, la storia e la filosofia de' Romani 72 6 | fiorentino gli Annali, e la Storia di Tacito. Gli fu creduto, 73 6 | ricordi, perchè servono alla storia e alle analogie della costituzione; 74 6 | siasi delle leggi e della storia della sua patria, deve sempre Jacopo Ortis Parte, Capitolo
75 1, 5 | desiderio di sapere e ridire la storia de' tempi andati sia figlio 76 1, 30 | XXX - Frammento della Storia di Lauretta~ ~«Non so se 77 lo, pre | Jacopo, e brami di sapere la storia della sua passione; onde 78 lo, 4 | tua lettera comincia la storia dell'amor nostro e non mi 79 2, 10 | quel generoso Italiano la storia delle mie passioni, e gli 80 2, 10 | ROVINE, E TI DETTERÒ LA MIA STORIA. PIANGERANNO I SECOLI SU 81 2, 18 | pane sicuro? e tutta la storia di lui pareva il romanzo 82 2, 26 | aveva letto a Teresa la Storia di Lauretta; e Teresa mi 83 2, 27 | vigore, e mi narra tutta la storia de' nostri amori! Tu stavi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
84 vs, 1(5) | giovine. Vedine l'elogio nella Storia filosofica di Raynal, lib. 85 vs, 9 | scrivo non l'apologia, ma la storia delle fralezze del mio cuore 86 vs, 12 | com'io poi seppi dalla storia di lui) l'aveano esercitato 87 vs, 17 | confortata a narrarvi una storia per cui la pietà sarebbe 88 vs, 18 | scolorato e deforme: scrisse la storia del suo viaggio; la storia 89 vs, 18 | storia del suo viaggio; la storia appunto de' suoi miseri 90 vs, 18(37) | pubblicò, e non senza lode, la storia d'Inghilterra, parecchi 91 vs, 26 | di che raccontò la lunga storia di certo disastro per cui, 92 vs, 27 | Alla mestizia di cui la storia di quel poveretto m'aveva 93 vs, 27 | ritessermi, com'io poteva, la storia dello sconsolato Tedesco 94 vs, 28 | conteso di narrarmi la sua storia; e se ne chiamava mia debitrice; 95 vs, 42 | se non se forse con la storia di quel medesimo uccello 96 vs, 60(119) | tragedie desunte dalla storia patria, le quali mostrano 97 vs, 61(121) | Leggi la Storia delle Accademie. (F)~ 98 vs, 63 | voglioso di sapere la sua storia: ma allora l'anima mia era 99 vs, 66 | giaccio languendo, ascolta la storia de' miei patimenti, e intanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License