grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 15 | la storia de’ secoli di Lorenzo il Magnifico e di Leone Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Psi | si ricordasse più del suo Lorenzo. Tu non sei sventurata, [ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Poes, XII | seguito, due secoli dopo, da Lorenzo de' Medici, la cui Teorica 4 Poes, XII(51)| critical of the Life of Lorenzo de' Medici, recentemente 5 Poes, XII(51)| testo si alluda alla Vita di Lorenzo de' Medici, pubblicata prima Sulla lingua italiana Discorso
6 1 | comincia l'epoca celebre di Lorenzo de' Medici, appena troviamo 7 1 | verso la fine dell'epoca di Lorenzo de' Medici, scrive ciò ingenuamente 8 3 | ma più eloquentemente da Lorenzo de' Medici29; il quale trovò 9 3(29) | elogio di Guido scritto da Lorenzo de' Medici.~ 10 5 | Patria fino alla morte di Lorenzo il Magnifico. Inoltre proseguiremo 11 5 | anni e più, a' giorni di Lorenzo de' Medici. Non vi fu libro 12 5 | senza vanissimi titoli da Lorenzo de' Medici nel suo palazzo; 13 5 | gli scritti in prosa di Lorenzo contribuirono molto a far 14 5 | le parole de' Greci.~Ma Lorenzo de' Medici, e tutti gli 15 5 | susseguenti, e che a' tempi di Lorenzo de' Medici erano ancora 16 6 | al tutto dalla nazione. Lorenzo de' Medici forse aspirò, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
17 1, pre | trarre esempio e conforto.~ ~Lorenzo Alderani~ ~ ~Libertà va 18 1, 1 | Tu mi fai raccapricciare, Lorenzo; quanti sono dunque gli 19 1, 2 | Ottobre~ ~Ti scongiuro, Lorenzo; non ribattere più. Ho deliberato 20 1, 3 | Sai ch'io ti scrivo, o Lorenzo, piangendo come un ragazzo? - 21 1, 5 | mai pace, l'ho trovata, o Lorenzo. Il parroco, il medico, 22 1, 7 | Ottobre~ ~La ho veduta, o Lorenzo, la divina fanciulla; e 23 1, 7 | all'orecchio. È un amico di Lorenzo, le rispose Teresa, è quello 24 1, 11 | braccio, dicendomi - ma, Lorenzo! per quanto mi studi di 25 1, 11 | languido fraseggiamento.~Lorenzo, ne sono stanco; il rimanente 26 1, 11 | decretato - immagina, o Lorenzo, in quel momento il mio 27 1, 11 | felicità!~Quanti guai, mio Lorenzo, in una sola famiglia! Vedi 28 1, 11 | ragguardevole - forse, o Lorenzo, anche per certo fumo; ed 29 1, 11 | tentazione.~Ti lascio, o Lorenzo; Michele mi chiama a desinare: 30 1, 11 | della tempesta. Così, o Lorenzo, lo sfortunato si scuote 31 1, 11 | sepoltura mendico. O mio Lorenzo, mi suonano queste parole 32 1, 11 | ei si parta.~Buona notte, Lorenzo. Serbati questa lettera: 33 1, 17 | dopo un picciolo piede, o Lorenzo, simile a quello che l'Albano 34 1, 17 | momento tue lettere - e torna, Lorenzo! la è pure la quinta volta 35 1, 18 | piaghe fatte al mio onore, Lorenzo! - doveano essere vendicate. 36 1, 18 | e fetore. Pare a te, mio Lorenzo, che se l'avversità ci riducesse 37 1, 20 | la Natura? Di' il vero, Lorenzo; or non saria meglio che 38 1, 24 | della patria. Fratel mio Lorenzo, tu conosci pur poco me 39 1, 24 | uno di questi; e tu, mio Lorenzo.~Ma s'io scrivessi intorno 40 1, 24 | i miei giorni - davvero, Lorenzo; anche tacendo, io paleso 41 1, 24 | forse nol crederesti, o Lorenzo, a me sì - allora non le 42 1, 26 | cosa importa? Nulla, caro Lorenzo: a Dio non piaccia ch'io 43 1, 28 | costituirono sventurato! Lorenzo mio, or non sarei forse 44 1, 28 | negra; e tu il sai, mio Lorenzo; nella mia prima gioventù 45 1, 28 | dunque vivere nel dolore? - Lorenzo! l'anima sua celeste raggiava 46 1, 32 | amarti, nol può. È vero, Lorenzo: ma s'io consentissi a strapparmi 47 1, 35 | dell'anima, e non oserei, Lorenzo, non oserei, s'anche si 48 1, 37 | 14 Maggio, ore 11~ ~Sì, Lorenzo! - dianzi io meditai di 49 1, 37 | Teresa. Mi ama - lasciami, Lorenzo, lasciami in tutta l'estasi 50 1, 39 | lusinghe dell'avvenire. - O Lorenzo! sto spesso sdrajato su 51 1, 41 | rivedremo - sì.~Quand'io, caro Lorenzo, mi ricordava di quella 52 1, 41 | fanciulla impazzata.~Tornerò, Lorenzo: conviene ch'io esca; il 53 1, 41 | forse; non mi difendere, Lorenzo; rispondi soltanto: Era 54 1, 42 | 26 Maggio~ ~Ei viene, Lorenzo - ei ritorna.~Scrisse di 55 1, 43 | com'io t'amo!~Eppure, o Lorenzo, in sì fieri dubbj, e in 56 1, 47 | a faccia: perch'ella, o Lorenzo - perch'ella mi move qui 57 lo | LORENZO~ ~ 58 lo, 1 | cuore.~Son io debole forse, Lorenzo? Il cielo non ti faccia 59 lo, 3 | III - All'alba~ ~Lorenzo, non odi? t'invoca l'amico 60 lo, 3 | vedo in lei sola.~Ecco, o Lorenzo, fuor delle mie labbra il 61 lo, 4 | tuo ritratto. Consegnalo a Lorenzo: e s'ei non me lo potrà 62 lo, 7 | son pure omicida.~ ~Ma tu, Lorenzo mio, che non mi ajuti? io 63 lo, 7 | quel cadavere - perché io, Lorenzo, non sono forse omicida; 64 2, 1 | di dolore.~E tu, dimmi, Lorenzo mio, m'abbandonerai tu? 65 2, 5 | Spalanca le finestre, o Lorenzo, e saluta dalla mia stanza 66 2, 6 | confidare? non mi tradire, Lorenzo: io non ti perderò mai dal 67 2, 6 | ancora a' miei colli, o Lorenzo, non la mostrare a Teresa. 68 2, 7 | le stesse catene - dimmi, Lorenzo, quale asilo ci resta? Le 69 2, 7 | la nostra patria - o mio Lorenzo! io mi sono sentito abbrividire, 70 2, 10 | potrebbero imitarmi - davvero, Lorenzo, io me n'andrei alla patria 71 2, 10 | conforto è perduto; né tu, mio Lorenzo, ti stancherai di leggere 72 2, 10 | NEL SANGUE. - E tu lo sai, Lorenzo, avrei coraggio di scrivere; 73 2, 11 | lungamente. Non rammaricarti, o Lorenzo, di ciò; e consola quanto 74 2, 11 | rifugio nel tuo petto, o Lorenzo. Tu rispetti amorosamente 75 2, 16 | addio frattanto; addio Lorenzo - Scrivo il tuo nome e ti 76 2, 18 | allora - non ti dirò, mio Lorenzo, chi egli è. Dovrò io contristarti 77 2, 18 | m'avete recato il nome di Lorenzo. - Non ti ripeterò il suo 78 2, 18 | così ipocriti mi erano, Lorenzo, tante coltellate nel cuore) 79 2, 18 | strida di una bambina. Mio Lorenzo, si vanno pure cercando 80 2, 19 | fra' suoi pregiudizj? - Lorenzo, perdona s'io calco troppo 81 2, 19 | deh! non gliene parlare, o Lorenzo: ma vita è questa? - Ah 82 2, 19 | scrivo sei nel suo letto! - Lorenzo! - Ahi Lorenzo! eccolo quel 83 2, 19 | letto! - Lorenzo! - Ahi Lorenzo! eccolo quel demonio mio 84 2, 19 | astuzie di chi vuole regnare.~Lorenzo, sai tu dove vive ancora 85 2, 23 | XXIII - 14 Marzo~ ~Lorenzo, ho un secreto che da più 86 2, 24 | e per rapire l'altrui. - Lorenzo; comincio a vacillar nuovamente. 87 2, 26 | che di sangue.~Ella era, o Lorenzo, con la sua sorellina; e 88 2, 26 | e mi affanna il cuore. - Lorenzo, ma che posso più dirti? 89 2, 27 | adesso: - ne può far fede Lorenzo.~Ella si volse impaurita 90 2, 27 | risaliva dicendomi: Caro Lorenzo, mi dice il cuore che non 91 2, 28 | Venerdì, ore 1~ ~E tu, Lorenzo mio - leale e unico amico - 92 2, 28 | seguirai! - Io vacillava o Lorenzo. Or è questa la ricompensa 93 2, 28 | strascinerebbero a forza! Un giorno, o Lorenzo, prima ch'io decretassi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
94 | YORICK (LORENZO STERNE). «VIAGGIO SENTIMENTALE 95 pr | era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, 96 vs, 12 | chiesi che n'era del padre Lorenzo, ed udii come egli da tre 97 vs, 69 | CORPO~DEL - REVERENDO - LORENZO - STERNE - M - A~MORTO -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License