grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 12 | pensiero. Le norme dello stile germogliarono spontanee 2 13 | canoni d’eloquenza e di stile, e fu padre della turba 3 14 | Uditeli: benché forse il mio stile, non certamente l’arbitrio 4 15 | faconda filosofia; e lo stile assoluto e sicuro del libro 5 15 | scienza e di soavissimo stile? e Polibio, insigne maestro 6 15 | spiega la nobiltà dello stile, tutti gli affetti delle 7 15 | gli allettamenti del loro stile fanno quasi aborrire come 8 15 | fingendo novelle su gli usi, lo stile e le fogge dell’età del 9 15 | grammaticali ed arricchirete lo stile; amate la vostra patria Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
10 3 | volume dettato in greco nello stile degli Atti degli Apostoli; 11 4 | avrebbero desiderato lo stile condito di sapore più antico: 12 4 | si degnò di badare allo stile; notarono nondimeno con Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Poes, IV | profusi ornamenti dello stile o la spirituale elevatezza 14 Poes, V | profondo e passionato del suo stile. Il seguente sonetto, in 15 Poes, X | memoria. L'altezza dello stile e l'ornamento delle immagini, 16 Poes, XIII | settimane. A formarsi uno stile che fosse affatto suo proprio, 17 Poes, XIII | pensiero, peculiare al suo stile. Se, invece di dedicare 18 Poes, XIV | Sembra che, modellando lo stile sovra i Romani, non intendesse 19 Poes, XVII | non l'agguagli e vinca lo stile dei poeti descrivendola... 20 Car, V | fatto di versificazione e di stile, non spirano quell'entusiasmo 21 Car, XI(109)| Petrarca nota di ruvido allo stile di Dante, in ciò si vuol 22 Par, III | felicissimamente. L'idea dell'epico stile fu in lui sì raffinata, Sulla lingua italiana Discorso
23 Int | ritrosa agli ornamenti dello stile; e Pope e Boileau allettarono 24 1 | per la lingua, e di tale stile stampandoli, che con pochissime 25 1 | ricavati i materiali del suo stile da varj dialetti d'Italia; 26 1 | potente arte ed ordine di stile; – e lo storico vi trova 27 2 | scritto mai. Infatti lo stile cattedratico delle Università 28 2 | ricchezza di parole, d'idee e di stile le veniva dalla Francia. 29 2 | fuoco e la profondità di stile che appartiene sempre esclusivamente 30 2 | per le idee, quanto per lo stile, che spesso pareggia quello 31 3 | poeti di quell'età. Il suo stile è men amabile in sì fatto 32 3 | verseggiatura, perchè il suo stile spira una fierezza originale, 33 3 | semplici, e d'amabilità di stile. Marco Polo aveva già viaggiato 34 3 | osservare i caratteri del suo stile. Il Villani era già in età 35 3 | eccezione d'Omero, niuno stile poetico, e molto meno l' 36 3 | dignità ed eleganza di stile a nobilitare i dialetti 37 3 | principj perpetui dello stile de' poeti, degli storici 38 3 | raffinamento veruno di lingua o di stile. È grande nelle invenzioni, 39 3 | liberare d'ora in ora lo stile dalla monotonia dell'ordinaria 40 3 | composizione. Ma non è che lo stile, o per parlare più esattamente, 41 3 | l'essenza secreta dello stile di Dante, dalla quale que' 42 3 | italiana, e i secreti dello stile sulla Divina Commedia. L' 43 3 | imbevuti che dell'essenza dello stile dell'antico creatore della 44 3 | di comico, e guastano lo stile desiderato da materie più 45 3 | ricchezza di lingua ignote allo stile de' suoi coetanei, è da 46 3 | scrittori per vanità di stile purissimo, non avendo calore 47 3 | arte d'introdurre nel suo stile alcuni vocaboli e modi di 48 4 | invenzione, e non mai nello stile; di che i fondatori dell' 49 4 | dalle forme mutabili dello stile. Fra quante opere abbiamo 50 4 | Boccaccio, la più luminosa di stile e di pensieri a noi pare 51 4 | alcuna di tante guise di stile, seppe trattarle felicemente 52 4 | Decamerone non risulta così dallo stile – che raffrontato a quello 53 4 | facilmente armonia. Quindi ogni stile composto più di suoni che 54 4 | sommo grado le doti dello stile de' filosofi, degli storici, 55 4 | ricrearti con la sua musica. È stile a ogni modo felicemente 56 4 | dettati in quell'oziosissimo stile, possano educare a sensi 57 4 | vedere.»~Scarno com'è questo stile di narrazione, è pur vivo; 58 4 | caratteri, e di ricchezze di stile questo racconto, com'ei 59 4 | una terza lingua. Il suo stile sarebbe stato schiettissimo 60 4 | traducendole con eleganza di stile schiettissimo, palesò che 61 4 | studio della lingua e dello stile fu pretesto a gratificare 62 5 | eloquenza e alla lingua. Lo stile più caldo e la composizione 63 5 | ordinaria correzione di stile, o con proprietà di parole. 64 5 | compenserebbero la poca eleganza dello stile. Ma il Pandolfini era anche 65 5 | Ma tale è la magia dello stile e della beltà della lingua. 66 5 | per la divinità del suo stile. Quindi molti si provarono 67 5 | per le qualità del suo stile, collocato prossimo, se 68 5 | essi rivestirono del loro stile fu somministrata ad essi 69 5 | ciurmadori. Non però lo stile di quell'uomo straordinario 70 5 | lingua, senza studio di stile, senza nessun'arte rettorica, 71 5 | ispirato legislatore di stile il Decamerone delle novelle 72 6 | la più verosimile. lo stile del Machiavelli di alcuno 73 6 | difetto della lingua e dello stile del Machiavelli deriva dalla 74 6 | frasi perchè nuoce allo stile e alle idee; e ciò che vi 75 6 | sì che non raffreddi lo stile, e l'usarla letteraria com' 76 6 | insieme il tenore dello stile di Dante gli atterriva; 77 6 | musicali e diversi generi di stile; e forse per allora non 78 6 | più si dipartivano dallo stile del Decamerone, tanto più 79 6 | posteri modelli permanenti di stile e di lingua, e indipendenti 80 6 | numero d'esemplari allo stile. La loro lingua governata 81 6 | frasi appartengono, nello stile del Davanzati, alla lingua 82 6 | ingegno, dall'indole dello stile di Tacito, e dall'indole 83 6 | precetti di lingua e di stile. Le eccezioni alle regole Jacopo Ortis Parte, Capitolo
84 1, 17 | voluto sfoggiare lo bello stile.~O! la canzoncina di Saffo! 85 2, 26 | al governo Veneto in uno stile antiquato, assoluto, con 86 2, 26 | quanto alle idee, bensì di stile tutto suo, era stato da Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
87 pr | apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato. Anzi 88 vs, 39 | oste, ma si ripigliò e mutò stile — se monsieur non ha passaporto, 89 vs, 58(117) | cuore; e non avranno mai stile. (F.)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License