grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dei sepolcri
   Verso
1 75 | non pietra, non parola; e forse l'ossa~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 1 | imparate con l’aiuto della parola!~Socrate presso Senofonte. 3 3 | animo. Fa che s’alzi la mia parola libera di servitù e di speranze, 4 4 | 4-~ ~Ogni uomo sa che la parola è mezzo di rappresentare 5 4 | pensiero sono effetti della parola. E questa facoltà, di articolare 6 4 | tanto gli organi della parola si vanno più distintamente 7 4 | non quando ai segni della parola articolata riescano a supplire 8 4 | supplire cosegni della parola scritta. E un segno solo 9 4 | scritta. E un segno solo della parola fa rivivere [15] l’immagine 10 4 | trova unico aiuto nella parola, e la riscalda de’ suoi 11 4 | con l’incantesimo della parola. La ragione, che, avvertita 12 4 | ove fosse destituta della parola, non sarebbe prerogativa 13 4 | qual altro segno se non la parola? Tesoro di suoni, di colori 14 5 | dal suono fuggitivo della parola.~ ~ 15 6 | mortale, ch’ebbero dalla parola propagazione e virtù, trovandosi 16 7 | permanenti i suoni della parola. Ma e la religione più solenne 17 8 | che senza la facoltà della parola le potenze mentali dell’ 18 8 | quali il significato della parola impetrasse lunghissima vita. 19 10 | 46] moderato se non dalla parola che sola svolge ed esercita 20 10 | cogli affetti modulati della parola, che lo idoleggia coi fantasmi 21 10 | fantasmi coloriti della parola, e che lo insinua con la 22 11 | sapeano rendere amabile la parola, e di letterati che non 23 11 | chimere; e la facoltà della parola si ridusse a musica senza 24 14 | adesso né mai avrei detto parola se la voce del Genio m’avesse, Edippo Atto, Scena
25 1, 1 | m'avvincevi senza~Muover parola... Oh Edippo!... in quel 26 3, 1 | grido,~Non un lamento, una parola, tutta~Parea che stesse 27 3, 1 | Giaceansi i figli senza dir parola~Svelle il pugnal dallo squarciato Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
28 FRA, Psi(9) | sottintendere: ricorda, o simile parola.~ 29 FRA, Psi(11)| La parola degni manca nell'autografo.~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
30 6 | ne aveva, non potrei dire parola: avresti detto ch’ei lasciandosi 31 12 | tutta una sera, senza dire parola di politica, di religione, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
32 Poes, II | sopra ogni frase e ogni parola colloca spesso modi equivalenti, 33 Poes, X | trafisse il core;~Qui disse una parola, e qui sorrise;~Qui cangiò ' Sulla lingua italiana Discorso
34 Pre | unicamente per mezzo della parola; e gli uomini, che a cagione 35 Int | atto poco grazioso, una parola, un semplice moto scema 36 Int | siedono muti e non gli dicono parola perchè vedevano che il suo 37 Int | notti, e senza mai dirgli parola. È vero che queste illustrazioni 38 Int | sapeano rendere amabile la parola, e di poeti che non sapeano 39 1 | facoltà del pensiero e della parola che unisce gli uomini più 40 2 | poesia) se non pane; v'è parola italiana che non ammetta 41 2 | scritto, il suono di ogni sua parola si cangiò in varie guise 42 2 | trasformavasi; perchè ogni sua parola era fedelmente seguita con 43 2 | medesima ortografia. La parola presbyter infatti era un 44 2 | letterarie, fecero sì che ogni parola, benchè derivante dalla 45 2 | modificazione di una sola parola, se non da chi sa molte 46 2 | suoni diversi, con cui ogni parola era proferita e storpiata 47 2 | le lingue avviene ad ogni parola che è perpetuamente usata 48 2 | come l'ou de Francesi, la parola finì ad essere scritta oui. 49 3 | quella sua lingua, ne faremo parola osservando l'epoca seguente, 50 4 | Diresti ch'ei vedesse in ogni parola una vita che le fosse propria, 51 4 | infinite nissuna frase o parola che non fosse o nel Decamerone, 52 4 | stanza, ogni verso ed ogni parola furono ricorretti più volte, 53 5 | in guisa, che la stessa parola, anche nelle copie più esatte 54 6 | Crusca minuzzarono ogni parola e ogni sillaba delle novelle, 55 6 | concepirle. Così ogni frase, ogni parola, ogni accento di quella Jacopo Ortis Parte, Capitolo
56 1, 11 | disse Teresa; e con questa parola mi strappò il cuore. Io 57 1, 11 | pazienza! - E a questa parola, le lagrime le piovevano 58 1, 15 | non tu m'abbia pigliato in parola e ti sia maneggiato a tutto 59 1, 18 | amicizia; che ad ogni mia parola faceano le meraviglie; e 60 1, 38 | avea più cuore di dirle parola. Giunta alla ferriata del 61 lo, 3 | dagli occhi, né rispose parola; benché il signore T*** 62 lo, 7 | quasi; io non poteva mandare parola, e sentiva il dolore impietrito 63 2, 10 | piedi, e poi senza dire parola volgevasi a me, quasi si 64 2, 18 | consiglio! - e senza dirgli parola, l'ho abbracciato; e mentre 65 2, 22 | tutti, ella non gli disse parola: appena il signore T*** 66 2, 24 | tardi: cenava senza dire parola: e Michele mi accerta, che 67 2, 27 | singhiozzi le soffocavano la parola.~Jacopo strinse la mano 68 2, 29 | Teresa che non proferì mai parola - Addio, egli dissele, addio - 69 2, 30 | senza mandare lagrimaparola, cascò tramortita fra le Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
70 vs, 3 | Calais~ ~Com'io finiva la parola, un povero frate di San 71 vs, 16 | chiunque si lascia scappare la parola d'amore, se per un'ora o 72 vs, 16(33) | sentimento, che qui in Francia è parola solenne, - è nuda parola: 73 vs, 16(33) | parola solenne, - è nuda parola: non credo che essi medesimi 74 vs, 19 | a Montreuil, alla prima parola dell'oste che mi chiese 75 vs, 24 | pauvre honteux non potea dir parola: s'asciugava il viso col 76 vs, 25 | il ronzino mi pigliò in parola, e si mise la via di Montreuil 77 vs, 27 | m'addormentai. La prima parola che mi svegliava fu Amiens.~« 78 vs, 31 | sublime consiste più nella parola che nella cosa». Certo è 79 vs, 35(71) | grondare una lagrima sulla parola che registrava, e la cancellò. ( 80 vs, 38 | chiederne conto, né più dissi parola sino al canto della rue 81 vs, 40 | fermandomi, per disdirmi d'ogni parola da me proferita scendendole.~« 82 vs, 47 | desiderato che mi bastasse una parola sola, e sbrigarmene; il 83 vs, 50 | io.~Notò il conte questa parola; e sospettò che significasse 84 vs, 58 | che disse stimando con una parola buona si diradassi quel 85 vs, 58 | dilaniato; dirigi la mia parola con lo spirito eterno de 86 vs, 62 | accennandomi il suo — e basta una parola, monsieur Yorick, al savio.~— 87 vs, 64 | volto; poi, senza dirmi parola, prese il suo flauto, e 88 vs, 69 | quanta la notte una sola parola.~Accettasi: salvo che, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License