Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3| forte e al par di lui feroce~Piú di lui forse, e ben piú 2 1, 3| Piú di lui forse, e ben piú accorto... Ajace.~AGAMENNONE~ 3 1, 3| correa~Di fama avido, e piú delle opulente~Spoglie dell’ 4 1, 3| successor d’Achille oggi il piú ardito~Sorge; e ne’ molti 5 1, 3| l’orgoglio, e te che sei piú grande~Temono e attizzan 6 1, 3| Tessali d’Achille.~Che bado or piú? Valor, possanza e senno~ 7 1, 4| A obbedienza ed a timor piú sano~Del vostro scettro? 8 1, 4| pugno intanto degli Achei piú lente~Brandia le spade che 9 1, 5| detti tuoi fors’anco~Fan piú superbo Atride? Or sia: 10 1, 5| Or sia: men tarde~Fian e piú giuste le vendette nostre.~ 11 1, 5| eran quell’armi al duce~Che piú funesto guerreggiasse i 12 1, 5| scellerate teste.~ULISSE~E piú palesi alla città nemica~ 13 1, 5| tuo furore eredi! —~Ma che piú sto! Solo al fero cimento~ 14 1, 5| parla.~ULISSE~E forse piú mai vedermi~Dovrà. Per voi 15 1, 5| infami guerre! —~Quindi piú onesto or m’è il periglio. 16 1, 5| Discosti troppo, e anche piú lunge è Ajace:~ a dargli 17 1, 5| Io per voi tutti,~E a far piú certo il guiderdon d’Ajace,~ 18 1, 5| sforza.~... Pur...~TEUCRO~Che piú ondeggi?~ULISSE~I figli 19 2, 1| il tuo potere io temo,~Ma piú il cielo e l’infamia.~AGAMENNONE~ 20 2, 1| rinascenti io veggio.~E voi piú ch’altri; voi, l’invidie, 21 2, 1| ei pugnerà, se a gloria~Piú che a possanza, o Agamennone, 22 2, 1| il traditor che mi farà piú forte.~Indi a mio grado 23 2, 5| non posso. E chi corrompe~Piú sempre ed arma di superbia 24 2, 5| commessa~Fu questa sempre, e or piú quando il Pelide~Torna al 25 2, 5| forza, affronterai. Se cadi,~Piú poderoso infierirà. Ma intriso~ 26 2, 7| Guerrieri~AJACE~E a me piú a lungo~Sarà preclusa? Egregi 27 2, 11| onde non forse~A te, ben piú che a me, torni funesto.~ 28 2, 11| guiderdone eretta~A chi fia piú ribelle, e a te commessa,~ 29 2, 11| settatori: ogni emulo, e il piú torvo...~Se n’hai... tal 30 2, 11| obbliqua torbida. Tendea~Piú che al racquisto d’Elena, 31 2, 11| noi che pro? per esse~Vedo piú sempre conculcata l’alta~ 32 3, 3| ai re l’armi fatali» —~ piú fe motto: con la fronte 33 3, 3| Raggiri omai se non a far piú ardito~Chi piú mi teme? 34 3, 3| non a far piú ardito~Chi piú mi teme? All’invidia, all’ 35 3, 3| ghigno...~Mentr’ei favella, piú il popolo accalcasi~Al recinto 36 3, 3| porria torcerle a periglio~Piú della patria che del teucro 37 3, 3| ove diruto il muro~Dava piú varco a’ teucri, ivi attraverso~ 38 3, 3| Parmi... tu. — A farmi piú tremendo Ajace~Forse?...~ 39 3, 3| gli Achivi, e mi si fer piú intenti.~Ma infausto dissi 40 3, 3| propose. Ebbe l’assenso~Dei piú.~AGAMENNONE~E d’Ajace?~ULISSE~ 41 3, 3| ULISSE~Non l’udiva: a lui~Piú tempo innanzi susurrò il 42 3, 4| non era,~Solo e sul lito piú deserto ai numi~Sacrificar, 43 3, 4| Pelide. Ma il minore Ajace,~Piú che fratel sublime amico, 44 3, 4| oggi vilmente il volgo~E piú vilmente i re? Tua non fu 45 3, 4| padre avo e d’Achille,~E piú tremenda la pietà mel grida.~ 46 3, 4| punito~Il vo’, ch’egli piú ch’altri impaziente~È d’ 47 3, 4| tradisse... in te fidar piú a lungo~Potrei?... — Cessa 48 3, 4| onde temiam noi tutti.~E tu piú ch’altri, a cui temenza 49 3, 4| si vuol, fien vili. —~ piú a contender di parole, accolti~ 50 4, 1| Lasci alla notte, e a che piú tardi, o sole? —~O! a chi 51 4, 1| Ajace~Si spalanca... ma piú quel terreo immoto~Volto 52 4, 1| Strascinato... ei li guida ov’io piú bramo:~Sa ch’egli splende 53 4, 1| io sospetto... — Ma non piú. Si sappia~Che su la Grecia 54 4, 2| Ulisse~ULISSE~Pertinaci piú sempre i frigii prenci~Dall’ 55 4, 3| E immobile persisti?~E piú nel velo ti ravvolgi? — 56 4, 3| mio, quasi abbracciarlo~Piú non dovesse mai: parlar 57 4, 4| degli Dei codardo~Adorator, piú non t’udrò. Ti posa,~E manda 58 4, 5| Frattanto i numi parlano piú arditi~Dando la gloria de’ 59 4, 5| figliuolo lattante, e chi piú arditi~Fe’ gli schiavi? 60 4, 5| spero? Il vincitor fatto piú ardito~All’atterrito esercito 61 4, 5| estinto, o tal, che mai piú meco~Nessun da re favelli. 62 4, 5| E tu, mio figlio (o a me piú assai che figlio!)~Obbliar 63 4, 5| umani arde funesta~Quanto è piú schietta; e appena un raggio 64 4, 8| Ajace,~Mi spregiasti; e piú vil tu mi credevi~Poichè 65 4, 8| ti rugge... mi trafiggi~Piú traditor parrai...~ 66 4, 9| abisso~Lo vede, e freme; e piú mi spregia ei sempre.~ 67 5, 1| curvo alla valle, e che piú guarda~L’atterrito profeta?... 68 5, 1| Dacchè infelice io fui piú non m’udiro!~Patria e pace 69 5, 1| serba la vita~D’Agamennone a piú funeste mani! —~Ecco il 70 5, 2| Conforta, e di’ che tu non hai piú padre,~ congiunti... che 71 5, 2| ricordar m’udrai~Ch’io per te piú non ho padre e fratelli;~ 72 5, 2| giusti~Non è conteso. Ma il piú starti meco~Fia periglioso, 73 5, 3| Piantarlo possa, a me nulla piú resta.~Va’, di’ ch’io muojo, 74 5, 3| pugna.~Posso domarlo io piú? trarrò alla rissa~I pochi 75 5, 3| quella ch’io morendo amo piú sempre,~Non può; tu certo 76 5, 4| forte io volgerò. La speme~Piú non m’illude; e certa è 77 5, 4| fratello~Esplora forse se piú il cor mi batte,~Per regnar 78 5, 4| morte. Ajace, fuggi~Ove piú non vedrai traditori~ 79 5, 4| tiranni vili; ove imitarli~Piú non dovrai, calunniar 80 5, 6| lascio~Esecrandoti... io piú vile non moro...~E tu sei 81 5, 6| trassi... ohimè! salvarti~Piú non poss’io. — O Salamini, 82 5, 6| o sciagurati avanzi,~Chi piú vi resta omai? viver degg’ 83 5, 6| popol nostro; il popolo a piú atroci~Colpe strascini...~ 84 5, Ult| Ahi misera! o mio figlio~Piú non hai padre!~CALCANTE~ 85 5, Ult| sparso da’ tuoi.~AGAMENNONE~Piú forte,~E piú esecrato, e 86 5, Ult| AGAMENNONE~Piú forte,~E piú esecrato, e piú infelice 87 5, Ult| forte,~E piú esecrato, e piú infelice io sono. —~ ~ Dei Sepolcri Psiche EuloTech SRL 13 16 2002-06-11T15:42:00Z 2005-06-20T12:21:00Z 1 2483 14158 Casa 117 33 16608 10.4219 BestFit Clean 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";}
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License