IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] laudem 1 laudi 1 laudumque 1 laura 86 laure 4 laurent 1 laurenziana 1 | Frequenza [« »] 87 molto 87 piú 87 quello 86 laura 85 ai 85 avea 85 meco | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze laura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
1 Amor, IV | morto l'anno stesso che morì Laura, scrissero trattati onde 2 Amor, IV | amante spirituale apelata Laura: poi che ella morì, gl'è 3 Amor, V | età di 23 anni innamorò di Laura, che aveva allora appena 4 Amor, V | non trovarono chi fosse Laura, o se mai fosse. Frattanto 5 Amor, V | intorno al Petrarca ed a Laura; e benchè spacciassero fole 6 Amor, V | italiani oppositori,8 «Che Laura figliuola fu di Audiberto 7 Amor, V | cui il Petrarca dice di Laura, corpus ejus crebris PTBS 8 Amor, V | presupporre, che la salute di Laura fosse scaduta per frequenti 9 Amor, V | maritata, e il poeta dice di Laura:~ ~La bella giovinetta, 10 Amor, VI | giudicare da' primi ritratti di Laura, una pulita fronte con occhi 11 Amor, VI | così per minuto ritratto Laura, lasciò agli ammiratori 12 Amor, VII | principio la sua conoscenza con Laura:~ ~Io che l'esca amorosa 13 Amor, VIII | prima il Petrarca vide in Laura soltanto la bellissima delle 14 Amor, VIII | Ei chiama l'alterezza di Laura «orgoglio,» e la sua avversione 15 Amor, VIII | venne ammesso in casa di Laura se non raramente, e solo 16 Amor, VIII(16)| sua affinità col nome di Laura. - Petrarchæ Operum, vol. 17 Amor, IX | fossero i veri sensi di Laura; e parrebbe che l'ardore 18 Amor, IX | atto di pigliar licenza da Laura per lungo tempo. Il costei 19 Amor, IX | chiaramente negli occhi di Laura sentimenti invisibili a 20 Amor, IX | La impazienza di riveder Laura esagerò alla sua fantasia 21 Amor, X | esempio del Petrarca e di Laura da chi non per anco ne ha 22 Amor, X | pentimento.~La voce nondimeno che Laura non sempre fosse inesorabile, 23 Amor, X | ove sorgeva il castello di Laura, ond'ella poteva conversare 24 Amor, X | quanto è all'incontrare Laura a Valchiusa, egli ritirossi 25 Amor, XII | scontrassero negli occhi di Laura, e li vedeva sfavillare 26 Amor, XII | beatifica, il Petrarca vede Laura uscire dalle chiare acque 27 Amor, XII | Sovente il Petrarca vide Laura di notte, e per le membra 28 Amor, XIII | ogni sforzo per dimenticar Laura con prolungate assenze; 29 Amor, XIII | licenze, non amò mai altra che Laura. «Io sempre sentii,» dic' 30 Amor, XIII | a quello della morte di Laura, nè l'esempio della virtù 31 Amor, XIV | dice, «quando abbandonai Laura, la vidi spesso ne' miei 32 Amor, XIV | terra mai.»~ ~Due mesi dopo, Laura morì nel suo quadragesimo 33 Amor, XIV | mattino, e nell'anno 1327, Laura ragguardevole per proprie 34 Amor, XV | XV. Laura al potere che amore le dava 35 Amor, XV | tuttavia la gramaglia.28 Che Laura riamasse in effetto il Petrarca, 36 Amor, XV | allorchè Petrarca descrive Laura «mandata sopra la terra~ ~ 37 Amor, XV | perseverante silenzio di Laura e le alternate dimostrazioni 38 Amor, XVI | umana il presupporre che Laura, non amando l'uomo, amasse 39 Amor, XVI | affezione. Così l'amore di Laura altro non era, se non se~ ~ 40 Amor, XVII | a vicenda il possesso di Laura. La sua passione fu prolungata 41 Amor, XVII | querele di lui, e che porse a Laura opportuno spediente di serbarsi 42 Amor, XVII | quelli fatti in vita di Laura. La sua bellezza avea da 43 Amor, XVII | amorosi: a volte descrive Laura che gli appare di mezzo 44 Amor, XVII | di essere stato sempre da Laura deluso, pur seguitava a 45 Amor, XVIII | XVIII. Egli ne dipinge Laura, che dal cielo discende 46 Amor, XVIII | merito de' suoi versi, mentre Laura mal nasconde quella gelosia, 47 Amor, XVIII | Il Petrarca sopravvisse a Laura ventisei anni.~ 48 Poes, I | visione dello spirito di Laura fu scritta, come raccogliesi 49 Poes, I | E conchiude, dicendo di Laura:~ ~Se fu beato chi la vide 50 Poes, I | se non dov'egli parla di Laura. Il poeta nota i suoi melanconici 51 Poes, I | liriche da lui indirizzate a Laura.36 Neppure ne fa menzione 52 Poes, II | sua gioventù, d'incontrar Laura ad ogni verso, di riandare 53 Poes, III | dopo fatta conoscenza con Laura:~ ~Or volge, Signor mio, 54 Poes, III | soli quattordici versi a Laura. E di vero, se la mente 55 Poes, IV | Nel muovere degli occhi di Laura scorge egli un lume che 56 Poes, IV | sue poesie e la beltà di Laura sarebbero state ricordate 57 Poes, V | troppo spesso paragonata Laura al Sole; i numerosi plagiarii 58 Poes, V | sopra le parole Lauro e Laura, e i concetti somministrati 59 Poes, V | condiscendere, a trastullo di Laura e de' suoi lettori, a sì 60 Poes, VI | dissipare la gelosia di Laura, rassomiglia l'ardore con 61 Poes, VII | Chiusa, dopo la morte di Laura, confortandosi a vicenda 62 Poes, VIII | li vince. Lo spirito di Laura poggia al cielo; angeli 63 Poes, VIII | purità della passione di Laura, che quella d'indugiarne 64 Poes, VIII | più fredde. Lo spirito di Laura così conforta il suo amante:~ ~ 65 Poes, IX | pensatamente chiama in essi Laura sua nemica: e diresti che 66 Poes, IX | Natura~Si specchia.~ ~«Che Laura venne vestita di tutte le 67 Poes, IX | dolcezza.~ ~«Che la bellezza di Laura preesisteva nel concetto 68 Poes, IX | quale ne ricorda che, se Laura è un angelo, l'amante suo 69 Poes, XI | Petrarca dettò intorno a Laura finiscono con una delle 70 Poes, XII | del Petrarca indirizzati a Laura scorreva con tanta melodia, 71 Poes, XVI | Petrarca dopo la morte di Laura, «stavamo in ceppi ugualmente. 72 Poes, XVI | intimi suoi amici intorno a Laura: ma, avvertendo poi ch'altre 73 Car, I | prima di far conoscenza con Laura, il Petrarca entrò in casa 74 Car, II | sventure della sua famiglia; e Laura di poi lo trasse sovente 75 Car, XIII | la memoria della morte di Laura: «Colui che nacque al mio 76 Car, XV | interruzioni, dieci anni mentre Laura viveva, e spesso vi tornò 77 Car, XV | ugualmente. Egli dice, che Laura sopra il suo letto di morte 78 Car, XVII | pure?»139 — La morte di Laura e di molti amici della sua 79 Par, VII | descrive le fattezze di Laura immediatamente dopo ch'ella 80 Par, VII | credibile idea della beltà di Laura, e destramente converso 81 Par, VII | innamorata sopra la faccia di Laura» non presenta immagine distinta, 82 Par, VIII | a pensare, che fosse in Laura più che umana leggiadria, Sulla lingua italiana Discorso
83 3 | sentiero al Petrarca a condurre Laura al terzo cielo. È poesia 84 6 | amoroso del Petrarca per Laura; nè alcun esempio di prosa Jacopo Ortis Parte, Capitolo
85 1, 11 | angusto il mondo,~Per cui Laura ebbe in terra onor celesti.~ ~ 86 1, 36 | lagrimosi la beltà immortale di Laura. Io non so come quell'anima,