Ajace
   Atto, Scena
1 1, 4 | indissi~La pugna. Or so che il popolo paventa~Vani presagi. E 2 3, 3 | Mentr’ei favella, piú il popolo accalcasi~Al recinto dei 3 5, 6 | leggi~Del popol nostro; il popolo a piú atroci~Colpe strascini...~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 5 | propagando, e nel permutare da popolo a popolo le messi, le arti, 5 5 | nel permutare da popolo a popolo le messi, le arti, e le 6 6 | patiboli in mezzo ad un popolo per conservargli la forza, 7 12 | Europa, perché [62] niun popolo trapassò veloce al pari 8 12 | moderata e magnanima. Un popolo che sapeva e ragionare ed 9 12 | né la pace, un sì fatto popolo doveva esercitare la sagacità 10 13 | i vizi e l’ignoranza del popolo, ammaliandogli l’intelletto 11 14 | dagli ambiziosi e voti dal popolo, non dubito ch’ella sia 12 15 | queste doti. O Italiani! qual popolo più di noi può lodarsi de’ 13 15 | alle storie, perché niun popolo più di voi può mostrare 14 15 | vigore d’insinuarle tra il popolo e di parteciparle allo Stato? Edippo Atto, Scena
15 3, 1 | ai voti~Delle Furie, del popolo, del Cielo~Piegando... e Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
16 13 | forestiero, non era guardato dal popolo di mal occhio, e le donne Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
17 Amor, I | sì fatta opinione fra il popolo. Platone pose in bocca di 18 Poes, XVII | che la maggior parte del popolo, lasciato ogni altro pensiero, 19 Poes, XVII | voci di tutto un sì gran popolo! Parea che per arte maga 20 Car, III | tenerlo del bel numer uno. Il popolo ne proferiva il nome con 21 Car, VII | Cola di Rienzo sollevò il popolo di Roma, e prese il titolo 22 Par, XVII | inglorioso, anzi ignominioso al popolo e al comune di Firenze? — Sulla lingua italiana Discorso
23 Pre | conquiste e la legislazione del popolo romano ampliate e diffuse 24 Int | accessibili alle menti del popolo assai più de' poeti creatori. 25 1 | qualunque letteratura d'ogni popolo, è incorporata colla lingua; 26 1 | perchè il dialetto del popolo romano era volgare, pronunciato 27 1 | ogni dialetto è parlato dal popolo in tutti i paesi. – Ma il 28 1 | in tutti i paesi. – Ma il popolo, soprattutto gli abitanti 29 1 | generazione: dunque la lingua del popolo italiano nel tempo della 30 1 | Ma l'altro fatto, che il popolo conservò per più di dodici 31 1 | Romani in Europa. Allora ogni popolo si chiamava romano, ed ogni 32 1 | e che se non intesa dal popolo, era pure interpretata da' 33 1 | ne' paesi liberi e dove il popolo fa leggi, i suoi conduttori 34 2 | uscire dalle labbra del popolo, tuttavia non lo alteravano 35 2 | linguaggi anteriori di ciascun popolo: onde il latino presbyter 36 2 | diverso era parlato dal popolo. Quindi le parole medesime 37 2 | papi, correvano a furia di popolo per rovesciare il trono 38 3 | vocaboli e le frasi del popolo, furono insegnati alla gioventù 39 3 | altri; e che nella bocca del popolo erano rozzi, incostanti, 40 3 | intendere per niente dal popolo, e di farsi deridere nel 41 3 | provincia d'Italia, bensì nel popolo degli scrittori di tutta 42 3 | agli usi introdotti dal popolo degli autori. – Finalmente 43 3 | del dialetto parlato dal popolo. Tuttavia la diversità nella 44 3 | lui fosse il dialetto del popolo fiorentino, più meno? 45 4 | Roma una gran parte del popolo Cristiano. Allora dal concorso 46 4 | farle adorare per danari al popolo nelle chiese. E nondimeno 47 4 | lasciava alla devozione del popolo in un convento di frati. 48 5 | volano per la bocca del popolo? e che la pronunzia, e quindi 49 5 | benchè fosse intesa dal popolo più che la latina, la lingua 50 5 | difficile all'intelligenza del popolo, l'antica era più facile 51 5 | comune nella latina. Il popolo d'ogni regno e paese continuava 52 5 | ignoranza; bensì v'era un popolo europeo composto di letterati 53 5 | erano allora raccontate al popolo dai novellatori; e quest' 54 5 | aprendo alla immaginazione del popolo nuovi mondi, lo accostumavano 55 5 | proponimento a parlare al popolo di cose politiche, era potente 56 5 | lingua, o d'alcuna età.~Il popolo fiorentino fu persuaso da 57 5 | letteratura predicava al popolo, esortandolo dal pulpito 58 6 | che in quella d'ogni altro popolo; il che produce il vantaggio 59 6 | intristita la letteratura d'un popolo, e finalmente la colpa de' 60 6 | bastano a darti indizio che un popolo dallo stato libero passa 61 6 | breve dell'originale. Ma il popolo fiorentino non ha mai parlato 62 6 | barbare hanno conteso a quel popolo sciagurato di riunirsi in Jacopo Ortis Parte, Capitolo
63 1, 18 | vivendo negletti fra il popolo o meditando nella solitudine 64 1, 24 | leggi e ne' costumi d'un popolo, l'amministrazione del culto 65 1, 24 | senza abitatori può stare; popolo senza terra, non mai: quindi 66 2, 3 | senza carneficina; e il popolo vi accorre come a solennità. 67 2, 7 | continuata, e un giardino; il popolo naturalmente gentile; il 68 2, 10 | essere padroni e ladri del popolo conviene prima lasciarsi 69 2, 10 | l'universo un nemico al popolo Romano? - Né ti sarà dato 70 2, 19 | madri, e i figliuoli del popolo di Giuda. Così Alessandro Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
71 vs, 1 | che dire col monarca di un popolo tutto cuore e sì incivilito 72 vs, 7 | presumendo di farmi guardare dal popolo prima ch'io almeno non abbia 73 vs, 13 | mostrar la tua faccia al popolo.~— Né promuoverti — aggiunse 74 vs, 16 | arte meglio d'ogni altro popolo sotto il cielo: ma io gli 75 vs, 18(34) | australe della terra del popolo di Dio; e nell'antico Testamento, 76 vs, 18(37) | uscì agli occhi di tutto il popolo nuda fuori del bagno». ( 77 vs, 23 | e con sommo diletto del popolo; ma più ch'altro que' tocchi 78 vs, 33 | Così, poiché il genio d'un popolo il quale osserva la legge 79 vs, 37 | e può egli darsi che un popolo allattato di delicatissimi 80 vs, 37 | in disuso.~— Ciaschedun popoloseguitò il vecchio, — 81 vs, 50 | spiegassi diversamente. — Un popolo urbano, caro il mio signor 82 vs, 50 | ingegnoso ed umanissimo popolo fra quanti camminano sotto 83 vs, 56 | casa B*** su i boulevarts.~Popolo avventurato! tu almeno una 84 vs, 56 | lo spirito d'ogni altro popolo della terra115.~ ~ ~ 85 vs, 60(119)| mostrano più opportunamente al popolo i vizi, le virtù e l'indole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License