grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dei sepolcri
   Verso
1 87 | sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 14 | dato di essere oratore o poeta: coltivate i vostri poderi, 3 14 | testimoni e de’ giudici, e un poeta d’inette tragedie perorò Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
4 ves, 2, 297 | e il libò solo un lepido poeta,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 10 | citasse mai le odi di quel poeta, Didimo in risposta gli Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, IV | provava, non già il genio del poeta, bensì la forza della passione 7 Amor, IV | e dalla passione di un poeta. A' tempi del Petrarca, 8 Amor, IV | a Guglielmo di Machaut, poeta francese: egli divenne geloso, 9 Amor, V | sempre a cuore di salvare il poeta dalla nota di aver sospirato 10 Amor, V | rigorosamente donna maritata, e il poeta dice di Laura:~ ~La bella 11 Amor, VII | identifichiamo sempre il poeta con l'uomo, perchè fu accurato 12 Amor, VIII | donde la fatale fantasia del poeta l'aveva sollevata. Ei chiama 13 Amor, XI | il suonodolce, che il poeta le descrive con verità ove 14 Amor, XII | tenebre, la fantasia del poeta vestiva di terrore quell' 15 Amor, XV | contrasto coll'entusiasmo del poeta. Pare ch'ella sempre credesse 16 Poes, I | dov'egli parla di Laura. Il poeta nota i suoi melanconici 17 Poes, II | migliori opere loro, indusse il poeta omai vecchio a dare tal 18 Poes, III | versi fossero opera più da poeta che da amante.41 È fuor 19 Poes, III | alto segreto dell'arte del poeta sta nel farci sentire l' 20 Poes, IV | imitato in questo luogo da un poeta inglese, il quale accoppia 21 Poes, V | del Tasso essere opera da poeta. Io per me non senza qualche 22 Poes, V | storico di Valenza, «un famoso poeta chiamato Mossen Jordi e 23 Poes, V(45) | citati ed altri comuni al poeta fiorentino e all'aragonese. 24 Poes, VI | nella Genesi, dirige il Poeta a scrivere che:~ ~Forma 25 Poes, VII | seguono spesso tra Amore e il Poeta in riva al Sorga, ove errano 26 Poes, VII(47) | Parla Amore contro il Poeta davanti al tribunale della 27 Poes, VIII | colorito di un Tiziano. Il poeta non potea darci prova maggiore 28 Poes, IX | distintissimamente i pensieri di un poeta, i suoi versi dovessero 29 Poes, IX | nella mente di Dio,» — il poeta esclama improvvisamente:~ ~ 30 Poes, X | rappresentazioni della vita che il poeta ci fa, per l'amore appunto 31 Poes, X | amore. Ma quando un grande poeta traduce il proprio cuore 32 Poes, XI | dimenticare l'ammirazione verso il poeta; perchè veggiamo che, come 33 Poes, XI | figliuola e sposa, — s'affida il poeta, che gli userà misericordia:~ ~ 34 Poes, XI | sublimità e affetto che nessun poeta mai superò, implora l'aiuto 35 Poes, XII | per modo, che nessun altro poeta fu mai capace di accostarglisi: 36 Poes, XV | morta più che ordinario poeta. Il magico accozzamento 37 Poes, XV | potrà ottener mai, ove il poeta non maneggi la sua dizione 38 Car, II | sollecitato.»75 Quindi il poeta giudicò che queste liberalità 39 Car, III | secolo semi-civile un sommo poeta è raggiante divinità;79 40 Car, III | palo; e non pertanto il Poeta lo chiamò: «un orso sospettoso 41 Car, XI(109)| duramente della tenerezza del Poeta, e trascorre anche ad accusarlo 42 Car, XI(109)| perchè negazione del nome di poeta a Dante, è il verso~ ~Fiorenza 43 Car, XI(109)| Fiorenza avria fors'oggi il suo poeta,~ ~che allude non a Dante, 44 Car, XI(109)| a Firenze manchi il suo poeta. Che un tal verso dal nostro 45 Par, I | perchè non siete illustre poeta! Dacchè altri occupò il 46 Par, II | geloso della celebrità di un poeta, la cui lingua è ruvida, 47 Par, III | teneva Dante «qual maggior poeta d'Italiasovente affermò, « 48 Par, IV | non sia diverso.~ ~Qui il poeta accenna ad evidenza, che 49 Par, IV | nostre facoltà, — ciò che il poeta ottiene con l'uso potente 50 Par, V | tutte; siccome allorchè il poeta apostrofa la Memoria:~ ~ 51 Par, VI | periodi del tempo,» un vecchio poeta inglese menomò quello stesso 52 Par, VIII | pelago nascose.153~ ~E il poeta che ci sovviene di questo 53 Par, VIII | somigliante; ma ammirando il beato poeta e invidiandogli i suoi trasporti 54 Par, IX | continuo; — la pittura del poeta richiama più distinta alla 55 Par, XV | sarebbe mai divenuto un gran poeta, così, se non era la persecuzione 56 Par, XVI | che in tale occasione il poeta indirizzò a uno de' suoi Sulla lingua italiana Discorso
57 Int | gradi di merito di ogni poeta di tutte le età, e gl'infiniti 58 Int | onde l'uomo, per essere poeta, deve assolutamente imitare 59 Int | questione risguardante un poeta antico; e l'autore fabbrica 60 Int | fantasia de' mortali. Il poeta, il pittore e lo scultore 61 Int | Bensì maggior pittore e poeta è colui che sortì tale anima 62 Int | assai l'immaginazione del poeta, agisce costantemente per 63 Int | Inoltre l'immaginazione del poeta comico non solo deve aggiungere, 64 Int | Perchè ognuno che legga un poeta o uno scritto qualunque, 65 2 | che il Fiorentino fosse poeta o scrittore, e non più che 66 2 | splendidamente dipinto da un poeta, il quale non è liberale 67 2 | oggi fuor d'uso, e che il poeta siciliano, per amore delle 68 2 | è da considerare che il poeta era nato contadino, e che 69 2 | magnanimo, perchè, essendo poeta egli stesso, si compiaceva 70 2 | assai tempo prima. Di Guido poeta i versi che restano sarebbero 71 3 | predomina il genio di Dante, poeta di nome terribile e di mente 72 3 | dalla menzione che questo poeta ne fa con amore insieme 73 3 | efficacemente all'intenzione del poeta. L'immagine è nuova insieme 74 3 | tutti i dialetti inimicò al poeta anche la tarda posterità 75 4 | versi e rime pare spesso poeta nell'invenzione, e non mai 76 4 | storico, da filosofo e da poeta34. Se il Boccaccio vedesse 77 5 | dalla pronunzia, la quale poeta veruno potrebbe insegnare 78 5 | infatti più di questo grande poeta applicò il principio di 79 5 | loro merito reale. L'unico poeta degno di meraviglia in quella 80 6(51) | affatto, ed onorò il gran Poeta quando venne a Firenze; Jacopo Ortis Parte, Capitolo
81 1, 12 | già tempo, non so in che poeta, che la loro virtù è una 82 2, 9 | Fontana, e Vincenzo Monti, poeta; non so cos'abbiano scritto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
83 vs, 19 | mister Hume, s'egli era Home poeta?~— No — rispose Hume mansuetissimamente.~— 84 vs, 23 | divinamente suggeriti al poeta nella patetica invocazione 85 vs, 48(106) | sempre contentati di un poeta miserello, che sovente supplisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License