grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 7 | ispirazione di Fidia e il genio delle arti belle ebbero 2 10 | civile27. E mentre [52] il genio de’ Tolomei richiamava in 3 14 | studio ascoltate il proprio Genio, e sarete onorati e benemeriti 4 14 | cittadini. Sì, Ateniesi [74], un Genio parla nel petto a ciascheduno 5 14 | abbandonassero in tutto al mio Genio40 il quale, interrogato 6 (40) | Plutarco De Genio Socratis. Tutti i pensieri 7 14 | mentire e di nuocere. Anzi il Genio mi comandava ognor più di 8 14 | disonesto dinanzi al mio Genio. Ma la verità che mi è da 9 14 | divina concitazione del Genio e certa sapienza ispirata; 10 14 | la cosa, certo è che il Genio mi consentì questa proprietà 11 14 | detto parola se la voce del Genio m’avesse, come suole talvolta, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
12 FRA, Psi | mi lasciò erede del suo genio ambulatorio, ed io mi struggo Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
13 ves, 2, 377 | battea le penne un Genio disdegnoso~ 14 pal, 3, 181 | d’un festante convito: il Genio in volta~ Odi Capitolo, Verso
15 bon, 210 | libero Genio e ardor santo del vero:~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
16 Amor, IV | poesia provava, non già il genio del poeta, bensì la forza 17 Amor, VI | aspetto presago di tutto il genio e della immaginazione che 18 Amor, XVI | peculiare agli uomini di genio, e che, dove sia amareggiata 19 Poes, I | congettura. In questo poema il genio del Petrarca, illanguidito 20 Poes, III | delle rimembranze. Così al genio è peculiarmente largita 21 Poes, VIII | di poter descrivere. Il genio nondimeno di afferrare d' 22 Poes, XII | secoli, rado fu inspirata dal genio o dalla passione. Amanti 23 Poes, XIII | arcane maraviglie che il genio opera, non se ne avvedendo 24 Poes, XIV | letteratura degli antichi. Ma qual genio e quale ardore potevano 25 Poes, XV | e più stretto sentesi il genio tra duri ceppi; e dov'altri 26 Poes, XVIII | della mente di un uomo di genio: — ma egli sta aspettando 27 Poes, XVIII | ancora mandato, un uomo di genio a suo storico. Nelle lettere, 28 Car, IV | i più be' saggi di un genio, che, sebbene piegato da 29 Car, XI(109)| gusto agli ardimenti del genio. Ora quant'egli dice dell' 30 Car, XI(109)| discrepanza assoluta di genio, di gusto e di studi tra 31 Car, XVI | tanti saggi di un nobile genio e di un cuore benevolo? 32 Par, I | gusto agli ardimenti del genio. Così le leggi della lingua 33 Par, I | ne scongiuro; il vostro genio arriva al cielo, e la gloria 34 Par, II | così conforme, com'è il suo genio, non avrebbe migliore amico 35 Par, III | letteratura furono dotati di genio disparatissimo, proseguirono 36 Par, V | e ricchezza, secondo il genio dello scrittore. Col condensarli 37 Par, V | Quanto al guardo rapito il Genio scopre,~E quanto l'Arte 38 Par, V | Memoria.~ ~Alle voci astratte Genio, Arte, Sapere, si frammischiano 39 Par, IX | sconosciute attrattive la natura. Genio non fu mai forse che in Sonetti Capitolo, Verso
40 3, 9 | Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste~ Sulla lingua italiana Discorso
41 Pre | l'origine, le epoche e il genio della lingua italiana, riusciremo 42 Pre | origine, le vicissitudini e il genio della lingua italiana, spenderemo 43 Int | giudicare le creazioni del genio, sono per lo più poverissimi 44 Int | leggi per incatenare il genio, e per giudicare i poeti.~ 45 Int | par che costituiscano il Genio. L'Arte, imitando la creazione 46 Int | invariabile, coglie il Vero; ma il Genio crea l'Ideale, indovinando, 47 Int | mai; e l'immaginazione del Genio ha saputo o vederle, o indovinarle, 48 Int | della civilizzazione il Genio dell'uomo con opere d'immaginazione 49 Int | facoltà immaginativa del genio, appunto perchè il genere 50 1 | perchè col potere del loro genio ciascuno de' due si creò 51 1 | sarebbero sfuggite anche al genio d'Erodoto e di Tacito. A 52 2 | aggiunge che l'onore che il suo genio aveva procacciato al suo 53 2 | sempre esclusivamente al genio. La sua eloquenza riesciva 54 2 | morir d'inedia.15 Ma il suo genio splendeva anco fra l'oscurità 55 3 | nella quale predomina il genio di Dante, poeta di nome 56 3 | e molti altri con minor genio, ma con eguale perseveranza, 57 3 | nelle opere degli uomini di genio un certo spirito di originalità, 58 3 | recatele dal maggiore o minor genio degli scrittori. Per quante 59 4 | pochissimi in fuori), se il genio non fosse stato inceppato 60 4 | far obbedire la lingua al genio. Ma ogni uomo ha genio diverso; 61 4 | al genio. Ma ogni uomo ha genio diverso; e chiunque s'è 62 4 | si sogliono attribuire al genio, o in parole più chiare, 63 4 | senza maestro veruno. Al genio del Petrarca al contrario 64 4 | proprie dell'arte e del genio dello scrittore. La fortuna 65 4 | contrario all'indole del suo genio, e copiò i codici di sua 66 5 | dipendeva dalla onnipotenza del genio; ma il genio nasce, come 67 5 | onnipotenza del genio; ma il genio nasce, come nascono gli 68 5 | o dirigono i lavori del genio; e talvolta l'occupano in 69 5 | ma l'Ariosto era uomo di genio; la teoria era suggerita 70 5 | libri d'alcuni uomini di genio la lingua letteraria, condannata 71 5 | tutti gli amici suoi, e il genio del Poliziano erano pur 72 6 | medio evo. Diresti che un genio illumini tutto il suo corso; 73 6 | per la divinità del loro genio, si meritarono la gratitudine Jacopo Ortis Parte, Capitolo
74 1, 15 | mia pace e del mio libero genio, o di' pure, ch'io tel perdono, 75 1, 17 | per adorarla - e certo un genio benefico mi presentò la 76 1, 18 | che frappone la società al genio ed al cuore dell'uomo, e 77 1, 19 | dall'alto che costituisce il GENIO non vive se non se nella 78 1, 30 | abbandonata da tutti!~O Bellezza, genio benefico della natura! Ove Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
79 vs, 15 | cortile m'avea dato tanto nel genio, il vederla e il sentirmi 80 vs, 20 | quali, vedendo pago il suo genio, e che egli forse, o senza 81 vs, 32 | finché questo m'andò a genio, ed entrai.~Sedeva nel fondo 82 vs, 32(63) | inglese lo spieghi a suo genio; da che io e tutti i vocabolaristi 83 vs, 33 | di mano.~Così, poiché il genio d'un popolo il quale osserva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License