grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 12 | lingue. Solone meditò di scrivere in versi e fra le cerimonie 2 14 | alle lezioni ch’io potrò scrivere; e piaccia a voi pure di Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
3 FRA, Pro | la fatica e il rossore di scrivere una dedicatoria. Ond'io 4 FRA, Pro(2)| disprezzo, proseguirò sempre a scrivere ed a stampare. Ma perchè Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 11 | la beatitudine di potere scrivere trenta fogli allegramente 6 15 | di né più leggere né più scrivere; da indi in qua, e gli è Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
7 Amor, IV | Richiese pure all'amante di scrivere e pubblicare in versi la 8 Poes, III | Petrarca durò trentadue anni a scrivere, possono leggersi in pochi 9 Poes, VI | Genesi, dirige il Poeta a scrivere che:~ ~Forma par non fu 10 Poes, XII | richiesto da una gentildonna di scrivere intorno agli affetti ch' 11 Poes, XV | trascorse egli medesimo a scrivere esametri in rima.61 La pronunzia, 12 Poes, XV | era appena possibile di scrivere una sentenza che nol tradisse.~ 13 Car, XVI | la mia mano è stanca di scrivere, e il cuore è consunto dalle 14 Par, V | Che la memoria e l'arte di scrivere conservano tutto il sapere 15 Par, XIII | loro lo ammaestrarono a scrivere solo dopo lunga meditazione, — Sulla lingua italiana Discorso
16 Pre | cause. E a noi parrà di scrivere brevemente se, per conoscere 17 Int | Odissea, scrivono o devono scrivere non per altro che per far 18 1 | latina, e nessuno sapea scrivere fuorchè il clero; e finalmente 19 1 | si cominciò più o meno a scrivere la lingua romanza, gli Italiani 20 1 | maestro di Dante, volendo scrivere più per la gente educata 21 1 | lingua italiana, s'appigliò a scrivere il suo trattato di Rettorica 22 1 | a parlare in pubblico e scrivere di cose importanti, la lingua 23 1 | uomini si vergognavano di scrivere in altra lingua fuorchè 24 1 | proibivano non solo lo scrivere in italiano, ma lo studiare 25 2 | traduttore fu costretto a scrivere: «Sit sermo vester: Est 26 2 | sentire, di pensare e di scrivere fra gl'Italiani. Finalmente 27 2 | invece di aggio e partiraggio scrivere ho e partirò, e togliere 28 2 | nazioni d'Europa non sapevano scrivere. E i letterati stranieri 29 3 | appunto per l'abilità sua di scrivere, e gli storici lo chiamano 30 3 | intorno ad un individuo, a scrivere d'esso il vero e non vero, 31 3 | uno e l'altro studiavano a scrivere le loro diverse opere quasi 32 3 | proprio a ciascuno di essi, di scrivere in poesia, indagarono per 33 3 | nondimeno i loro metodi di scrivere sono, non solo diversi, 34 3 | scrivendo del come si dovrebbe scrivere, pochissimi scrivono di 35 4 | e che però si dovesse scrivere sempre indovinando finanche 36 4 | avesse dovuto spendere a scrivere in prosa italiana la decima 37 4 | egli non avrebbe potuto scrivere tanto. Questa ragione contribuì, 38 4 | per la troppa ambizione di scrivere in latino, recò alla sua 39 5 | finalmente al costume di scrivere tutte le opere dotte in 40 5 | stesso dialetto non potevano scrivere senza barbarismi e spropositi, 41 5 | l'ambizione universale di scrivere ogni opera importante in 42 5 | su le strade. Gli altri a scrivere quelle meraviglie in rima, 43 5 | avuto la precauzione di scrivere tutti que' suoi nienti in 44 5 | sapeva come s'avesse da scrivere: – certo, sì fatto stato 45 5 | o dissimulate, a fine di scrivere in loro luogo cose credibili, 46 6 | sente naturalmente e sa scrivere, infonde in modo impercettibile 47 6 | a ben volere fiorentino scrivere non fosse di molto vantaggio, 48 6 | loro anima il dogma, che a scrivere in qualunque lingua fosse 49 6 | da che Dante cominciò a scrivere e il Machiavelli morì, appare 50 6 | questi termini: –~Che a bene scrivere la lingua, bisognava imitare 51 6 | civile, e di pensare e di scrivere; mentre in Italia l'obbedienza 52 6 | buon uomo era stipendiato a scrivere dal gran duca Cosimo; ma 53 6 | sappia mai come s'abbia da scrivere. La dominazione spagnuola 54 6 | d'ingegno continuarono a scrivere in latino, e si rimasero 55 6 | v'era lingua, perchè lo scrivere e intendere la latina era 56 6 | fiorentino rifiutava di lasciarsi scrivere, se non era confuso dall' 57 6 | dello straordinario modo di scrivere del Davanzati derivarono Jacopo Ortis Parte, Capitolo
58 1, 9 | le insegno a leggere e a scrivere. Quand'io sto con lei, la 59 1, 11 | angosciato. Non posso né scrivere a mia madre né avere sue 60 1, 19 | non gli lasciano che lo scrivere. Nella società si legge 61 1, 19 | che fa sentire, pensare, e scrivere fortemente: per balbettar 62 1, 29 | compiacerle m'accingo a scrivere; ma sebbene incominci con 63 1, 29 | non che t'ho detto che lo scrivere libri la è cosa da più e 64 1, 29 | scioperare mi sono provato di scrivere i casi di Lauretta, traducendo 65 1, 29 | ora lascio anche stare di scrivere - Tu leggili. Addio.~ ~ ~ 66 lo, 3 | bagnò di lagrime. Si pose a scrivere, mutò varii fogli, e li 67 2, 9 | Italia; so che sono presti a scrivere anche per essa. E quale 68 2, 10 | Lorenzo, avrei coraggio di scrivere; ma l'ingegno va morendo 69 2, 22 | padrone è in campagna; non può scrivere, perché abbiamo viaggiato 70 2, 26 | potessi scriverle - e voleva scrivere: pur se le scrivessi non 71 2, 27 | Euganei, e ricominciò a scrivere.~ ~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
72 vs, 6 | siccome io aveva decretato di scrivere il mio itinerario, mi cavai 73 vs, 10 | ci pensai più; e attesi a scrivere il mio proemio.~Nel nostro 74 vs, 12 | nell'animo or ch'io devo scrivere che, quando ultimamente 75 vs, 29 | étiquette m'ingiungeva di scrivere o no; ma quand'anche io 76 vs, 29 | denti — ch'io non sappia scrivere una misera lettera! — E 77 vs, 35 | dialoghi che avrei potuto scrivere a penna corrente, e giurarvi.~ 78 vs, 51 | cara — le dissi — su cosa scrivere.~— Scrivarisposemi ingenuamente — 79 vs, 58 | stando in orecchi ad udire et scrivere le volontà extreme et il 80 vs, 58 | comporti questa fatica di scrivere la mia hystoria; per ciò 81 vs, 58 | questo forestiero non debbia scrivere sol una sillaba che non 82 vs, 58 | et gli parea mill'anni di scrivere, et ritinse un'altra fiata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License