Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | corrucci e sangue:~Derisor de’ mortali e de’ celesti,~ di patria 2 2, 1 | virtú di tanti~Forsennati mortali, il ver sovente~M’insegnano. 3 2, 5 | Le nate a delirar menti mortali.~Ma in te pur senti e in 4 2, 11 | conculcata l’alta~Dignità de’ mortali, e dar lor nome~Di greggia... 5 5, 2 | Fia periglioso, or che i mortali e i numi~Voglion punita Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 6 | della memoria [26] d’egregi mortali; e a’ tronchi corrosi dalle 7 7 | con quanta moltitudine di mortali la piramide di Ceope4 sorgesse 8 7 | istoriato dalle memorie de’ mortali, fatti abitatori degli astri, 9 9 | eterni dell’universo, a noi mortali non è dato di conoscerli 10 9 | può volgerla in pro de’ mortali, ma inintelligibile e ingiusta 11 9 | immutabili l’universalità de’ mortali non può esserequieta 12 10 | dotò ad un tempo alcuni mortali dell’amore del vero, della 13 10 | della terra, que’ primi mortali che la certezza della prole, 14 12 | metafisici contendeano l’Eliso a’ mortali e l’onnipotenza agl’iddii; 15 14 | di quel giustissimo tra i mortali:~ ~[73] O Ateniesi, adorate 16 14 | benefico e beatissimo tra’ mortali. Ch’ei senza dubbio deve 17 15 | Telemaco, tramandatici da due mortali cospicui nelle loro patrie Edippo Atto, Scena
18 3, 1 | Degli insensati, e creduli mortali!~ ~TESÈO~Onde tal furie?~ ~ 19 3, 2 | arbitra siede~Sul destin dei mortali? Il mio qual fora~Mel so, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
20 FRA, 1 | alcun poco le miserie dei mortali!” Il mio cavallo intanto 21 FRA, Psi | una Grazia il pudore, e i mortali da quel l'adorarono come Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
22 ded, 0, 4| nate il che a’ mortali~ 23 ven, 0, 36| le dan rito i mortali; e più le giova~ 24 ven, 0, 101| di que’ mortali attoniti al desìo.~ 25 ven, 0, 287| le nate a delirar vite mortali,~ 26 ven, 0, 331| a spirarla a’ mortali. E da quel giorno~ 27 ves, 1, 141| il giovin seno alle mortali etrusche,~ 28 ves, 2, 383| ne’ mortali; e verissime sciagure~ 29 ves, 2, 471| per pietà de’ mortali han le divine~ 30 pal, 3, 88| d’eterne messi e di mortali altrice.~ 31 pal, 3, 102| si fan guerra i mortali, e alla divina~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
32 3 | attraverso de’ quali noi mortali giungiamo talvolta alla 33 5 | fatti narrati in lode de’ mortali, deriva lo scherno contro 34 9 | e più gradito il vero a’ mortali; e che la vera sapienza Odi Capitolo, Verso
35 ami, 12 | le nate a vaneggiar menti mortali. ~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
36 Amor, XVII | perplessità che riduce ad angosce mortali, ed umilia a' propri occhi 37 Amor, XVIII | mansueta~E dolce morte, ch'a' mortali è rara:~Che 'n tutto quel 38 Car, VI | sia indarno~Alle piaghe mortali~Che nel bel corpo tuo sì 39 Car, XVII | ingerisca nelle faccende de' mortali? Sì, eccelso Creatore! tu Sonetti Capitolo, Verso
40 5, 12 | Ma per te le mortali ire e il destino~ Sulla lingua italiana Discorso
41 Int | ambiziosi che utili, ne' quali i mortali sperdano l'ore e l'ingegno: 42 Int | utilità per la comunità de' mortali. E però, non solamente in 43 Int | passioni di quella specie di mortali distinti del titolo di Critici, 44 Int | dal desiderio che tutti i mortali possiedono più o meno di 45 Int | cuore e la fantasia de' mortali. Il poeta, il pittore e 46 Int | esperimentata più o meno da tutti i mortali, vedesi (come tutte le cose 47 Int | siano per esistere mai fra' mortali; ma se si consideri la poesia 48 6 | natura fa scontare ad alcuni mortali i doni, non so quanto desiderabili, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
49 1, 5 | medico, e tutti gli oscuri mortali di questo cantuccio della 50 1, 7 | addormentare in noi tristi mortali tutti i dolori? vedi per 51 1, 9 | pare che la presunzione de' mortali non avrebbe da lagnarsi - 52 1, 11 | schiudersi per diffondere sovra i mortali le cure della Divinità. 53 1, 24 | nella vita di molti antichi mortali gloriosamente infelici: 54 1, 24 | e lascierò che gli altri mortali s'affannino per accrescere 55 1, 28 | contro l'universalità de' mortali; - e bastasse! ma guai allorché, 56 1, 30 | felicità, ti mostrano ai mortali co' crini sparsi e privi 57 1, 34 | Iddio! esisti tu per noi mortali? O sei tu padre snaturato 58 1, 36 | fermarsi fra le miserie de' mortali - oh quando s'ama davvero! - 59 1, 36 | innalzati sopra tanti altri mortali mi spaventano di meraviglia; 60 1, 39 | petti la sola virtù utile a' mortali, la Pietà, per cui sorride 61 lo, pre | me medesimo negli altri mortali; però non credo che gli 62 lo, 3 | povero, oscuro a tutti i mortali, mi vorrei sotterrar vivo 63 2, 3 | presumere di riordinare i mortali; ma perché mi si contenderà 64 2, 4 | su gli scritti de' grandi mortali mi gittava con la immaginazione 65 2, 4 | le debolezze di sì fatti mortali vanno rispettate; e chi 66 2, 6 | mie ferite dove sono più mortali, e cerco d'esulcerarle, 67 2, 10 | del comune avvilimento? I mortali sono naturalmente schiavi, 68 2, 18 | a dormire borbottando: O mortali che giudicate inconsiderato 69 2, 19 | individui. Poni che tutti i mortali avessero interesse di abbandonare 70 2, 19 | poscia a se stessa inganna i mortali con le apparenze del giusto, 71 2, 19 | in ora alcuni più arditi mortali; prima derisi come frenetici, 72 2, 23 | se' uno di quegl'infiniti mortali che infingardi guardano 73 2, 24 | e riconforta le cure de' mortali. Tu non risplenderai più Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
74 pr | ogni lacrima insegna a' mortali una verità. Poiché assumendo 75 vs, 23 | Re de' celesti e de' mortali, Amore — e segg.~ ~que' 76 vs, 23 | Re de' celesti e de' mortali, Amore!~ ~Per ogni via d' 77 vs, 23 | Amore! o re de' numi e de' mortali!~ ~E furono faville d'immensa 78 vs, 37 | chi potesse persuaderne i mortali, redimerebbe mezzo il genere 79 vs, 40 | calice amaro e, sebbene i mortali nascano di generazione in 80 vs, 46 | un po' meglio gli altri mortali.»~A questo il conte rispondeva 81 vs, 50 | animo, la quale persuade i mortali non tanto alla civiltà de' 82 vs, 60 | non giovano gran che a noi mortali.~Per quell'andito adunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License