IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] s 14 s' 640 s. 13 sa 80 sabaudia 1 sabbato 1 sabbia 1 | Frequenza [« »] 80 ahi 80 antigone 80 avesse 80 sa 80 tue 79 avrei 79 grazie | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze sa |
Ajace Atto, Scena
1 3, 4 | saettò, rimasi.~Or chi non sa che adulator tuo primo~Seminator 2 4, 1 | li guida ov’io piú bramo:~Sa ch’egli splende di mia luce, 3 4, 7 | l’insidie e l’ombre~Chi sa in che petto immergerò il Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 4 | 4-~ ~Ogni uomo sa che la parola è mezzo di 5 11 | coi calcoli? L’uomo non sa di vivere, non pensa, non 6 15 | con gratitudine chiunque sa renderlo amabile a chi lo 7 15 | obblivione da chiunque di noi sa che si deve amare e difendere Edippo Atto, Scena
8 1, 1 | ANTIGONE~Forse ch'il sa!... Deh nol dicevi? ... 9 2, 2 | scelse;~Lo scelse sì, ma egli sa pur che iniquo~Fu perché 10 2, 2 | ne' tuoi figli – Il Cielo~Sa se padre vi fu, che tanto 11 3, 1 | L'udrem qui in breve~Chi sa? Lusinga tal mi serbo in Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
12 FRA, 1 | fanciulla che allora, chi sa? non ti accorgevi nemmeno 13 FRA, Psi | cuore – e Diogene che lo sa ve ne attesti – è restato 14 FRA, Psi | il resto di vita... Dio sa!~Aggiungete che mio padre Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
15 pal, 3, 194| Beata! ancor non sa quanto agl’infanti~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
16 2 | Hypercalypseos, liber singularis e sa di satirico. I pochi a’ Ricciarda Parte, Capitolo
17 1, 3 | dolea; t'amai~Quanto amar sa mesta donzella e sola,~Che 18 4, 2 | investono le angosce,~Quanto sa ch'io più t'amo; e per me Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
19 Amor, I | venivano adornandosi. Ognuno sa come Aspasia, che governò 20 Amor, X | vainqueur,~Il exprima si bien sa peîne, son ardeur,~Que Laure, 21 Amor, X | ardeur,~Que Laure, malgré sa rigueur,~L'écouta, plaignit 22 Amor, X | rigueur,~L'écouta, plaignit sa langueur,~Et fit peut-être 23 Poes, VI | giammai non vide...~Chi non sa come dolce ella sospira,~ 24 Poes, VI | nelle opere di lui, a volte sa di profano:~ ~Baciale 'l 25 Car, I | potesse havere al mondo. El sa per lo tanto che haviamo 26 Car, XIII | e darà l'altra a chi ben sa.»125~ 27 Par, XVII | seguitò a provare~ ~come sa di sale~Lo pane altrui, Sulla lingua italiana Discorso
28 Int | idealmente la natura anche quando sa cogliere e rappresentare 29 Int | coi calcoli? L'uomo non sa di vivere, non pensa, non 30 1 | chiamano gorgia; e ognuno sa che pronunziano hasa, haro, 31 1 | elocuzione; – il critico non sa come spiegare quella spontanea, 32 2 | modo, e inteso da chiunque sa di latino. Ma le pronunzie 33 2 | sola parola, se non da chi sa molte lingue viventi. Infatti 34 2 | Ogni lettore di Dante sa che Pietro morì di suicidio; 35 3 | soggetto, è noto a chiunque sa che la verità non può essere 36 3 | dalla natura a chiunque pur sa di dover soggiacere al giudizio 37 4 | trasformazione a chiunque può e sa far obbedire la lingua al 38 5 | e dagli avi. Or chi non sa che l'occhio è più fedele 39 5 | posteriori a' poeti. E chi sa quanto guasto anche que' 40 6 | chi sente naturalmente e sa scrivere, infonde in modo 41 6 | facilmente evitarsi.~Ognuno sa come Pietro Bembo veneziano 42 6 | riesce mai se non a chi sa ciò che deve sottrarre dalla Jacopo Ortis Parte, Capitolo
43 1, pre | cercando, ch'è sì cara,~ come sa chi per lei vita rifiuta.~ ~ ~ 44 1, 3 | è restata a vivere, chi sa come! di pianto. Eccoti, 45 1, 7 | vita: unica certo, e chi sa! fatale. Ma se io sono predestinato 46 1, 9 | bassamente. - Del resto, Odoardo sa di musica; giuoca bene a 47 1, 14 | un solo pensiero: Dio lo sa! -~Io mi fermava, lì lì, 48 1, 16 | giudico. Tuttavolta, chi sa! Ella sta con me volentieri, 49 1, 18 | il debole provocare chi sa trarne vendetta? Credimi: 50 1, 20 | per perduto, e vada come sa andare. - Intanto io~ ~Sento 51 1, 25 | lieta o trista che sia, chi sa troppo minutamente descriverla. - 52 1, 27 | Niuno, fuori di me, ne sa il luogo. L'ho coperta di 53 1, 28 | tardi, s'avvede.~ ~Come sa di sale~Lo pane altrui.7~ ~ 54 1, 33 | derivata forse da - chi lo sa? In pari occasioni non ho 55 1, 33 | ombra di un ulivo - Dio lo sa! Lo straniero infelice è 56 1, 41 | abbandonano gli sventurati. Lo sa il cielo! Frattanto Dio 57 1, 43 | tradimento; e l'avrei, chi sa? - consumato.~O! un altro 58 lo, pre | ansiosamente sottovoce: Mio padre sa tutto. Ei non fe' motto 59 lo, 7 | disperazione mortale chi sa in che pericoli tu sei! 60 lo, 7 | gli ho esacerbati?~ ~Niuno sa quale segreto sta sepolto 61 2, 5 | mio avello. Ed ora? chi sa ov'io lascierò le mie ossa! - 62 2, 11 | parto verso Francia: e chi sa? forse assai più lontano: 63 2, 18 | svegliandosi su la paglia non sa come placare le supreme 64 2, 19 | per l'anno vegnente: e chi sa? fors'anche le sciagure 65 2, 23 | ma breve e generoso. Chi sa! la fortuna ti prepara una 66 2, 25 | disperazione e i tormenti, e non sa prevenire con un sol colpo 67 2, 27 | a stento le lagrime.~Chi sa se potrò più rivederti? 68 2, 27 | gli vien dietro:~ ~Come sa chi per lei vita rifiuta.~ ~ 69 2, 29 | suo sguardo neppure da me. Sa ch'io non posso resistere Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
70 pr | voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con 71 vs, 32(63) | inventato dall'autore; e chi sa meglio d'inglese lo spieghi 72 vs, 33 | in grazia di chi non lo sa.~In Londra un bottegaio 73 vs, 38(91) | notre nation abastardit par sa facilité la grâce des baisers, - 74 vs, 43(97) | penna; - e lo scriverò chi sa quando? Non mi attenterò 75 vs, 46 | quello che il lettore già sa.~— E il mio albergatore — 76 vs, 55 | provvedessi d'alloggio.~Chi sa cosa sia una notte ben riposata, 77 vs, 56 | faire le galant vis-à-vis de sa maîtresse; il che io per 78 vs, 56(115)| possessione dell'uomo: beato chi sa giovarsene! Ed è un segreto 79 vs, 63 | disse il ragazzo — né si sa chi a lei l'abbia insegnato, 80 vs, 63 | amare) va ramingando, chi sa dove, lungo la strada.~Perché,