Ajace
   Atto, Scena
1 4, 1 | colui. Gli uomini, i casi, i tempi~Attrae scaltro invisibile, Dei sepolcri Verso
2 226 | E me che i tempi ed il desio d'onore~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 2 | e quanto le vicende de’ tempi e delle opinioni n’abbiano 4 2 | universo sapere, e in che tempi e in che modi giovino alla 5 4 | ragionare d’uomini, di cose, di tempi che pareano sepolti nella 6 6 | firmamento; e la scienza dei tempi ordinò la scienza de’ fatti. 7 6 | per densissima oscurità di tempi, sopravvivono forse ad imperi 8 (25) | conseguenze alla storia de’ nostri tempi. Vedi il nostro discorso 9 (34) | letteratura in Firenze, ove, a’ tempi di Dante, lo stato popolare 10 16 | dell’obblivione [104] de’ tempi e della pertinacia delle Edippo Atto, Scena
11 1, 4 | mie colpe –~ ~ANTIGONE~Or tempi andati~Deh non membrar! – 12 3, 2 | infami~Appien m'han dotto i tempi andati – A prova~Creonte Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
13 FRA, 2 | portamento Storie de' prischi tempi e forti fatti; onde è naturale 14 FRA, Psi | amicizia conforta tutti i tempi e contenta tutte l'età. Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
15 3 | mi governerò secondo i tempi, i consigli e i portamenti Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
16 Amor, I | donne più in voga a que' tempi. Malgrado le mistiche e 17 Amor, I | descrivono i costumi de' loro tempi e il culto delle due dive1. 18 Amor, II | tenevano colle Aspasie de' loro tempi. Il discorso di Socrate 19 Amor, IV | usi cavallereschi di que' tempi a lusingare e ad abbellire 20 Amor, IV | passione di un poeta. A' tempi del Petrarca, Agnese di 21 Amor, XII | dove andare22~In altri tempi la stessa illusione lo dilettava 22 Poes, IX | gusto analitico de' propri tempi, che secondo le poetiche 23 Poes, XII | La poesia non era a que' tempi in Italia il mero caput 24 Poes, XIV | generazioni di dotti, da' suoi tempi fino a quelli di Leone X, 25 Car, VII | negli scrittori di que' tempi, «fermo com'egli era di 26 Car, XI | cui natura, educazione, tempi e accidenti di fortuna guidarono 27 Car, XIV | vegetabili, e spesso, in tempi di divozione e di digiuno, 28 Par, X | poesia alle vicende de' tempi suoi, quando la libertà 29 Par, XII | tribunale; e i lor successori a' tempi del Petrarca furono prelati 30 Par, XIII | carriera di studii, e in tempi che Aristotele e Tommaso Sulla lingua italiana Discorso
31 Pre | Francesi che scrivevano a que' tempi, ed anco posteriormente, 32 1 | società, immaginata in tutti i tempi e paesi, ma celebrata in 33 1 | stessa che parlavasi a' tempi di Augusto, e la stessa 34 1 | la stessa che discese a' tempi di Dante.~Il fatto che la 35 1 | Europa, e alcuni negli ultimi tempi delle Crociate, molto innanzi 36 1 | professione, e non essendovi a' tempi suoi molti scrittori, 37 2 | non approdavano molto in tempi, ne' quali ogni città italiana 38 2 | cominciò fin da' primi tempi del medio evo a dividersi 39 2 | interprete.~Vero è che in tutti i tempi in ogni parte della terra 40 2 | imperiale sull'Ellesponto i tempi erano sembrati mai sì opportuni, 41 2 | dall'italiano de' nostri tempi, appartengono a Pietro delle 42 2 | di Federigo era in quei tempi nell'opinione di molti scrittori 43 3 | lirica, specialmente in que' tempi. Non già che la intendessero 44 3 | tutto da quello che era a' tempi di Dante. Bensì l'italiana 45 3 | stessi furono annunziati in tempi ne' quali la filosofia, 46 3 | Firenze e in Bologna a que' tempi; solo vediamo che Dante 47 3 | Italiani scrivevano a que' tempi una lingua al tutto letteraria, 48 4 | scritto come si parlava a que' tempi; – e che però si dovesse 49 4 | venuti a noia sin da' loro tempi; e poscia, per la rarità 50 4 | per altro, critico d'altri tempi e d'altra mente, osservando 51 4 | erudizioni apocrife de' tempi Omerici, e diversi drammi 52 4 | morte, anche Ettore in altri tempi la predisse morendo ad Achille; 53 4 | era il carattere di que' tempi, e tale, sotto diverse apparenze, 54 5 | Bensì le circostanze de' tempi, derivanti dalle vicissitudini 55 5 | dagli scrittori rozzi de' tempi che ora andiamo considerando, 56 5 | autori susseguenti, e che a' tempi di Lorenzo de' Medici erano 57 5 | tutte le copie fino da' tempi di Alessandro VI. Abbiam 58 6 | veritiero. Era nominato a' suoi tempi fra' tanti altri traduttori 59 6 | liberi in tali condizioni di tempi sono sì fatti; ed a' principi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
60 1, 5 | sapere e ridire la storia de' tempi andati sia figlio del nostro 61 1, 5 | trentasett'anni addietro, e i tempi dell'abbondanza, e quei 62 1, 18 | ingiuria da colui, che ne' tempi addietro mi aveva mangiato 63 1, 18 | saputo mai pacificarsi co' tempi, o far alleanza con la ragione. 64 1, 19 | nella solitudine, quando i tempi vietandogli d'operare, non 65 1, 19 | scellerati mai. E però chi in tempi schiavi è pagato per istruire, 66 1, 19 | sembrato il più spiccio. I tempi diventano sempre più calamitosi, 67 1, 24 | universale d'Italia: ma i tempi d'oggi hanno ridestato in 68 1, 24 | interessi - da che in altri tempi avrebbero potuto eleggersi 69 lo, 3 | raccomandargli che sino a tempi migliori cercasse rifuggio 70 2, 4 | proponimento che deriva forse da' tempi, da' suoi studj, e più ancora 71 2, 8 | ma parmi sgomentato dai tempi e dalla vecchiaja. Andandolo 72 2, 10 | questa gloria, pensi tu che i tempi te ne porgano i mezzi? I 73 2, 10 | concittadini e la corruzione de' tempi, potessi aspirare al tuo 74 2, 18 | contrassegni e di me e di que' tempi, e nominava te pure - Davvero, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
75 vs, 4(10) | Agostiniano, istituito a' tempi delle Crociate per redimere 76 vs, 7(16) | non era cosa nuova a que' tempi; ma era pur nuovo che un 77 vs, 7(22) | rincontro dell'altra. A' tempi di Shakespeare gli Adoni 78 vs, 45 | religiosi custodi fino a che tempi migliori mi concedano di 79 vs, 68(135)| di rime toscane in que' tempi fu molto lodato». — Nerli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License