IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] latinismi 5 latinismo 1 latinità 12 latino 79 latmia 1 lato 24 latona 1 | Frequenza [« »] 80 tue 79 avrei 79 grazie 79 latino 79 libertà 79 tanti 79 tempi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze latino |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 15 | di dettare le scienze in latino, ed onorarono il materno Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 10 | faceva di certo poemetto latino da lui anteposto perfino Odi Capitolo, Verso
3 bon, 31 | che Palla sferza, e sul latino suolo~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, V| trovata in un manuscritto latino, in cui il Petrarca dice 5 Amor, V| femina (di cui, scrivendo latino, il Petrarca fa uso continuo 6 Poes, II| una sequela di memorie in latino, poste in principio di uno 7 Poes, XIV| venendo a que' dì trattati in latino, non gli fu sempre concesso Sonetti Capitolo, Verso
8 8, 3 | partendo la città che dal latino~ Sulla lingua italiana Discorso
9 Pre | evidentissimi dialetti del latino, già inteso e parlato in 10 Pre | mentre sappiamo come il latino si perfezionò continuamente 11 Pre | cominciò a trasformarsi in latino.~Le lettere, le arti e le 12 1 | parlavano non romano ma latino, e gli autori scrivevano 13 1 | scrivevano non romano ma latino; perchè il dialetto del 14 1 | delle sue parole l'ha dal latino. – Vero è che molte sono 15 1 | pronunzia, gratia, elegantia in latino; grazia, eleganza in italiano; 16 1 | insegnare lo dettavano in latino, – primamente perchè, fintanto 17 1 | continuavano a servirsi del latino, e a pronunziare i vocaboli 18 1 | altri esempj, invece del latino bellum dissero guerra da 19 1 | ambizione di fama opere in latino, nè mai scrisse in italiano 20 1 | altra lingua fuorchè in latino; e fra l'anno 1400 e l'anno 21 1 | lo studio del greco e del latino, proibivano non solo lo 22 2 | dialetto de' siciliani; – al latino scritto dal clero romano; – 23 2 | prima d'allora innestato il latino sul greco che era la loro 24 2 | italiana, in vocali. Il latino panis – in spagnuolo pan – 25 2 | medio evo a dividersi in latino scritto, chiamato curiale 26 2 | ed ecclesiastico, ed in latino parlato, chiamato romano 27 2 | di que' dodici secoli il latino si alterava di meglio in 28 2 | ciascun popolo: onde il latino presbyter divenne prevete– 29 2 | perpetuamente le sue prime forme. Il latino curiale ed ecclesiastico 30 2 | inteso da chiunque sa di latino. Ma le pronunzie dissimili 31 2 | che nei libri scritti in latino ecclesiastico e curiale 32 2 | perpetuamente immutabili, erano nel latino rustico e ne' suoi mille 33 2 | scritto barbaramente in latino. I loro mille dialetti popolari 34 2 | originalmente scritto in latino, e uno scrittore ci ha recentemente 35 2 | pronunzia e la grammatica del latino; – che aveva minor numero 36 2 | precisione grammaticale dal latino ecclesiastico e curiale, 37 2 | nome di Poetria, che in latino significò sempre Poetessa; 38 2 | Italiani. Un poema elegiaco latino, scritto verso la fine del 39 2 | finanche la barbarie del latino, con che la Teologia, le 40 2 | quelle, senza le quali il latino non può essere scritto mai. 41 2 | anello intermedio fra il latino puro e l'italiano letterario; 42 2 | le leggi grammaticali del latino, che s'appressava allo stato 43 2 | alla comune origine del latino rustico, le due lingue avevano 44 2 | sulle leggi certissime del latino, molta nuova ricchezza di 45 2 | dialetti di Francia, il latino e il tedesco; e sapea l' 46 2 | Italiani parlavano un gergo latino mutilato nelle sue terminazioni, 47 3 | dagli Arabi e tradotti in latino, aveva negato arditamente 48 3 | resto d'Italia scrivevano in latino, ma in Firenze si giovavano 49 3 | Romano e derivati tutti dal latino, si consolidarono nella 50 3 | de' suoi traduttori dal latino d'opere in prosa; e la terza, 51 4 | ad ogni modo bastava il latino, il quale segue di passo 52 4 | e imitazioni libere dal latino; e moltissime ne giacciono 53 4 | Petrarca scrisse sempre in latino, fin anche le lettere a' 54 4 | fece suo studio che del latino; si rimase orfano giovinetto, 55 4 | comporre ogni sua cosa in latino; ma l'allettamento principale 56 4 | poesie pastorali scritte in latino non era inferiore che al 57 4 | ambizione di scrivere in latino, recò alla sua lingua materna 58 4 | suoi voluminosi trattati in latino; oggi poco letti, ma allora 59 4 | pugno, e in un altro in latino fatto molti anni dopo da 60 4 | tradusse dall'italiano in latino, e nel 1619 lo dedicò a 61 5 | tutte le opere dotte in latino. La prima cagione è impossibile 62 5 | ogni opera importante in latino fu senza alcun dubbio un' 63 5 | erano poco dopo tradotti in latino; e che i professori nelle 64 5 | fossero tutti scritti in latino. S'aggiungeva la maggior 65 5 | i dotti commentavano in latino dalle lor cattedre la Divina 66 5 | tutti que' suoi nienti in latino. La caduta dell'Impero d' 67 5 | greco, e tutti scrivevano il latino, e insegnavanlo fino alle 68 6 | l'Italia; e scrivendo in latino, andavano riducendosi più 69 6 | e Tacito avevano dato al latino, ma si studiò ad un tempo, 70 6 | d'ogni cosa letteraria in latino. E non pure l'ammirazione 71 6 | cantavano santamente d'amore. In latino imitavano Virgilio e Cicerone, 72 6 | eloquenza degli scrittori in latino.~La colpa apposta agli Italiani 73 6 | continuarono a scrivere in latino, e si rimasero quasi a comporre 74 6 | nelle Università d'Italia in latino. Se non che le lingue non 75 6 | quell'età sono dettate in latino. Il Sigonio nelle sue storie, 76 6 | parlassero solamente in latino. Il che non s'ha da imputare 77 6 | recenti della lor patria in latino, e le traducevano in italiano 78 6 | precisamente nell'originale latino quel libro, quale pare ed 79 6 | che l'autore scrisse in latino, e tutta la traduzione che