grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 4 | giusto, e le adora; crea le grazie, e le accarezza; elude le 2 7 | vita17; la seguiano le Grazie quando scendeva dagli auspicj 3 13 | d’idioma a chi cercava le grazie, superstizioni per le regole 4 15 | purità e le ricchezze e le grazie natie del nostro idioma. Edippo Atto, Scena
5 1, 3 | abbia – Oh sien pur rese~Grazie agli Dei, che alfin giungemmo Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
6 FRA, Psi | loro sorella, ornarono le Grazie ciascuna del proprio pregio. 7 FRA, Psi | sacrificavano alla bellezza e alle grazie, che diffondevano lo splendore Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 | LE GRAZIE~ ~ 9 ded, 0, 1| Alle Grazie immortali~ 10 ven, 0, 1| Cantando, o Grazie, degli eterei pregi~ 11 ven, 0, 22| nuovo meco darai spirto alle Grazie~ 12 ven, 0, 31| feria: né ancor v’eran le Grazie.~ 13 ven, 0, 42| apparì con le Grazie; e le raccolse~ 14 ven, 0, 68| dalla Diva le Grazie: e a sommo il flutto,~ 15 ven, 0, 80| gittavan perle, dell’ingenue Grazie ~ 16 ven, 0, 115| quando apparian le Grazie, i cacciatori ~ 17 ven, 0, 158| Abbellitela or voi, Grazie, che siete~ 18 ven, 0, 181| io mi dorrò, da che le Grazie affliggi.~ 19 ven, 0, 188| delle Grazie non invido fratello~ 20 ven, 0, 208| placò Lieo, e intercedean le Grazie.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 21 ven, 0, 227| amabil inno udirono le Grazie.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 22 ven, 0, 267| Cintia fu sempre delle Grazie amica,~ 23 ven, 0, 329| le Grazie; e in cor quell’armonia 24 ven, 0, 337| Quando l’Ore e le Grazie di soave~ 25 ven, 0, 359| le Grazie, e tal diffusero venendo~ 26 ven, 0, 398| sol da voi chiederem, Grazie, un sorriso.~~  ~ 27 ves, 1, 5| sacerdotesse, o care Grazie, io guido. ~ ~ 28 ves, 1, 10| Urania un , quando le Grazie a lei ~ 29 ves, 1, 26| le Grazie han serti e amabile idïoma.~ 30 ves, 1, 35| Dolce alle Grazie è la virginea voce ~ 31 ves, 1, 71| delle Grazie, e a chi son fauste e presenti,~ 32 ves, 1, 106| oggi, o Grazie, per voi l’arpa inghirlanda,~ 33 ves, 2, 191| divine api alle Grazie: e chi ne assaggia~ 34 ves, 2, 195| può abbellir se non voi, Grazie, che siete ~ 35 ves, 2, 198| su l’orïente a riveder le Grazie,~ 36 ves, 2, 215| poscia l’alloro; ma le Grazie il mèle ~ 37 ves, 2, 248| e Cipria vide e delle Grazie il cinto.~ 38 ves, 2, 278| tanta dolcezza infusero le Grazie,~ 39 ves, 2, 349| le Grazie intorno, assunsero nell’ 40 ves, 2, 386| fiorian le rose che le Grazie ogni anno~ 41 ves, 2, 423| le Grazie afflisse. Perseguì i colombi~ 42 ves, 2, 445| può innamorar chi sol le Grazie ha in core. ~ 43 ves, 2, 477| sentirete le Grazie. Ah vi rimembri~ 44 ves, 3, 492| un’ara trovò, dove alle Grazie~ 45 ves, 3, 525| modesto delle grazie i suoi vassalli ~ 46 ves, 3, 544| cara tutela, e di tre regie Grazie~ 47 ves, 3, 585| voi, deh! lo serbate, o Grazie!) ~ 48 pal, 1, 13| presso il Cefiso, ed adorò le Grazie.~ 49 pal, 1, 31| consolatrici sue meco le Grazie.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 50 pal, 1, 37| così le Grazie si fuggian tremando.~ 51 pal, 1, 44| Delle Grazie s’avvide e della fuga~ 52 pal, 1, 49| inerme agli occhi delle Grazie apparve.~ 53 pal, 3, 122| alle timide Grazie. Ognuna intenta~ 54 pal, 3, 159| Le Grazie a’ piedi suoi destano fiori,~ 55 pal, 3, 224| Addio Grazie: son vostri, e non verranno~ 56 pal, 3, 255| presso il piè volgete, o Grazie, ~ Odi Capitolo, Verso
57 lui, 2 | per te Grazie apprestino,~ 58 ami, 52 | Meste le Grazie mirino~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
59 Poes, XIII | varietà del numero, tutte le grazie e l'energia e gl'idiomi Sulla lingua italiana Discorso
60 2 | assoluta povertà di native grazie spontanee. Tuttavia, non 61 2 | delle donne, destava le loro grazie e raffinava la loro educazione. 62 3 | ma il resto è pieno di grazie semplici, e d'amabilità 63 3 | avendo calore da ravvivare le grazie che disotterrano da vecchi 64 4 | e meno vezzosi di quelle grazie, le quali, per essere più 65 5 | chiamandole vecchie lascivie. Le grazie di altri scrittori sono 66 5 | Nell'Orlando Innamorato le grazie, benchè più molte d'assai, 67 5 | scorgere, tanto più sono grazie. Lo stesso si può dire dell' 68 6 | di ricchezze, proprietà, grazie, eleganze, figure, leggi, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
69 1, 11 | bell'apparato delle sue grazie. Il suo aspetto per lo più 70 1, 16 | ingenuità che sola diffonde le grazie e l'amore. Dotta assai nella 71 1, 28 | cacciandomi le mani ne' capelli. Grazie a' primi casi della mia 72 1, 39 | sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondeano lo splendore Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
73 vs, 13 | non gli rendessi infinite grazie della notizia che Amiens 74 vs, 19 | d'ottimo cuore gli rese grazie per tutti e due40.~Poiché 75 vs, 32 | gareggiando con la Bellezza e le Grazie che fanno alla prima occhiata 76 vs, 35 | gentilezza, e gliene rendea mille grazie.»~Non so di verun segreto 77 vs, 38 | di que' placidi atti di grazie accennati appena dalla persona, 78 vs, 67 | più care mi riescirono le grazie che se ne resero al cielo.~ ~ ~ 79 vs, 68 | 68 - Le Grazie~ ~Però che il vecchio picchiò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License