IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sdruscito 1 se 1185 sé 61 sè 78 sebben 2 sebbene 25 sebeto 1 | Frequenza [« »] 78 avrebbe 78 italiani 78 letteratura 78 sè 77 capo 76 abbia 76 animo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze sè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | disperato~Gemer risponde, e per sè geme ognuno,~Per te, per 2 1, 3 | guerrier sommo il tengo~A sè dannoso, utile a noi.~ULISSE~ 3 1, 3 | cal, nè di fortuna:~Nè di sè molto: forte nacque, e pugna:~ 4 3, 3 | petto,~Solo e raccolto in sè, muto sedeva.~AGAMENNONE~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
5 FRA, Psi | ammirava tutti questi doni in sè stessa... Ma non n'era avara Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, VI | nel giudizio che faceva di sè. «Benchè non abbia singolare 7 Amor, VII | circostanze sono sì frivole in sè, e i poetici ornamenti sì 8 Amor, X | anco ne ha fatto prova in sè stesso, e da chi ha vaghezza 9 Amor, XV | atti suoi la padronanza di sè stessa mostrasi anzi naturale 10 Amor, XV | la modestia e la stima di sè fossero i più begli ornamenti 11 Amor, XV | ch'ella il seppellì con sè stessa. Il soave e pensoso 12 Amor, XV | cotidiano sacrificio di sè e dell'amante a' propri 13 Amor, XVII | intieramente inetto a consolare sè stesso. Una mente raffinata, 14 Poes, I | lui giudicate indegne di sè.39~ 15 Poes, III | mente pascersi senza posa di sè stessa, l'intero corso de' 16 Poes, V | aver altrui più caro che sè stesso;~Se lagrimar e sospirar 17 Poes, VIII | anche alle antitesi per sè più fredde. Lo spirito di 18 Poes, VIII | somigliante contrasto in sè stesso, così è di tanto 19 Poes, XI | di por fine alla vita da sè, viene frenato soltanto 20 Poes, XI | umani affetti e congiunto in sè i tre più gentili e cari 21 Poes, XVIII | puerile compiacimento di sè: e in esse è continuo l' 22 Car, VII | Lelio. È probabile che per sè stesso avrebbe adottato 23 Car, IX | tante splendide memorie di sè, m'accolse in guisa che 24 Car, XII | che suol essere tutta di sè, crebbe in fervore che solo 25 Car, XII | incallire le anime tutte di sè; ma, quanto al Petrarca, 26 Car, XIII | due parti; una serberà per sè, e darà l'altra a chi ben 27 Car, XIV | sempre alcuno presso di sè che lo potesse amare, gli 28 Car, XV | altri dice, e pochissimo di sè.~ ~Cercato ho sempre solitaria 29 Car, XV | nella contemplazione di sè, ed ebbe gli uomini per 30 Car, XVI | qualche cosa per obliare sè stesso. — «O mi faccia radere, 31 Par, II | e d'indirette difese di sè, accenna all'individuo per 32 Par, III | alle riflessioni. Dice a sè:~ ~Parla, e sii breve e 33 Par, V | Pensieri altro non sono per sè che materia grezza: pigliano 34 Par, IX | immaginario, sembra accoppiare in sè tutti gli allettamenti che 35 Par, IX | strette~A terra, ed intra sè donna che balli,~E piede 36 Par, IX | contenti,~Sì appressando sè, che 'l dolce suono~Veniva 37 Par, IX | non fu mai forse che in sè accoppiasse a sì alto segno 38 Par, X | Petrarca, occupandosi solo di sè stesso, allude ad uomini 39 Par, XII | lussuriosa, e per lasciare dopo sè una genealogia di ricchi 40 Par, XIV(162)| dentro, e sì per non avere di sè alcuna cura di fuori, divenuto 41 Par, XIV(162)| ciascun altro a forza di sè metteva compassione». — 42 Par, XVII | qual vinto l'oblazione di sè stesso. Lungi dall'uomo 43 Par, XVIII | fece il Petrarca minore di sè agli occhi proprii, e lo 44 Par, XVIII | vengono agitati, e lasciò dopo sè monumento il quale, se ne Sulla lingua italiana Discorso
45 Int | noi la crediamo vera in sè stessa, ma non in tutto 46 Int | maggior piacere possibile per sè stesso, e la maggiore possibile 47 Int | sempre in tutti i suoi lavori sè stessa; e li distingue ad 48 Int | di adornare la natura in sè stessi. Bensì col progresso 49 1 | alla verità, ed hanno in sè stessi tale ingenito vigore 50 1 | ingenito vigore da eccitare da sè soli le altrui menti a fare 51 1 | si andrà applicando da sè medesima in tutto il processo 52 1 | crolla inevitabilmente da sè, perchè si fonda sopra nozioni 53 1 | partitamente ciò che forma uno per sè stesso inseparabile, di 54 1 | principio, forse giustissimo in sè, vogliono applicare le lor 55 1 | cosa vaga ed incerta di per sè, facile ad adottare espressioni 56 1 | nata, per così dire, da sè, si sia formata una lingua 57 1 | altro, riescì a convincere sè medesimo ed i suoi lettori 58 1 | toscano aveva acquistato da sè qualità che lo rendevano 59 1 | ragioni che si paleseranno da sè, allorchè il corso di queste 60 1 | scrive ciò ingenuamente di sè e del suo maestro nell'Ercolano; 61 2 | che essendosi educato da sè, doveva aver trovato fuori 62 2 | prigione, ove egli si uccise da sè. Dante nel suo viaggio all' 63 2 | udii nomar sè stesso, il padre~Mio, e 64 3 | pare saggio bellissimo per sè stesso. Se non che non fu 65 3 | progressi, egli aveva dinanzi a sè molti saggi sì in poesia 66 3 | principj metafisici per sè stessi furono annunziati 67 3 | sono idee vaghissime per sè. Inoltre senza lunghissima 68 4 | ciascuna descrizione da sè, la pietà ed il terrore 69 4 | anzi è così dissimile da sè stesso in guisa, che pare 70 4 | prosare e ascoltarsi da sè. Alle volte anche quegli 71 4 | lettore a sentire e pensare da sè.~Quanto più le scritture 72 4 | volendo il padre che appresso sè uno de' figliuoli rimanesse 73 4 | trovarne molte altre da sè. «Le donne sono molto men 74 4 | tutto o in parte l'animo a sè, e dal nojoso pensiero rimuoverlo, 75 5 | secoli men importanti per sè stessi, e già conosciuti 76 5 | ogni uomo può vedere da sè stesso e distinguere l'alfabeto 77 6 | traducevano in italiano da sè; e concorrevano ad arricchire 78 6 | enunziato, ma assurdo in sè stesso, e non applicabile