IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letterarj 8 letterati 35 letterato 14 letteratura 78 lettere 100 letterine 1 letters 1 | Frequenza [« »] 78 altrui 78 avrebbe 78 italiani 78 letteratura 78 sè 77 capo 76 abbia | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze letteratura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 | ORIGINE E DELL'UFFICIO DELLA LETTERATURA~ ~ 2 1 | Origine e dell’Ufficio della Letteratura.~ ~ 3 2 | assai se come avviene nella letteratura, la dimenticanza e la impunità 4 6 | celeste il libro più antico di letteratura3.~ 5 (3) | antichi libri della profana letteratura; perciocché il terrestre 6 8 | all’uso e all’ufficio della letteratura.~ ~ 7 10 | appunto nell’origine della letteratura, quando ella emanava della 8 12 | negli oratori contiensi la letteratura delle nazioni, la quale 9 12 | del vero. Quindi la greca letteratura fu sorgente ed esempio agli 10 (34) | fecondità dell’italiana letteratura in Firenze, ove, a’ tempi 11 13 | ricca d’inezie l’italiana letteratura. Almeno la letteratura fosse 12 13 | italiana letteratura. Almeno la letteratura fosse divenuta disutile, 13 15 | omai [87] l’ufficio della letteratura; appare che la natura, creando 14 15 | ne colgono il frutto: la letteratura che illumina il vero fa 15 15 | della decadenza dell’utile letteratura, che riponga l’onore italiano 16 15 | passioni frattanto la nostra letteratura alimenta, quali opinioni 17 15 | parteciparle allo Stato? L’alta letteratura riserbasi a pochi, atti 18 15 | bellezza dalle passioni, la letteratura deve, se non altro, nutrire 19 15 | il Palladio della patria letteratura. Ah! vi sono pure in tutte 20 16 | origine e all’ufficio della letteratura. Ché se le giudicherete Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
21 FRA, Psi | mai brigato il fumo della letteratura, nè i ricamati vestimenti Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
22 4 | passo il Principe della letteratura fiorentina, e nell’altro Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
23 Amor, IV(5)| Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, vol. V, lib. III.~ 24 Amor, V(8)| Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, vol. V.~ 25 Amor, XV | cure di famiglia, che alla letteratura e alla poesia,~ ~E non curò 26 Poes, XIV | mezzo avevano avvolto la letteratura degli antichi. Ma qual genio 27 Par, III | fondatori dell'italiana letteratura furono dotati di genio disparatissimo, 28 Par, XI | mutazione; e uomini, costumi, letteratura e religione subitamente Sulla lingua italiana Discorso
29 Pre | eloquenza, alla poesia ed alla letteratura in generale degl'Italiani. 30 Pre | intorno alla lingua e alla letteratura d'Italia. – La storia di 31 Int | chimere; e la poesia, anzi la letteratura, si ridusse a declamazione 32 Int | a cadere la poesia e la letteratura in Italia.~~ 33 1 | ogni parte di qualunque letteratura d'ogni popolo, è incorporata 34 1 | senza lingua esisterebbe letteratura; cosicchè i caratteri distintivi 35 1 | e le vicissitudini della letteratura d'ogni nazione nascono, 36 1 | si continua pur sempre in letteratura, di lingua e di idee è soggetta 37 1 | la loro lingua e la loro letteratura, adottarono nondimeno tante 38 1 | trattarono la storia della letteratura italiana; ed è, che i padri 39 2 | a fare incivilire con la letteratura la Lombardia. Molti scrittori 40 2 | stato attuale della italiana letteratura; – ed è: che le lingue si 41 2(11) | Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, lib. III. - (F. 42 2 | arbitri delle reliquie della letteratura e delle credulità del genere 43 2(14) | Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, vol. V.~ 44 2 | dopo la rovina dell'antica letteratura fu scritto sulle varie specie 45 2 | istituzioni a promuovere la letteratura erano abbominate, come derivanti 46 2 | politici agli annali della letteratura, forse che essi avrebbero 47 2 | spiegare come avvenisse che la letteratura e la lingua fossero sì felicemente 48 3 | originalità e di vigore la letteratura e la lingua, che, diffondendosi 49 3 | ogni modo meno inutili alla letteratura che non furono e saranno 50 3 | mondo per affettazione di letteratura. I dialetti italiani d'oggi 51 4 | generazioni le menti e la letteratura in Italia. Or se taluni 52 4 | Tanta miseria all'italiana Letteratura derivò dal non potere o 53 4 | Boccaccio, ed uomo di molta letteratura e di elegantissimo ingegno. 54 4 | altra mente, osservando la letteratura del secolo decimoquarto, 55 4 | alcun manoscritto di romana letteratura fu trascurato da lui, ogni 56 4 | ristoratore della classica letteratura. Pur nondimeno al Boccaccio 57 4 | avrebbero predominato su la letteratura se fossero state più caste. 58 5 | ricerche.~Nè la lingua nè la letteratura italiana hanno molto da 59 5 | predominò fin anche con la sua letteratura in Italia, e il contagio 60 5 | accompagnata dalla servitù della letteratura in Italia.~Subito dopo la 61 5 | stata gran fortuna alla letteratura di quella nazione, se si 62 5 | costumi, alle arti e alla letteratura degli antichi Romani, e 63 5 | letteraria, ma di quella letteratura plebea la quale non sopravvive 64 5 | altresì di apparenze di letteratura, dopo che fu diffusa perpetuamente 65 5 | di vita e d'ogni classica letteratura predicava al popolo, esortandolo 66 5 | chi guarda alla infinita letteratura diffusa verso la fine di 67 5 | dignità i professori di letteratura sentivano ed illustravano 68 5 | per la diffusione della letteratura prosperava la gloria delle 69 6 | pretendiamo di dirlo; ma la letteratura purtroppo discese effemminatissima 70 6 | occupato tutti gli storici di letteratura, che ne hanno scritto volumi, 71 6 | illustre della italiana letteratura; se i loro nomi, come abbiamo 72 6 | quanto degli storici di letteratura che ne hanno parlato. Ma 73 6 | ch'abbia mai intristita la letteratura d'un popolo, e finalmente 74 6 | necessariamente i ceppi della letteratura; e dopo la morte di Clemente 75 6 | superstizione. Ma quanto alla letteratura, la libertà di coscienza 76 6 | incominciò a insignorirsi della letteratura italiana, e adottare le 77 6 | sola può dar progresso alla letteratura, impedivala. E nondimeno 78 6 | impedivala. E nondimeno la letteratura era allora da tutti i precedenti