Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 15 | mancassero queste doti. O Italiani! qual popolo più di noi 2 15 | retaggio tra noi; e mille Italiani sanno difenderlo dalla usurpazione 3 15 | rimeritasse i principi italiani d’un esempio che illuminò 4 15 | venisse di dell’oceano. O Italiani, io vi esorto alle storie, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 10 | Montreuil per gli accampamenti italiani; ed a’ militari, che si Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, V | innegabile pur da' suoi italiani oppositori,8 «Che Laura 7 Poes, IV | In tre o quattro versi italiani egli spesso condensa la 8 Poes, VII | rappresentato da' poeti italiani, sono piuttosto di ragione 9 Poes, XII | fecero caro il nome suo agl'Italiani riconoscenti.51 Dalla comparazione 10 Car, II | amico, la pubblicò in versi italiani:~ ~Per le camere tue fanciulle 11 Car, VI | trassero al soldo degli Stati italiani. Da indi non cessò di predicare 12 Car, VI | Tutti i susseguenti poeti italiani si recarono a debito uffizio 13 Par, XI | gli statuti de' dominii italiani subirono intera e quasi 14 Par, XI | altiera risposta.155 Così gl'Italiani, sebbene a que' arbitri Sulla lingua italiana Discorso
15 Pre | letteratura in generale degl'Italiani. Finalmente nessuno ha considerato 16 1 | più o meno da tutti gli Italiani; – ma poichè la nazione, 17 1 | eruditi e gli antiquarj italiani, e che gli occuperà forse 18 1 | pur fanno tutti gli altri Italiani; e questa profondissima 19 1 | letterati, specialmente italiani, non si compiacessero di 20 1 | lingua italiana d'oggi.~Gli Italiani, e soprattutto i Fiorentini, 21 1 | corrotti che dagli altri Italiani; sì perchè la Toscana fu 22 1 | scrivere la lingua romanza, gli Italiani cominciarono a chiamarla 23 1 | antichità, Dante affermava agli Italiani che dovevano coltivare la 24 1 | ed alla pronunzia degli Italiani, e in conseguenza più intelligibile; 25 1 | varj dialetti romanziItaliani che Francesi. – Ma tanto 26 1 | tutti gli altri dialetti italiani. Aveva, come si è detto, 27 2 | egli ne reca, pare che gl'Italiani nativi di differenti provincie 28 2 | e il numero de' dialetti italiani è minore a' nostri. Sappiamo 29 2 | Grigioni, il prete degl'Italiani, il prêtre de' Francesi, 30 2 | pronunziavano, com'oggi pur fanno gl'Italiani, la u come l'ou de Francesi, 31 2 | affermazione de' Siciliani e degl'Italiani: quindi venne il nome alla 32 2 | consideriamo, i Francesi e gl'Italiani contendevano fra loro per 33 2 | narrazioni e dottrine. – Gl'Italiani rispondevano che la lingua 34 2 | versi de' Siciliani e degl'Italiani appariva che la lingua del 35 2 | tenebre della barbarie dagl'Italiani. Un poema elegiaco latino, 36 2 | allora in qua, forse che gl'Italiani oggi avrebbero una lingua 37 2 | Francia. I più antichi libri italiani sono traduzioni delle storie 38 2 | pensare e di scrivere fra gl'Italiani. Finalmente pare anche che 39 2 | per non sottostare ai re italiani, che, quantunque di origine 40 2 | promuovere la civiltà degl'Italiani. Invano, a placare i papi, 41 2 | e in un'epoca in cui gl'Italiani parlavano un gergo latino 42 2 | universale di tutta Italia; ma gl'Italiani, quanto più sentono la loro 43 3 | qualità che, pur troppo! gli Italiani poscia non videro unite 44 3 | parlato più esattamente degl'Italiani; e fra le cose sfuggite 45 3 | letteratura. I dialetti italiani d'oggi sono probabilmente 46 3 | convinto la più gran parte degl'Italiani, che la loro lingua letteraria 47 3 | i Fiorentini e gli altri Italiani scrivevano a que' tempi 48 3 | lingua scritta dagli autori italiani.~Forse fra que' cent'anni 49 4 | crediamo. – Di ciò veggano gl'Italiani, o più veramente, quando 50 4 | provenzali, siciliani e italiani stillasse, per così dire, 51 4 | e appena conceduta dagl'italiani, nelle università e nelle 52 5 | Boccaccio, e che da' grammatici italiani è nominato il Buon Secolo, 53 5 | fiorentini e di tutti gli Italiani dipendeva allora e poi fino 54 5 | predominavano sovra tutti i governi italiani, ma più in virtù del loro 55 5 | le case, e codici e libri italiani e latini, specialmente le 56 5 | eccitavano le passioni degli Italiani, e raffinavano le arti e 57 6 | ANNO 1500 AL 1600~ ~Se gl'Italiani si fossero giovati della 58 6 | sarà difficilissima agli Italiani. Non hanno Corte, città 59 6 | vediamo fra gli scrittori italiani d'una medesima età più differenza 60 6 | applicata alla lingua viva degli Italiani; e i loro critici quasi 61 6 | nazionale e municipale degli Italiani, dalle dottrine delle loro 62 6 | vaniloquio degli scrittori italiani in generale da quel tempo 63 6 | consentimento de' governi italiani, furono investiti dell'autorità 64 6 | così allora chiamavan gli Italiani, la fama delle novelle del 65 6 | latino.~La colpa apposta agli Italiani che, scrivendo una lingua 66 6 | dittatura de' grammatici italiani s'arrogava di concedere 67 6 | principi, e più assai degl'Italiani, non pendeano, come oggi, 68 6 | la vanità nazionale degl'Italiani, o per vanità di erudizione Jacopo Ortis Parte, Capitolo
69 1, 1 | noi, purtroppo, noi stessi italiani ci laviamo le mani nel sangue 70 1, 1 | le mani nel sangue degl'italiani. Per me segua che può. Poiché 71 2, 7 | partendo. - Così noi tutti Italiani siamo fuorusciti e stranieri 72 2, 7 | come barbari tutti quegl'Italiani che non sono della loro 73 2, 7 | né tugurjpane a tanti Italiani che la rivoluzione ha balestrati 74 2, 7 | cadaveri intanto d'infiniti Italiani ammazzatisi hanno fatte 75 2, 9 | ch'ei non vendeva libri italiani. La gente civile parla elegantemente 76 2, 19 | sbranavansi gli antichi Italiani finché furono ingojati dalla Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
77 vs, 48(106)| del Volpone)~Ma i patrizi italiani si sono sempre contentati 78 vs, 50(109)| parlar a voce alta degl'Italiani, ed è: «Che noi abitiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License