IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dialetti 50 dialettica 5 dialettiche 1 dialetto 76 dialoghi 6 dialogo 3 dialogos 1 | Frequenza [« »] 76 abbia 76 animo 76 anno 76 dialetto 76 parigi 76 passi 76 verità | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze dialetto |
Sulla lingua italiana Discorso
1 Pre| lingua, certamente un altro dialetto. Il che appare evidentemente 2 1| italiana non fosse che il dialetto plateale che la plebe romana 3 1| romano ma latino; perchè il dialetto del popolo romano era volgare, 4 1| grammatica, e come infatti ogni dialetto è parlato dal popolo in 5 1| foggie di vestire ed il loro dialetto, di padre in figlio e di 6 1| che nulla cangia quanto il dialetto. In Italia dovea cangiare 7 1| così di un solo scarsissimo dialetto primitivo si formarono lingue 8 1| italiana fosse derivata dal dialetto siciliano, e gli altri che 9 1| altri che fosse derivata dal dialetto provenzale. – La prima opinione 10 1| condurre alla verità.~Il dialetto Siciliano e Provenzale, 11 1| chiamava romano, ed ogni dialetto d'ogni provincia si chiamava 12 1| la Francia, componendo in dialetto romanzo-provenzale, ma scegliere 13 1| ma scegliere piuttosto il dialetto romanzo-siciliano, che era 14 1| bisognava adottare nessun dialetto romanzo particolare, ma 15 1| avendo succhiato il loro dialetto paterno col latte di madri 16 1| necessariamente avere il dialetto toscano per fondo della 17 1| diffusione e popolarità del dialetto toscano in Italia, e al 18 1| questi grandi scrittori, il dialetto toscano aveva acquistato 19 2| cominciò a risuonare se non nel dialetto romanzo de' Siciliani; nè 20 2| scrittori, se non dopo che il dialetto Siciliano fu innestato nel 21 2| Siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de' Toscani. I trovatori 22 2| parlatore eloquente nel dialetto del Principe francese.2 23 2| non in Provenza, dove il dialetto romanzo, che essi avevano 24 2| partecipando pur sempre del dialetto provinciale di chi lo parla, 25 2| Siciliani ridussero il loro dialetto nativo a lingua scritta 26 2| alle cause seguenti: – al dialetto de' siciliani; – al latino 27 2| delle sue vocali comunicò al dialetto de' Siciliani una tradizionale 28 2| di pronunzia. Quindi il dialetto che parlano anco a' dì nostri 29 2| affluenza delle vocali nel dialetto siciliano operò sì che tutte 30 2| fuorchè nel luogo dove ogni dialetto diverso era parlato dal 31 2| antichissimo, ed altri un dialetto romanzo forse più antico, 32 2| ajuto veruno dal coltissimo dialetto di quell'isola, o più scarsamente 33 2| Tuttavia le poesie migliori del dialetto siciliano, e men lontane 34 3| tutto ogni predominio di dialetto provenzale, lombardo e siciliano, 35 3| Firenze si giovavano del loro dialetto; e contribuirono a ornare 36 3| elementi sono evidenti in quel dialetto spagnuolo ch'è parlato da' 37 3| delle parole, sì che il dialetto d'un secolo è vario da quello 38 3| si dipartisse appena dal dialetto del municipio, affronterebbe 39 3| regola generale, che ogni dialetto d'ogni città d'Italia, fuori 40 3| esiliato. Ben è vero che niun dialetto può mai convertirsi in lingua 41 3| nazionale si trova più nel dialetto fiorentino che in qualunque 42 3| vediamo che Dante giudicava il dialetto de' Bolognesi più atto a 43 3| fare anteporre a Dante il dialetto bolognese, egli ad ogni 44 3| attendesse non tanto al dialetto municipale, quanto a quello 45 3| fiorentino fu sempre il dialetto che s'approssimò più da 46 3| pochissime alterazioni del dialetto parlato dal popolo. Tuttavia 47 3| scritta da lui fosse il dialetto del popolo fiorentino, nè 48 3| città siasi giovato del dialetto popolare, ebbe l'ingegno 49 4| perchè modellava il suo dialetto materno sovra la lingua 50 4| nell'aver fatto uso del dialetto fiorentino meglio di qualunque 51 4| uso moderno, palesa che il dialetto de' Fiorentini, benchè evidente 52 4| spirito e la materia del dialetto volgare con tanta felicità 53 4| studio veruno a ripulire il dialetto in guisa da potersene giovare 54 4| lettere appena serba ombra di dialetto fiorentino, o di veruno 55 4| non udì mai parlare nè il dialetto fiorentino, nè alcun altro 56 4| quali, se parlavano alcun dialetto italiano, dovea essere il 57 4| egli dalle reminiscenze del dialetto materno e da quanti n'udì, 58 4| alcuni avanzi d'un greco dialetto, e maestri che lo insegnavano; 59 5| primamente alla corruzione del dialetto fiorentino; – in secondo 60 5| quanto alla corruzione del dialetto fiorentino. come mai sappiam 61 5| tutti, scrivessero il lor dialetto alterandolo, l'abbiamo dianzi 62 5| necessaria conseguenza, il dialetto si mutassero più e più giornalmente.~ 63 5| non mai parlata.~Pur il dialetto fiorentino, anche al tempo 64 5| avvenire dipenderà, dal dialetto fiorentino in quanto si 65 5| che non sentano punto il dialetto.~La seconda ragione, cioè 66 5| conversato nello stesso dialetto co' loro padri. Or se i 67 5| grammaticale e con lo stesso dialetto non potevano scrivere senza 68 5| però s'innamorò del suo dialetto nativo in guisa da affettarne 69 6| barbarie in cui trovò il suo dialetto materno. Ben ei si studiò 70 6| la lingua italiana e il dialetto fiorentino; onde talvolta, 71 6| repugnavano a scriversi. Il dialetto fiorentino s'era immiserito, 72 6| volere, a ogni modo. Il dialetto fiorentino rifiutava di 73 6| non furono usate mai nel dialetto fiorentino, o se furono 74 6| appartenesse alla nazione e non a dialetto veruno, gli Accademici scrissero 75 6| la lingua consisteva nel dialetto fiorentino scritto nel secolo 76 6| pur sempre Vocabolario di dialetto, ma non di lingua. Senzachè