IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letterali 1 letteralmente 9 letterari 2 letteraria 75 letterarie 17 letterario 3 letterarj 8 | Frequenza [« »] 76 verità 76 vidi 76 yorick 75 letteraria 75 sta 74 deh 74 dissi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze letteraria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 7 | più fiducia nell’istoria letteraria de’ secoli che seguirono. 2 (54) | scrittori che senza celebrità letteraria, senza onore domestico, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 11 | Itinerario lungo la Repubblica Letteraria. In esso capitolo descriveva Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Car, I| notizia non comune della letteraria e politica condizione del Sulla lingua italiana Discorso
5 Pre | tracciarsi se non nella storia letteraria della nazione; nè la storia 6 Int | discorsi intorno alla storia letteraria ed a' poeti d'Italia, giudico 7 Int | una tal quale aristocrazia letteraria, che professava di assistere 8 Int | scomunicava i colpevoli d'eresia letteraria.~Non s'hanno dunque da apporre 9 1 | introduzione in Europa come lingua letteraria fino a' giorni nostri. E 10 1 | precedere sulla critica letteraria risguardante le lingue una 11 1 | comune comincia a essere letteraria quando incomincia ad essere 12 1 | Italiana non può considerarsi letteraria, se non se dal secolo XII, 13 1 | non possedessero lingua letteraria, avevano ad ogni modo una 14 1 | poi fu scritta e diventò letteraria.~Ma quale fosse quella siffatta 15 1 | una specie di lingua più letteraria che parlata, è attestato 16 1 | scarsissimi, perchè la lingua letteraria continuava ad essere pur 17 1 | teutoniche restarono alla lingua letteraria italiana; e v'è un criterio 18 1 | della italiana, e diventò letteraria; cosicchè Brunetto Latini 19 1 | lingua italiana al grado di letteraria. Quindi le due asserzioni 20 1 | fondamento della lingua letteraria italiana. Ma, anche senza 21 1 | confacentisi a una lingua letteraria; aveva col numero dei vocaboli 22 2 | trovatori lombardi; e la lingua letteraria, benchè presentita ne' differenti 23 2 | cominciasse a possedere una lingua letteraria e nazionale, le sue varie 24 2 | grammatica della lingua letteraria della nazione; e questa 25 2 | prove: ma non era ancor letteraria. Primi i Siciliani ridussero 26 2 | principalmente a stabilire la lingua letteraria della nazione, il merito 27 2 | terminassero, nella lingua letteraria italiana, in vocali. Il 28 2 | ogni nazione una lingua letteraria, distinta dalle altre nate 29 2 | al progresso della lingua letteraria italiana. Certamente il 30 2 | creare una nuova lingua letteraria fu avanzata e consumata 31 2 | Arezzo, un modello di lingua letteraria perfetta sei secoli fa, 32 3 | Pur nondimeno nella storia letteraria d'Italia quest'epoca fu 33 3 | desunsero la prima educazione letteraria. Vero è che Brunetto, per 34 3 | ornare e diffondere la lingua letteraria, che poi divenne universale 35 3 | soli fonti della lingua letteraria de' Greci; e da que' due 36 3 | conformarsi alla lingua generale e letteraria della nazione; e benchè 37 3 | il corso della loro vita letteraria le più potenti qualità della 38 3 | Pur nondimeno la lingua letteraria francese non arrivò a tanto 39 3 | crebbe e si ampliò lingua letteraria con pochissime alterazioni, 40 3 | rimanendosi esclusivamente letteraria, la nazione in generale 41 3 | Italiani, che la loro lingua letteraria non può prosperare senza 42 3 | applicarsi anche alla lingua letteraria; ma che non essendo parlata, 43 3 | poteva adattarsi alla lingua letteraria, e far sì che, essendo formata 44 3 | atto a giovare alla lingua letteraria che non era il fiorentino; 45 3 | tempi una lingua al tutto letteraria, il che a noi non pare bastantemente 46 3 | i primi esempj di lingua letteraria in Italia.~Però il fiorentino 47 4 | storici a infondere qualità letteraria a' dialetti delle loro città, 48 4 | Che l'italiana è lingua letteraria; fu scritta sempre, non 49 4 | Boccaccio formava una lingua letteraria, e nella quale alle volte 50 4 | da convertirlo in lingua letteraria; e diede agli scrittori 51 5 | non molto lontana dall'era letteraria di Leone X. Quindi nel Discorso 52 5 | perdita subitanea della lingua letteraria, questo singolarissimo avvenimento 53 5 | improvvisa della lingua letteraria in Italia. La storia – trista 54 5 | nuova era nè più nè meno letteraria come l'antica: ma con questa 55 5 | Niuna nazione aveva lingua letteraria, e tutte ne avevano una 56 5 | deforme; ed era anche un po' letteraria, ma di quella letteratura 57 5 | tradurre in bella lingua letteraria le stanze del Bojardo; e 58 5 | uomini di genio la lingua letteraria, condannata fino allora 59 5 | non professava nè amicizia letteraria, nè carità cristiana verso 60 6 | tristissima lite – se la lingua letteraria s'avesse a chiamare italiana, 61 6 | del tempo; anzi quanto è letteraria, tanto rimanesi artificiale 62 6 | raffreddi lo stile, e l'usarla letteraria com'è, ridurla tuttavia 63 6 | scritto e pensato d'ogni cosa letteraria in latino. E non pure l' 64 6 | de' danni, della servitù letteraria e del vaniloquio degli scrittori 65 6 | giustificavano la loro intrapresa letteraria, e celavano i loro disegni 66 6 | sono men noti alla storia letteraria d'Italia, che a' fasti consolari, 67 6 | ad arricchire la lingua letteraria.~Così la lingua che sola 68 6 | crescevano la supellettile letteraria. Accrescevala anche la servitù 69 6 | materia generale della lingua letteraria, e rimodellato con forme 70 6 | del Davanzati, alla lingua letteraria d'Italia; e o non furono 71 6 | fare.~Or la costituzione letteraria della lingua italiana somiglia 72 6 | grand'uomo voleva la lingua letteraria appartenesse alla nazione 73 6(51) | manifesto. La persecuzione letteraria contro il Tasso fu soltanto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
74 vs, 13(30)| aperto con questa virtù letteraria, non è sembrato atto cavalleresco 75 vs, 38(88)| d'invidia, di dittatura letteraria e di raggiro a Voltaire,