IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] finché 45 finchè 21 find 1 fine 72 finestra 10 finestre 10 finga 1 | Frequenza [« »] 73 unico 72 bella 72 ecco 72 fine 72 fossero 72 qualche 71 ep | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze fine |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 1, 5 | quell’armi. —~Già al suo fine è la tregua: e all’odio, 2 3, 4 | Della cieca sentenza il fine astuto~Scerno. Que’ prenci Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 (12) | II, segnatamente verso la fine.~ 4 14 | attribuì ad alcuni nella fine della loro vita certa prescienza 5 (54) | tempo hanno per principio e fine d’ogni linea che scrivono, Edippo Atto, Scena
6 2, 2 | ma d'una morte lunga~Il fine impetra...~ ~TESÈO~E l'avrà 7 3, 1 | implorar de' tuoi decreti il fine,~E s'anco sazia non sei 8 3, 2 | i scaltri appigli, e 'l fine~Per cui vorria me a sua 9 3, 2 | EDIPPO~Né al tuo garrir dai fine?~Me stolto, che t'udia!~ ~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
10 FRA, Psi | gli viene: la natura in fine de' conti si ride delle Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
11 4 | solamente ho mutato verso la fine del capo XXXV un vocabolo; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
12 Amor, I(1) | De coma Berenices, sub fine. Proclus, in Ven. Hymn., 13 Amor, II(3) | ΣΕΝΟΦΩΝ, Συμποσιον, sub fine.~ 14 Amor, VIII | letto con un altro. Alla fine però sentì e confessò, « 15 Amor, XIII | affezione avrebbe posto fine alla servitù in che la sua 16 Poes, I(39) | quasi tutte le edizioni alla fine dell'opera, col titolo di 17 Poes, II | coscienza, che alla fin fine di rado svia gli autori 18 Poes, II | contro regola; perchè la fine dovrebbe essere più armoniosa 19 Poes, XI | stia in procinto di por fine alla vita da sè, viene frenato 20 Poes, XII | che la voce si fermi alla fine d'ogni tre o quattro versi, 21 Poes, XIII | sempre le stesse, e nella fine non fa più effetto di un 22 Poes, XV | dell'amicizia; sicchè alla fine ebbi a cedere. Se ben mi 23 Poes, XVI | speranza di gloria, nella fine gli cagionarono mortificazione 24 Car, V | Petrarca non riuscirono a buon fine, non però cadde l'animo 25 Car, XVI | misura che mi avvicino alla fine del mio viaggio. Leggo e 26 Car, XVI | vita così spesa? A qual fine tante notti vigilate e tanti 27 Car, XVII | tanta e sì penosa fatica al fine di vie più avvicinarmi al 28 Car, XVII | crepacuore, — la vergognosa fine di Cola di Rienzo, — le 29 Car, XVII | imperscrutabili le tue vie! A qual fine ordinaronsi le umane calamità? 30 Par, IV | il Petrarca conseguì il fine essenziale dell'erotica 31 Par, X | animali~Acquetino i lor mali,~Fine non pongo al mio ostinato 32 Par, XI(155)| carattere del Petrarca; alla fine del § 5, fac. 83-84.~ 33 Par, XIII | davanti «un gran pratico fine, cioè quello dell'umana 34 Par, XIII | manuscritti gli fece alla fine pensare, che tra il frutto 35 Par, XIV(163)| Purg., alla fine del canto XI.~ 36 Par, XVII(171)| Villani, Vita Petr., sul fine.~ Sulla lingua italiana Discorso
37 1 | era giovinetto verso la fine dell'epoca di Lorenzo de' 38 2 | latino, scritto verso la fine del secolo duodecimo da 39 2 | escursioni storiche per l'unico fine di divertir noi e i nostri 40 3 | son certi,~Ricorrete alla fine a messer Giano.~ ~Di Guido 41 4 | volete sapere perch'io a mio fine sono venuta, ciò è per lo 42 4 | abbiamo affermato sulla fine del primo di questi Discorsi, « 43 4(45) | Aretino, Vita del Petrarca, in fine.~ 44 4 | possibile di trovarlo.~Verso la fine dell'età sua, la povertà, 45 5 | dalla varietà. Perciò, a fine di compiacere ai pochi che 46 5 | lo riebbe se non verso la fine del secolo XVIII. Galileo 47 5 | a lui e appunto verso la fine dell'epoca di cui parliamo, 48 5 | letteratura diffusa verso la fine di questo secolo e sul principio 49 5 | osservate o dissimulate, a fine di scrivere in loro luogo 50 5(48) | Discorso primo, sulla fine (pag. 278).~ 51 6 | non cristiana in Italia, a fine di spianare per tutti i 52 6 | e pochissimi innanzi la fine del presente secolo, morirono 53 6 | ed analisi critiche senza fine. E nondimeno l'Ariosto e 54 6 | cacciarli dalla loro patria, a fine di costituirla di nuovo 55 6 | prevalse subito dopo la fine della lunga barbarie del 56 6 | tutte le sue città.~ ~ ~ ~Fine~ ~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
57 1, 11 | alla notte che minaccia la fine del mondo. Per oggi, giorno 58 1, 11 | sera; eccomi dunque a dar fine una volta alla mia narrazione.~ 59 1, 22 | serviamo ciecamente al suo fine, essa ride del nostro orgoglio 60 1, 35 | presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul 61 lo, 7(13) | vedrà la ragione verso la fine del libro, in una lettera 62 2, 5(15) | Vedi alla fine di questo volume la lettera 63 2, 9 | una legge che avea l'unico fine di sbandire da ogni impiego 64 2, 19 | guai, e per voi tutti la fine delle vostre ansietà sul 65 2, 30 | sul monte de' pini.~ ~ ~FINE~ ~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
66 vs, 29 | ossequioso, e con preghiere senza fine implorando ch'io gli perdonassi 67 vs, 35 | in me stesso: e feci alla fine com'io doveva pur fare alla 68 vs, 46 | son vago d'inoltrarmi a fine di ammirare le immagini 69 vs, 68(135) | Su la fine del secolo XV il frate Savonarola, 70 vs, 68(135) | a cantar Maggio, e alla fine del mese solevano nella 71 vs, 69 | essendosi intorno alla fine del 1767 partito dal suo 72 vs, 69 | ossa quiescant!~ ~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~