Dei sepolcri
   Verso
1 5 | bella d'erbe famiglia e d'animali,~ 2 62 | O bella Musa, ove sei tu? Non sento~ 3 152 | de' forti, o Pindemonte; e bella~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 7 | arcana sapienza e la più bella poesia ebbero principio [ 5 12 | quale tanto è più pregna di bella eloquenza, quant’è più derivata Edippo Atto, Scena
6 3, 1 | adunata gioventù Tebana –~Bella era l'alba, e mai più bello Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
7 FRA, Psi | del mio ritorno è la più bella ch'io segni sempre nel mio 8 FRA, Psi | Grazia primogenita e la più bella.~ ~---------------~ ~Lettore, Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
9 ven, 0, 17| dono la bella Dea che in riva d’Arno~ 10 ven, 0, 37| l’inno che bella Citerea la invoca.~ 11 ven, 0, 58| Bella è Zacinto. A lei versan 12 ves, 2, 186| la bella donna, delle Dee seconda~ 13 ves, 2, 223| raggiar più bella l’immortal bellezza;~ 14 ves, 2, 343| madri dell’arti onde fu bella Atene.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 15 ves, 2, 420| le cristalline onde più bella. ~ 16 ves, 2, 447| per voi la bella donna i riti vostri~ 17 ves, 2, 457| La bella donna di sua mano i lattei~ 18 ves, 3, 480| guarda la tua bella compagna; e viene ~ 19 ves, 3, 545| genitrice gentil, bella fra tutte ~ 20 ves, 3, 587| danzatrice, men bella allor che siede,~ 21 ves, 3, 588| men di te bella, o gentil sonatrice,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
22 10 | musica gli pareva assai bella. Maggiore stranezza si era Odi Capitolo, Verso
23 lui, 107 | e al ciel salì più bella~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
24 Amor, II | forma; e se l'anima è tanto bella quanto il corpo, è impossibile 25 Amor, IV | valor militare e di eroismo: bella poesia provava, non già 26 Amor, V | poeta dice di Laura:~ ~La bella giovinetta, ch'ora è donna.~ ~ 27 Amor, VIII | essergli sfuggito, che la più bella parte di sua vita fu consunta 28 Amor, XII | In tante parti, e sì bella la veggio,~Che, se l'error 29 Poes, VI | Psalm. LIV, v. 7.~ ~Vergine bella, che di Sol vestita,~Coronata 30 Poes, VI | Baciale 'l piede, o la man bella e bianca:~Dille: il baciar 31 Par, VII | già da lei diviso...~Morte bella parea nel suo bel viso.~ ~ 32 Par, VII | parole del suo testo:~ ~Morte bella parea nel suo bel viso,~ ~ 33 Par, IX | IX. Per lo contrario la bella vergine che Dante vide in 34 Par, IX | pinta tutta la sua via.~Deh, bella donna, ch'a' raggi d'amore~ Sulla lingua italiana Discorso
35 2 | convenga e stiale bene;~Chè a bella donna orgoglio si convene,~ 36 3 | siciliano, e vi prevale bella di originalità e di vigore 37 4 | nobili vestimenti, e con bella corona in capo ricca di 38 5 | Canzoni ch'ei chiamava La Bella Mano, sono men barbari de' 39 5 | provarono a tradurre in bella lingua letteraria le stanze Jacopo Ortis Parte, Capitolo
40 1, 3 | ho lasciata fuori di sé. Bella e giovine ancora, ha pur 41 1, 11 | assai per le lunghe; e la bella giornata, la promessa di 42 1, 11 | ho veduto la Natura più bella che mai. Teresa, suo padre, 43 1, 17 | sorriso il cagnuolino, e la bella, poi il cagnuolino, e di 44 1, 17 | ravvisarne il ritratto nella più bella donna che tu conoscessi, 45 1, 25 | Intanto la Natura ritorna bella - quale dev'essere stata 46 1, 29 | sebbene incominci con la più bella vocazione che mai, non so 47 1, 33 | ed egli se n'era ito. A bella prima, io non aveva badato 48 1, 34 | discendere dal paradiso - ma così bella come oggi, io non l'ho veduta 49 1, 35 | ne' pittori e ne' poeti la bella, e talvolta anche la schietta 50 1, 35 | estatica contemplazione d'una bella sera di Maggio, io scendeva 51 1, 41 | e quanto la Natura è più bella tanto più vorrei vederla 52 2, 8 | cuore la superbia della sua bella gioventù; ma che ora stramazza 53 2, 18 | avrebbe forse indurita la bella tua indole, se non ti fosse 54 2, 24 | tu risorgerai sempre più bella; ma l'amico tuo cadrà deforme 55 2, 24 | gioja; e finché io ti vedeva bella e benefica tu mi dicevi 56 2, 29 | che oggi la luce sia più bella che mai?~Avvicinandosi alle Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
57 vs, 10 | rimessa, la fantasia aveva bella e pennelleggiata tutta la 58 vs, 11 | derelitta che mi fece a bella prima tutto suo. Che passione 59 vs, 13 | dietro a lei per farle con bella maniera la mia proferta: 60 vs, 28 | ti rivedrò» dissi «anima bella! a Brusselle quando d'Italia, 61 vs, 31 | partito di comperarmene una bella e fatta a sua stima.~— Ma 62 vs, 34(68) | Pare che Yorick e la bella merciaja, parlando insieme 63 vs, 34(69) | commentano in un volume una bella frase poetica, che non è 64 vs, 37 | favorevole idea che ebbi a bella prima del suo carattere; 65 vs, 38 | ma siate buona come siete bella, e il cielo ve la riempirà.~ 66 vs, 46 | chiese: nel mio pensiero ogni bella persona è un bel tempio 67 vs, 51 | la diede in mano: era una bella galanteria, e me la tenni 68 vs, 56 | turargli la bocca: avevano sì bella apparenza ch'io (e sapeva 69 vs, 56 | Inoltre, s'era comperato una bella sottoveste di raso ricamato 70 vs, 60 | avessi.~— O mia benefattrice! bella e caritatevole gentildonna — 71 vs, 62 | pericolosissima cosa per una bella persona, e ch'io per obbligo 72 vs, 63 | intrecciatevi da una banda. Era bella assai! e s'io ho mai provato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License