grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dei sepolcri
   Verso
1 45 | o ricovrarsi sotto le grandi ale~ 2 196 | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 8 | dal cielo la religione dei grandi popoli dell’antichità, e 4 13 | eternità, dell’universo; grandi nomi, incomprensibili idee, 5 (51) | cose ed impicciolire le grandi; e procede esaltando i benemeriti 6 15 | all’emulazione degli uomini grandi? Ah le virtù, le sventure [ 7 15 | gli errori degli uomini grandi non possono scriversi nelle 8 15 | facciano rispettare, né più grandi anime degne di essere liberate 9 15 | interrogateli come furono grandi e infelici, e come l’amor Edippo Atto, Scena
10 2, 2 | Fidanza presti, che dei grandi i vizj,~E le virtudi a suo Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
11 FRA, Psi(7)| proseguì: La stima degli uomini grandi spetta, per lo più, tre Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
12 ves, 2, 337| il settimo de’ grandi anni Saturno~ 13 pal, 3, 256| mirarvi, o Dee, tornino i grandi~ Odi Capitolo, Verso
14 ami, 15 | i grandi occhi al sorriso~ Ricciarda Parte, Capitolo
15 2, 3 | altrui~Forse da tante e grandi alme d'eroi,~Fondata fu? - Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
16 Amor, II | Ciascuno di questi due grandi scrittori, la cui rivalità 17 Amor, II | conversazioni che i loro grandi uomini tenevano colle Aspasie 18 Amor, VI | difetto erami comune con molti grandi uomini dell'antichità, perchè 19 Poes, XVII | Similmente l'altre navi grandi che aveano buttate l'ancore 20 Poes, XVIII | intorno a tutti i negozi grandi e piccoli, pubblici e privati, 21 Car, I | fiate favellato onsieme, le grandi promissioni fattemi dal 22 Car, III | anteponeva a' palagi de' grandi. Principi e magistrati, 23 Car, V | supplisce al difetto di grandi ed esuberanti immagini, 24 Car, VIII | ascendente ch'egli ebbe sopra i grandi. Cagion forse ne fu, che 25 Car, VIII | afferma egli stesso, «che se i grandi bramavano la sua compagnia, 26 Car, IX | sebbene poco mi aspetti da' grandi della terra, pure deliberai 27 Par, VI | aver fatto menzione «dei grandi periodi del tempo,» un vecchio 28 Par, VII | realtà della vita. Soli i grandi scrittori possono tanto 29 Par, VIII | piace in produrre effetti grandi con piccoli mezziDante 30 Par, XI | conservare i lor privilegi quali grandi proprietarii. Firenze e 31 Par, XIV | dopo l'altro arricchito dai grandi; intanto che, posto in termini Sonetti Capitolo, Verso
32 4, 9 | E narro come i grandi occhi ridenti~ Sulla lingua italiana Discorso
33 Int | legittimare le usurpazioni. I grandi poeti creatori, certi della 34 Int | poeti più fortunati che grandi, i quali non sono sì soggetti 35 Int | specie fra i mediocri ed i grandi somiglia a quelle piante 36 Int | tronchi, sì che spesso paiono grandi, quando la natura non le 37 Int | s'eressero dittatori de' grandi ingegni; adularono i mediocri 38 1 | ragioni così.~È certo che i grandi oratori romani parlavano 39 1 | testimonj sì competenti, e di sì grandi nomi accresceva l'accanimento 40 1 | invenzione Toscana. Questi due grandi uomini, e il Villani loro 41 1 | Ma, anche senza questi grandi scrittori, il dialetto toscano 42 2 | Siciliani; fu nobilitata da grandi scrittori, se non dopo che 43 2 | dovuto non solo a' suoi grandi scrittori che spettano all' 44 3 | gli esempj, ma anche le grandi teorie dalle quali vennero 45 3 | fama e l'esempio de' pochi grandi scrittori, i quali avrebbero 46 4 | tradizione continuata di grandi autorità e d'accademie e 47 4 | gemendo che tante fatiche de' grandi uomini dell'antichità fossero 48 5 | tre furono nel loro genere grandi scrittori, trattando soggetti 49 5 | onde promossero a nuovi e grandi progressi la lingua italiana, 50 5 | che successe a questi tre grandi uomini. Lo stesso si potrebbe 51 5 | illustrare la verità sentita da' grandi scrittori, ma trascurata 52 6 | non pure l'ammirazione a' grandi esemplari, ma i precetti 53 6 | i soli degni del nome di grandi. Che se parecchi altri passano 54 6 | aneddoti su' caratteri de' grandi artisti suoi contemporanei, 55 6 | opprimevano i pochissimi grandi. L'eloquenza era arte ambiziosa Jacopo Ortis Parte, Capitolo
56 1, 11 | voce era soffocata; i suoi grandi occhi neri aperti prima 57 1, 11 | placa l'ombre de' tuoi grandi. - Oh! io mi risovvengo 58 1, 19 | paventa perfino di essere grandi perché la fama aizza i persecutori, 59 1, 34 | sonno le tenea chiusi que' grandi occhi neri; ma le rose del 60 1, 38 | petto: mirandomi co' suoi grandi occhi languenti, mi baciava, 61 1, 41 | medesima.~Vorrei dirti di grandi cose: mi passano per la 62 2, 4 | vegliando su gli scritti de' grandi mortali mi gittava con la 63 2, 7 | dove riposano que' primi grandi Toscani: ad ogni passo ho 64 2, 19 | vento le ceneri di que' Grandi per annientarne le ignude Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
65 vs, 4 | capitale che basti a tante grandi pretese - e perpetue.~Mentr' 66 vs, 4 | Mentr'io proferiva le parole «grandi pretese», ei lasciò correre 67 vs, 19(40) | illustre storico verso i grandi fu notata anche ne' libri 68 vs, 31 | producono; e tanto le opere grandi della Natura m'allettano 69 vs, 41(93) | esclusi da' cortili de' grandi: vedi la nota al cap. LX ( 70 vs, 50(109)| noi abitiamo in case assai grandi». — Liber memorialis, lib. 71 vs, 62 | quant'io più saliva tra' grandi, io mi vedeva costretto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License