IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] artemide 2 arteria 1 arterie 1 arti 70 articolare 1 articolata 1 articolazioni 3 | Frequenza [« »] 71 stessa 71 tante 71 va 70 arti 70 bene 70 gloria 70 ingegno | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze arti |
Ajace Atto, Scena
1 3, 3 | audacia, l’eloquenza, e l’arti~Frenar potea del tuo nemico, 2 3, 3 | la lite~Si deferisca? — Arti non mie. Me dunque,~Me primo Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 1 | saprei [6] dipartirmi dalle arti che chiamansi letterarie, 4 2 | nella applicazione delle arti letterarie s’abbia a rispondere 5 2 | soddisfare agli uffici delle arti, l’inculcarli sarà sempre 6 5 | popolo a popolo le messi, le arti, e le ricchezze, accumulò 7 (3) | imprese e di capitani, d’arti e di artefici, tramandati 8 7 | di Fidia e il genio delle arti belle ebbero principio da 9 (5) | scuola delle scienze e delle arti; finalmente Selim I, che 10 7 | mantennero col mistero. Però le arti della divinazione e dell’ 11 7 | monumenti, che da quelle arti soltanto la critica, dopo 12 8 | dell’allegoria. Le quali arti, esercitate da’ principi, 13 10 | vita. Ufficio dunque delle arti letterarie dev’essere e 14 11 | illuminare la mente, alle arti letterarie non resta che 15 11 | scienze speculative e delle arti, a che pro tornerebbero 16 12 | invece [64] tutte quelle arti che le corrompono.~ ~ 17 14 | geometria, e considerai le arti e gli artefici, ed ascoltai 18 14 | seconderete lo scopo di queste arti, le profanerete con mercimonio 19 15 | famiglia de’ Medici verso le arti belle e le lettere; ma si Edippo Atto, Scena
20 1, 1 | aggiungi odio dell'avo, l'arti~Del rio Creonte, oh quanto 21 3, 2 | debba~Fede prestarmi all'arti vostre infami~Appien m'han Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
22 ven, 0, 18| sacrasti alle tranquille arti custode;~ 23 ven, 0, 171| premio de’ lor vicini arti più miti~ 24 ven, 0, 182| Per te all’arti eleganti ed a’ felici~ 25 ven, 0, 288| più deste all’Arti e men tremanti al grido~ 26 ven, 0, 384| silenzi vi fien sacri e l’arti.~ 27 ven, 0, 385| Fra l’arti io coronato e fra le Muse, ~ 28 ves, 2, 343| madri dell’arti onde fu bella Atene.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 29 ves, 2, 365| miracolo sì fatto avesse all’arti ~ 30 ves, 2, 369| poscia dovea delle bell’arti~ 31 pal, 3, 98| fean pigri all’arti e sconoscenti a Giove,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
32 9 | quanto alle scienze ed alle arti asseriva: che le scienze 33 9 | geometria, non applicabile alle arti, era una galleria di scarne 34 9 | saranno sinonimi. Bensì le arti non solo imitano ed abbeliscono 35 9 | Didimo sosteneva che le arti possono più che le scienze Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
36 Amor, XVIII | teco mie' ingegni e mie arti:~Or benigne accoglienze 37 Poes, IX | elementi a prova~Tutte lor arti ed ogni estrema cura~Poser 38 Car, XI | far: chè come crebber l'arti,~Crebbe l'invidia; e col Sulla lingua italiana Discorso
39 Pre | in latino.~Le lettere, le arti e le scienze trapiantate 40 Int | delle facoltà umane e dell'arti intellettuali non sia le 41 Int | facoltà, non i principj delle arti; bensì per trovare e seguire 42 Int | giovarsi delle facoltà, delle arti e della vita, onde ricavarne 43 Int | alla poesia ed alle belle arti (colle quali la poesia è 44 Int | s'aggira la critica su l'arti d'immaginazione. Ma questa 45 Int | monotonia della vita? Tutte le arti d'immaginazione, e sopratutto 46 Int | invariabilmente se stessa, le arti sue imitatrici non possono 47 Int | educato dal progresso delle arti, i loro sentimenti, la loro 48 Int | osservazioni desunte dalle belle arti servono a illustrare l'origine 49 Int | tanto più che le altre arti agiscono sulla immaginazione 50 Int | madre delle altre belle arti, e la maestra de' più nobili 51 Int | musica più che nelle altre arti appare evidentemente che 52 Int | propria a ciascuna delle altre arti è più espressa, e conseguentemente 53 Int | scienze speculative e delle arti, a che pro tornerebbero, 54 Int | abbandonando l'assistenza delle arti d'immaginazione, si smarrì 55 1 | nuove, per invenzione di arti forse, ed idee nuove? Anzi 56 1 | delle divinazioni; riti ed arti che infatti i Toscani portarono 57 2 | portarono nozioni di oggetti, di arti e di mille cose ignote a' 58 4 | maniere affatto diverse. Le arti meretricie dell'orazione, 59 5 | storia, a' costumi, alle arti e alla letteratura degli 60 5 | Italiani, e raffinavano le arti e gli studj della politica: – 61 5 | prosperava la gloria delle belle arti; e l'Italia pareva emporio 62 6 | tesoro di critica sulle belle arti, e di aneddoti su' caratteri 63 6 | compiacque al lusso e alle belle arti. I palazzi arredati di monumenti 64 6 | le lettere, giovando alle arti, a' governi, alla Chiesa, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
65 1, 18 | taluna m'addottrinò nelle arti della seduzione, e mi confortò 66 1, 24 | schiera degl'impiegati fanno arti gentili essi dicono, e cittadinesche; 67 1, 39 | immaginazione. O Amore! le arti belle sono tue figlie; tu Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
68 vs, 7 | certi che qui20, ove le arti siano più favorite, e promettano 69 vs, 34(69) | trattatisti sulle belle arti i quali non sapendo il come, 70 vs, 46 | tutti gli appassionati delle arti, mi trasse fuori del mio