Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 5 | gli usi, le religioni, le lingue degli uni con quelle degli 2 6 | inferma la memoria, ambigue le lingue, ed infedeli le tradizioni. 3 7 | ogni nume invocato in più lingue, assumeva differenti attributi, 4 12 | individui, ne’ popoli e nelle lingue. Solone meditò di scrivere 5 13 | eloquenti gl’ingegni vani e le lingue più invereconde, ebbero Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Par, III| stabilirono due diverse lingue e scuole di poesia, ed esercitarono Sulla lingua italiana Discorso
7 Pre | trasformazioni di tante altre lingue. Infatti, chi potesse rintracciare 8 Pre | della diversità delle loro lingue non si possono intendere 9 Pre | continue alterazioni delle lingue faranno che i Dizionari 10 Pre | cambiamento; e finchè le lingue sono più popolari che letterarie 11 Pre | ragione che la lingua o le lingue da cui derivò la greca ci 12 Pre | trasformarono in alcune delle nuove lingue che oggi si parlano e scrivono. 13 Pre | scoprire il metodo che le lingue seguono a operare le perpetue 14 Pre | non sono intesi; le lingue antiche subirono minori 15 1 | letteraria risguardante le lingue una osservazione generale, 16 1 | hanno di alterarsi, e le lingue molto più, perchè la loro 17 1 | nota che in quasi tutte le lingue si scrivono più lettere 18 1 | insensibilmente in tutte le lingue. – E non vediamo che gli 19 1 | Anzi io credo che quante lingue si parlano sulla superficie 20 1 | proposizione, che tutte le lingue derivino da una sola, può 21 1 | mondo, e che abbia inventato lingue diverse. È congettura, al 22 1 | dialetto primitivo si formarono lingue ed idiomi distinti. – Non 23 1 | tutti gli Arabi, ed alle lingue che si propagarono dall' 24 1 | quantunque composta di molte lingue diverse, il maggior numero 25 1 | non estinte, le diverse lingue nazionali de' popoli, – 26 1 | differenti climi e d'abitudini e lingue diverse, la lingua romanza, 27 1 | Molte parole nondimeno delle lingue teutoniche restarono alla 28 1 | lingua Toscana, e in tutte le lingue d'Europa; come fra le altre: 29 1 | mirabilmente; perchè molte lingue romanze italiane, senza 30 1 | appartenevano tanto alle lingue romanze di Francia, quanto 31 2 | in tutti i dialetti e le lingue da lei derivate terminavano 32 2 | gradualmente in tutte le lingue parlate, ed innestandosi 33 2 | dalla storia di tutte le lingue, e che non cesseremo d'applicare, 34 2 | letteratura; – ed è: che le lingue si trasformano e si moltiplicano 35 2 | scrittori furono ridotti in più lingue letterarie, fecero sì che 36 2 | se non da chi sa molte lingue viventi. Infatti un uomo 37 2 | tedesco, che sapesse tutte le lingue antiche e nessuna moderna, 38 2 | scrittori a comporre le tre lingue nazionali chiamate nel duodecimo 39 2 | denominazioni di queste tre lingue, giovano ad ogni modo ad 40 2 | latina, e come spesso le lingue derivate trovano nelle varie 41 2 | in uti, come in tutte le lingue avviene ad ogni parola che 42 2 | celebre delle tre nuove lingue, e che fino dal secolo X 43 2 | e l'empiranno di nuove lingue. Già sin dall'epoca che 44 2 | parole e frasi derivate dalle lingue settentrionali; – e finalmente 45 2 | del latino rustico, le due lingue avevano contratto strettissima 46 2 | indispensabili nelle indagini delle lingue; – perchè la storia de' 47 2 | impregnano le parole di tutte le lingue, i grammatici, gli etimologisti 48 3 | più difficile in tutte le lingue, alla prosa italiana. Dante 49 3 | nostri si scrivono in lingue e stili mille volte peggiori, 50 3 | ordinarj e regolari di tutte le lingue, egli pur nondimeno adempiva 51 3 | il processo delle altre lingue derivanti dalla latina, 52 3 | solo confronto con le due lingue più letterarie dell'Europa 53 3 | Tale è la sorte di tutte le lingue, che essendo insieme scritte 54 3 | alla storia delle altre lingue; fra' quali il peggiore 55 3 | quindi della natura delle lingue, e Condillac che illustrò 56 4 | seguitarono, ed è: – Che tutte le lingue, e l'italiana più ch'altre, 57 5 | dialoghi didattici in tutte le lingue. Forse, senza le qualità 58 5 | parole, e quindi tutte le lingue parlate dipendono dalla 59 5 | de' nostri sensi. Alcune lingue hanno gli stessi segni alfabetici 60 5 | educati a' suoni delle nostre lingue moderne, le quali tutte, 61 5 | altro, dall'esempio d'alcune lingue moderne non è difficile 62 5 | vicissitudini di tutte le lingue parlate, e dai cambiamenti 63 6 | che la natura converte in lingue letterarie i rozzi dialetti.» 64 6 | Decamerone, già tradotto in più lingue, allegavasi dagli antipapisti, 65 6 | in latino. Se non che le lingue non cedono prevalgono, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
66 1, 19 | fortemente: per balbettar molte lingue, si balbetta anche la propria, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
67 vs, 34 | insieme che, se tutte le lingue di Babele si sfrenassero 68 vs, 58 | la gragnuola de le male lingue, le quali per l'arte mia 69 vs, 69 | Savoia può dare, le nostre lingue si sarebbero rimaste impedite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License