grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 4 | son io: sorella io sono, e figlia~De’ prenci inermi che volete 2 2, 1 | scerre un tra la mia figlia e il trono~Pur mi traeste, 3 2, 11 | tentò scettro serbarti e figlia?...~AGAMENNONE~— Che ogn’ 4 2, 11 | volea scettro serbarti e figlia~Se non Achille, Palamede 5 4, 1 | sparí col sorriso~Della mia figlia: all’angoscia, al terrore,~ 6 4, 5 | prostri, devi~Evocar la tua figlia, e ricomporre~Le ossa che 7 4, 8 | ei può, lo spettro di sua figlia e il muto~Terror della vendetta 8 5, 1 | veder mi toglie. Atride, o figlia,~S’arretra; chè appressarsi 9 5, Ult | TECMESSA~Piangi? Fu poco di tua figlia il sangue~Alla porpora tua. Edippo Atto, Scena
10 1, 1 | Siedi.~ ~EDIPPO~Deh dove, o figlia,~Dove siam noi?~ ~ANTIGONE~ 11 1, 1 | potessi~Senza arrossir mia figlia, al par che padre~Me tu 12 1, 2 | D'Antigone la voce... Oh figlia... figlia!...~Vieni, né 13 1, 2 | la voce... Oh figlia... figlia!...~Vieni, né m'odi? Oh 14 2, 1 | non tua colpa~D'essermi figlia!~ ~ANTIGONE~Se morirti... 15 2, 2 | Qual t'è costei?~ ~EDIPPO~Figlia.~ ~TESÈO~Né d'altra prole~ 16 3, 1 | accoppiossi con Argìa d'Adrasto~Figlia, e s'avvinse in amistà tenace~ 17 3, 2 | lasci~Libero alquanto colla figliaUdirla~M'è d'uopo or sommo – 18 3, 2 | capo!~ ~TESèO~Vanne alla figliaIntero un giorno a scerre~ 19 4, 1 | ANTIGONE~Che parli?~ ~EDIPPO~Oh figlia!...~ ~ANTIGONE~Segui...~ 20 4, 1 | ANTIGONE~E quale?~EDIPPO~Oh figlia!~ ~ANTIGONE~Basta, Edippo, 21 4, Ult | quegli empj~M'udran tua figlia, e s'io sol pianto avrommi~ 22 4, Ult | afferran... per le chiome... oh figlia...~Oh Lajo... all'ire eterne... Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
23 ven, 0, 98| della figlia di Giove; vereconda~ 24 ven, 0, 197| e della sua figlia divina. E Amicle~ Ricciarda Parte, Capitolo
25 1, 1 | moglie ~Ti promettea la figlia, ei sul tuo grembo ~Nel 26 1, 1 | torla a me seppellirà la figlia. ~ ~CORRADO Tardar l'assalto 27 1, 2 | Ei fea pensier che la sua figlia un giorno~S'io l'impugnava 28 1, 3 | di te, che a snaturata figlia~Sposo infame saresti; e 29 1, 4 | degg'io sol per morir tua figlia.~ ~GUELFO Qui dunque, innanzi 30 2, 2 | Dall'amor tuo per l'infelice figlia~Che rea cagion di tua miseria 31 2, 2 | prevedevi i tristi~ della figlia tua, lieta eri forse~De' 32 2, 2 | meni, al pianto~Della tua figlia, e spesso il provi, avrai~ 33 2, 3 | che di pace ei chiese~La figlia a te. Che se a vendetta 34 2, 3 | l'ira tua~Teme per la tua figlia; e per sé teme,~E perciò 35 3, 2 | dissetarlo: ei pronto~Tien della figlia l'innocente sangue.~ ~AVERARDO. 36 3, 2 | pur chiude~Core e virtù di figlia, e il padre mai~Non lascerà 37 3, 5 | attende~Guelfo dalla sua figlia; e il tuo signore~Da lei 38 3, 5 | moribonda donna,~Fidò la figlia; e a me il consorte, afflitto~ 39 4, 2 | non posso~Ma né spietata figlia. Oh! se vedessi,~Come i 40 4, 2 | pietà! se non vuoi morir tu figlia~D'un.... parricida.... - 41 4, 2 | pietà che avesse~Della sua figlia.~ ~GUELFO Abbi il pugnale.~ ~ 42 4, 4 | ed oseria~Tornarvi. Ma la figlia mia, la figlia,~Più che 43 4, 4 | Tornarvi. Ma la figlia mia, la figlia,~Più che la reggia salvami -. 44 5, 1 | torni, e almen trovi la figlia. ~Da voi ciò bramo. Il pianto 45 5, 2 | Bastan le tombe, e la sua figlia, e un ferro.~Ite.... obbedite. - 46 5, 3 | Piangerà teco su l'esangue tua~Figlia innocente e la vedrai pentito~ 47 5, 3 | vendicarmi io svenerò? O mia figlia!~Se tu innocente sei, te, 48 5, 3 | padre hai morta, l'innocente figlia» -~A terra, a terra. Fatal 49 5, 3 | terra. Fatal daga.... O figlia....~Trammi a morir.... io 50 5, 3 | regalmente,~Solo a salvar la figlia tua, vedranno~Avran pietà 51 5, 6 | che un ferro~Desti a una figlia a trucidare il padre,~Se 52 5, 6 | mio padre~Non ferirà la figlia sua.~ ~ ~ 53 5, 7 | Accogli, o madre!... la tua figlia.~ ~GUIDO Crudo~Più del tuo 54 5, 7(2) | Trafiggendo la figlia.~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
55 Car, XIII | rattenuto nel parlare della figlia, cui avea posto più affetto, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
56 1, 5 | lo sposo promesso di sua figlia. Sarà forse un bravo e buono 57 1, 11 | Ama svisceratamente sua figlia; spesso la loda e la guarda 58 1, 12 | ch'io parlando della sua figlia mi confondo e balbetto; 59 1, 24 | quali si appassiona - sua figlia non apriva mai bocca: ma 60 lo, pre | voltò a Teresa dicendole: O figlia mia, tu vuoi dunque precipitare 61 lo, 3 | anziché domandarvi vostra figlia in sposa. Sono sfortunato, 62 lo, 3 | della loro madre. Vostra figlia è più ricca di me, ed è 63 lo, 4 | né tardò a dare a sua figlia il polizzino. L'ebbi sott' 64 lo, 7 | quelle catene. Teresa è figlia tua; placati. Ti pentirai 65 lo, 7 | pregandomi: - Teresa è mia figlia! - Sì! divorerò nel rimorso 66 2, 23 | subitamente collocata la sua figlia al nipote del castaldo; 67 2, 27 | ricordarsi sempre che ha un'altra figlia.~Ma tu no, vera amica di Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
68 vs, 45 | accompagnato dalla moglie, dalla figlia e da' due figli, s'accomiatò.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License