grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Frammenti di un romanzo autobiografico
   Opera, Parte
1 FRA, Psi | vi siete affezionata all'autore, che . . . . . . . ~ ~---------------~ ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 3 | libri memoriales quinque. L’autore descrive schiettamente i 3 3 | cassata nel manoscritto. L’autore inoltre mi diede arbitrio 4 4 | contro all’intenzione dell’autore inglese offendesse, nel 5 5 | pur giovano a intendere un autore oscurissimo anche a’ suoi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Poes, XV | al vero, or ad apocrifo autore; e riferendosi essi alla 7 Poes, XVII | capriccioso sentenziare di un autore di viaggi per professione; 8 Poes, XVIII | a far sola una cosa dell'autore e dell'uomo, che si sente 9 Car, III | altezza della quale non fu autore che mai si levasse in sua 10 Car, X | riverenza ripeteva il nome dell'autore, quasi ricevuto avesse una 11 Car, XI(109)| lib. III, cap. IV. — L'Autore di questi Saggi ammira e 12 Car, XI(109)| sentimenti. In più luoghi l'Autore giudica duramente della 13 Car, XI(109)| che esporre un dubbio. L'autore di questi Saggi, uscendo 14 Car, XI(109)| di nostri, ciò venga dall'Autore attribuito al preferirsi 15 Car, XI(109)| vorrà negarlo? Eppure l'autore de' Saggi, se anche non 16 Car, XV | frenare la curiosità, e che un autore può solo sperare di viver 17 Par, IV | a una tesi del suo autore, il quale, affidato più Sulla lingua italiana Discorso
18 Int | risguardante un poeta antico; e l'autore fabbrica un sistema tutto 19 Int | si trova nella poetica. L'autore nondimeno lo cita di buona 20 Int | senza eccettuare neppure l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, 21 1 | scrupolosamente il merito d'un autore, come pensatore e come scrittore; 22 2(5) | Non si dimentichi che l'Autore scriveva ciò in Inghilterra. - ( 23 2 | schiette; dite sì o no», l'autore, o il traduttore fu costretto 24 2 | Est, Non Non.» Diciamo l'autore, perchè noi crediamo che 25 2 | del secolo duodecimo da un autore toscano,11 contiene, fra 26 2 | eseguite da' contemporanei dell'autore, accrebbero le idee, i vocaboli, 27 2 | ch'io recito appartenga ad autore moderno:~ ~Poichè ti piace, 28 3 | commentatore frantese un passo dell'autore dove racconta in piane parole, 29 3 | pertanto palesa l'anima dell'autore, e la prima concezione del 30 4 | quali, per essere più dell'autore che della lingua, non furono 31 4 | descritti porsero occasioni all'autore di applicare ogni colore 32 4 | parlava fu Franco Sacchetti, autore di alcune poesie, e di trecento 33 4 | semplice brevità. Infatti l'autore della novelletta par che 34 4 | la loro lingua è più dell'Autore che della nazione, e si 35 4 | controversie le intenzioni dell'autore. Fors'anche interpolarono 36 4 | lungo tempo innanzi dall'Autore; e infatti non è stato mai 37 5 | antiche, tanto che niun autore greco se ne ricorda. Quindi 38 5 | scorrettamente fu il Pulci, autore del Morgante Maggiore. Apparteneva 39 6 | autografi sino dall'età dell'autore, e le scorrezioni e alterazioni 40 6 | negata, e l'originale che l'autore scrisse in latino, e tutta 41 6 | le opere e il nome dell'Autore della Gerusalemme fu citato Jacopo Ortis Parte, Capitolo
42 2, 21(20) | Autore di poesie campestri.»~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
43 pr | lettori, avvertite che l'autore era d'animo libero, e spirito 44 pr | della giustizia) parte all'autore, parte a me, e parte anche 45 vs, 1(3) | versione, perché furono dall'autore industriosamente inseriti 46 vs, 1(5) | Elisabetta Drapper, a cui l'autore quasi morente scriveva lettere 47 vs, 7(16) | serve a trasportare, e l'autore inoltre la contrassegnò 48 vs, 7(16) | freddure non piacciono, e all'autore piace che chi legge le indovini 49 vs, 7(21) | Le parole che l'autore, come tutti gli autori, 50 vs, 10(28) | inglese, di cui pare che l'autore siasi sempre valuto. (F.)~ 51 vs, 12(29) | religion; - frase spiegata dall'autore nel sermone Su la coscienza: - 52 vs, 13(30) | avversione naturale dell'autore agli uomini prudenti, tradurrebbe 53 vs, 13(31) | nostri scrittori: ma perché l'autore volle dinotare con esso 54 vs, 16(33) | sentimenti». Ed alla teoria l'autore applicherà fra non molto 55 vs, 18(36) | indiavolato: voce tutta dell'autore e derivata da devil; - diavolo, - 56 vs, 19(39) | saputo spiegarmelo. E forse l'autore vorrà dire «che se nell' 57 vs, 22(46) | L'autore serbava la borsa nel taschino 58 vs, 24(48) | cortigiani, i quali, secondo l'autore, accettano sempre, fanno 59 vs, 25(50) | per quest'unico caso, l'autore che scrive con locuzioni 60 vs, 30(56) | teco a tu per tu. - Ma l'autore al cap. LXII ti spiegherà 61 vs, 32(63) | quattro parole inventato dall'autore; e chi sa meglio d'inglese 62 vs, 42(94) | in lingua ignota: - ma l'autore viaggiava in Francia nel 63 vs, 43(97) | dunque.» — Lettere dell'Autore, vol III. (F.)~ 64 vs, 47(101) | suona tristamente sereno. L'autore lo cambiò in Yorick, e per 65 vs, 47(101) | e così appunto il nostro autore in ogni sua pagina; anzi 66 vs, 49(108) | di York, dove il nostro autore amministrò per vent'anni 67 vs, 57 | direi che ne fu esso l'autore. Era inoltre in caratteri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License