IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] franchezza 2 franchi 1 franchigie 1 francia 64 francisci 1 franciscum 1 franciscus 1 | Frequenza [« »] 65 tebe 64 campo 64 diceva 64 francia 64 jacopo 64 meglio 64 memoria | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze francia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
1 FRA, Psi | Italia; la prima virilità in Francia, come vedete; e il resto Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, IV | secoli furono tenute in tutta Francia. Queste corti erano le scuole 3 Amor, V | V. Nel cuore della Francia, nella città ove tali costumi 4 Amor, XIII | subito a Valchiusa. Lasciò la Francia, e vi tornò di lì a pochi 5 Poes, XIII | quand'ei fu condotto in Francia, dove passò la giovinezza 6 Car, VI | menato tanto guasto per Francia, trassero al soldo degli 7 Car, XII | forzerai ad accorrere in Francia per proteggerti.»112 Le 8 Car, XV | anni: — «Eccomi di nuovo in Francia, non per veder cose mille 9 Par, XII | Petrarca furono prelati di Francia o corrotti dal lusso, o Sulla lingua italiana Discorso
10 1 | e paesi, ma celebrata in Francia più che altrove, e illustrata 11 1 | sono state introdotte dalla Francia, ma per qualunque via sianvi 12 1 | tanto alle lingue romanze di Francia, quanto a quelle d'Italia 13 1 | non arricchire di opere la Francia, componendo in dialetto 14 2 | preservata dagli scrittori. La Francia meridionale e settentrionale, 15 2 | prevalse nel mezzodì della Francia, e fu pronunziato e scritto 16 2 | pronunziato e scritto oc; e nella Francia settentrionale l'utique ( 17 2 | preminenza, illustrarono la Francia e l'Italia; e non periranno, 18 2 | di stile le veniva dalla Francia. I più antichi libri italiani 19 2 | parole create primamente in Francia, e trapassate rapidamente 20 2 | principi e le corti d'amore in Francia avevano diffuso una qualche 21 2 | siciliano, i dialetti di Francia, il latino e il tedesco; 22 3 | contribuì l'aver egli vissuto in Francia molta parte dell'età sua, 23 4 | che si domiciliarono in Francia; e però egli udiva e imparava 24 5 | istigatori e stromenti della Francia, avevano lasciato Avignone Jacopo Ortis Parte, Capitolo
25 1, 10 | ed ancor nullo~Era, per Francia, talamo deserto.~Dante, 26 1, 18 | e in alcune città della Francia ho cercato ansiosamente 27 1, 24 | presente, e a lasciare alla Francia la obbrobriosa sciagura 28 2, 11 | perch'io domani parto verso Francia: e chi sa? forse assai più 29 2, 11 | più lontano: certo che in Francia non mi starò lungamente. 30 2, 20 | invece d'innoltrarmi in Francia, ho preso la volta del Monferrato. 31 2, 22 | pensavamo ch'ei si fosse già in Francia; perciò l'inaspettato ritorno Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
32 | VIAGGIO SENTIMENTALE LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA»~ ~ 33 vs | SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA~ ~ 34 vs, 1 | Capitolo primo~ ~A questo in Francia si provvede meglio — diss' 35 vs, 1 | fricassé3 a desinare - in Francia - e sì indubitabilmente 36 vs, 1 | aubaine4 in eredità al re di Francia - anche la miniatura ch' 37 vs, 1(4) | forestiero che moriva in Francia s'incameravano. (F.)~ 38 vs, 2 | facendo un brindisi al re di Francia; - e non che gli serbassi 39 vs, 2 | più saccente fisichessa di Francia8; appena con tutto il suo 40 vs, 2 | esclamai «foss'io re di Francia! Or sì che un orfano dovrebbe 41 vs, 6 | Or il viaggio lungo la Francia e l'Italia sottintende di 42 vs, 7(20) | Qui; ma non in Francia dove scriveva; bensì in 43 vs, 16(33) | Il sentimento, che qui in Francia è parola solenne, - è nuda 44 vs, 20 | disse il Senno — percorri la Francia e l'Italia con un tamburino: 45 vs, 21 | meco tutto il viaggio di Francia e d'Italia, e verrà spesso 46 vs, 24 | pubblico atto di carità in Francia.~— Guai a me! — diss'io. — 47 vs, 25 | grazia che non si può in Francia impetrare; onde mi rassegnai 48 vs, 37(83) | filosofo applicò a' costumi di Francia e d'Italia. Un gentiluomo 49 vs, 37(83) | gentiluomo dell'ambasciatore di Francia a Venezia pubblicò in Parigi 50 vs, 38(91) | quest'uso prevaleva anche in Francia due secoli addietro: La 51 vs, 39 | s'era in guerra col re di Francia, io anzi già da Douvre osservava 52 vs, 39 | io gli dissi — il re di Francia è una creatura d'ottimo 53 vs, 39 | rispos'io — e non v'è re di Francia nell'universo che mi faccia 54 vs, 39 | nessuno poteva dirla col re di Francia.~— Pardi! — disse l'oste — 55 vs, 40 | Yorick, sono pratico della Francia e dell'Italia assai più 56 vs, 40 | almen per due mesi il re di Francia mi farà tutte le spese?~— 57 vs, 42(94) | ma l'autore viaggiava in Francia nel 1762.~ 58 vs, 45 | tutt'altra provincia di Francia egli avrebbe così inaridita 59 vs, 46 | anziché ad altr'uomo in Francia, per esporgli certo affaruccio 60 vs, 46 | fuori del mio tetto: e di Francia mi trarrà per l'Italia. 61 vs, 50 | innanzi ch'io mi partissi di Francia, una zuppa.~— E forse — 62 vs, 50(109)| le monde (consigli che in Francia ogni buona madre suol dare 63 vs, 63 | temperatissima contrada di Francia, nel tripudio della vendemmia, 64 vs, 66 | piagge amenissime della Francia! Ma!… quivi appunto il dolore