Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | facondo,~Sovvertitor de’ popoli; ed a tutto~Pronto ed appena 2 1, 4 | Ajace il grido~Universal de’ popoli le stima.~Già il terror 3 1, 4 | terrore~Sottentrava ne’ popoli. Ma in mezzo~Calcante apparve, 4 2, 5 | Esso in Achille~E in me i popoli spregia; esso che vede~Che 5 3, 3 | passato danno~Tuttor invada i popoli; o che cieca~Gli attizzasse 6 4, 8 | la delira~Credulità de’ popoli; l’amore~De’ tuoi congiunti, 7 5, 1 | mio!... beato~Re di beati popoli ti vidi:~Chi ti strappò 8 5, 1 | stupore~Al tuo cadere i popoli confonde.~Stanno attoniti, 9 5, 6 | fuga;~Li cinge Ulisse, e a’ popoli che omai~Accorrean con gli Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
10 6 | ne usava, i pastori de’ popoli, compresi anch’essi dal 11 6 | ne’ lor successori, e i popoli per disanimare le altre 12 (2) | loro deificati; Che i popoli nell’emigrazioni e nelle 13 7 | le colonie accomunando a’ popoli le religioni, veniva ogni 14 7 | certo è che le storie de’ popoli i quali nobilitarono gran 15 7 | poeti filosofi25. Da que’ popoli e da quegl’istituti, per 16 8 | la religione dei grandi popoli dell’antichità, e fondarsi 17 10 | giovanotti su l’are, perché i popoli nella prima barbarie libano 18 12 | differenti negl’individui, ne’ popoli e nelle lingue. Solone meditò 19 15 | vittorie che assoggettarono i popoli all’impero del più magnanimo Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
20 FRA, Pens | piaceri è l'unico ristoro ai popoli fatti vili e infelici dalla Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
21 pal, 3, 107| popoli appresta ceppi e lutto a’ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
22 1 | a ogni nuovo padrone de’ popoli, senza fare né piangere, Odi Capitolo, Verso
23 bon, 62 | vendendo il cielo, ai popoli rapite;~ 24 bon, 174 | popoli dal suo ardir vinti e sconfitti,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
25 Par, XII | genealogia di ricchi eredi. I popoli, benchè inaspriti dall'oppressione Sulla lingua italiana Discorso
26 Pre | colonie recentissime di altri popoli; ma tardi o tosto la lingua 27 Pre | Europa; e le invasioni de' popoli settentrionali la trasformarono 28 1 | tanto più gli scrittori ed i popoli, pascendosi di visioni, 29 1 | concorso d'infiniti diversi popoli settentrionali che la invasero, 30 1 | climi, dalla mistura de' popoli diversi fra loro, da nuovi 31 1 | italiana derivasse dagli Aramei popoli della Caldea era sostenuto 32 1 | dominio de' Romani, e poi de' popoli settentrionali in Toscana; 33 1 | di Toscana, e degli altri popoli d'Italia, e di molte parti 34 1 | diverse lingue nazionali de' popoli, – come la lingua inglese 35 1 | adattandosi agli organi de' popoli di differenti climi e d' 36 1 | clero; e finalmente perchè i popoli settentrionali generalmente 37 1 | talvolta anche di diversi popoli d'Europa, quantunque differissero 38 1 | parte dal poco commercio co' popoli del nord.~Molte parole nondimeno 39 2 | pronunzie dissimili de' varj popoli le quali si divisero il 40 2 | particella affermativa fra popoli, fra quali le religioni, 41 2 | quasi più ricordata da' popoli, fra' quali i monarchi e 42 2 | esporre alla esecrazione de' popoli il nome di Federigo II colla 43 2 | perchè la storia de' popoli può conoscersi se non per 44 2 | pronunzie introdotte da' popoli del Nord. Il gusto corretto, 45 3 | nazione divisa e suddivisa in popoli e municipi con dialetti 46 5 | veruno potrebbe insegnare a' popoli, potere umano potrebbe 47 5 | in questo da sommovere i popoli contro i loro principi naturali, 48 6 | Concilio di Trento vide che i popoli, incominciando in Germania 49 6 | incominciarono ad arricchire altri popoli: l'opulenza che avevano 50 6 | facevano ragioni a sommovere popoli; e perchè quelli studj fruttavano Jacopo Ortis Parte, Capitolo
51 1, 2 | piangere d'ira? Devastatori de' popoli, si servono della libertà 52 1, 8 | servitù! E' vi furono de' popoli che per non obbedire a' 53 lo, 3 | ardere milioni e milioni di popoli a' quali non ti se' fatto 54 2, 19 | fremito ancora vivo di tanti popoli trapassati, quando i Romani 55 2, 19 | incatenevano principi e popoli liberissimi, finché non 56 2, 19 | quanto sangue d'innumerabili popoli che né timoreinvidia 57 2, 24 | contendono con la vita de' popoli. E temerò io di immolare Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
58 vs, 31 | quali i magnati di tutti i popoli hanno dicitura e andatura 59 vs, 37(83) | secolo e mezzo, i costumi de' popoli inciviliti si sono corretti, 60 vs, 45 | Poiché gl'imperi ed i popoli a certi periodi declinano, 61 vs, 46 | del meglio educato tra i popoli, io era conscio della mia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License