IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fiorivano 1 fiorivi 2 fiotto 1 firenze 59 fires 1 firm 1 firmamento 5 | Frequenza [« »] 59 ciel 59 europa 59 ferro 59 firenze 59 idee 59 letto 59 pari | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze firenze |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dei sepolcri Verso
1 173 | e tu prima, Firenze, udivi il carme~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 (34) | dell’italiana letteratura in Firenze, ove, a’ tempi di Dante, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
3 FRA | Successori Le Monnier, Firenze, 1890), di sul manoscritto. 4 FRA | Foscolo (Felice Le Monnier, Firenze, 1855), alcuni ne aveva Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
5 ves, 2, 401 | della vaga Firenze, odo un Silvano~ 6 pal, 3, 226 | obblieremo di Firenze ai poggi~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
7 5 | a dimora nel contado tra Firenze e Pistoia, a imparare migliore Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
8 Amor, VII | 1304 in Arezzo, mentre di Firenze erane sbandita la famiglia, 9 Poes, XII(51) | inserito nell'Antologia di Firenze, tomo XIV, n.° 41, 1824, 10 Poes, XII | ancora si conservano in Firenze, la seguente nota trovasi 11 Poes, XIII | da per tutto, tranne in Firenze, dove solo passò tre o quattro 12 Car, IV | doveri suoi qual cittadino di Firenze e qual guelfo;»91 — ecco 13 Car, IV | la peste ebbe devastato Firenze. Allora, per attirare maggior 14 Car, XI(109)| Lucilio può inorgoglire, a Firenze manchi il suo poeta. Che 15 Car, XII | sorella, che si maritò a Firenze,114 il restante partì tra 16 Car, XII(114)| ultimamente scoperto in Firenze appare, che la dote della 17 Par, XI | quali grandi proprietarii. Firenze e altre piccole repubbliche, 18 Par, XVII | parte pur dianzi presa in Firenze circa l'assoluzione de' 19 Par, XVII | Che se per nessuna tale in Firenze si entra, non mai in Firenze 20 Par, XVII | Firenze si entra, non mai in Firenze entrerò. E perchè no? Non 21 Par, XVII | al popolo e al comune di Firenze? — Nè certamente mancherà 22 Par, XVII(169)| conservasi nella Laurenziana a Firenze: pluteo XXIX, cod. VIII, Sulla lingua italiana Discorso
23 1 | parole. La repubblica di Firenze era democratica: il genere 24 1 | ogni padre di famiglia in Firenze teneva un registro domestico 25 1 | si stimasse molto, era in Firenze per la maggior parte in 26 2 | sinonimi7. Che se poscia Firenze, più che la Sicilia, ottenne 27 3 | delle fazioni politiche di Firenze. Parimente anche quel poco 28 3(24) | di Antonio Cicciaporci; Firenze, 1813.~ 29 3 | innanzi di ritornare in Firenze, o subito dopo ch'ei la 30 3 | materna, e specialmente in Firenze. Il volume intitolato Documenti 31 3 | scrivevano in latino, ma in Firenze si giovavano del loro dialetto; 32 3 | Toscana, e nemmeno quello di Firenze, quantunque paragonandoli 33 3 | indovinare come si parlasse in Firenze e in Bologna a que' tempi; 34 3 | provato. Se l'ira contro Firenze ebbe qualche parte a fare 35 4 | avventura e in Atene e in Firenze dalla medesima epidemia, 36 4 | costituzione democratica di Firenze», è illustrato specialmente 37 4 | suoi parenti ch'erano di Firenze. Ma egli nacque in esilio. 38 4 | in più luoghi, fuorchè in Firenze. Ne fra' suoi famigliari, 39 4 | fiorentino; e co' letterati di Firenze carteggiò sempre in lingua 40 4 | ottenne dalla repubblica di Firenze che si fondasse una cattedra 41 4 | e lo stato turbolento di Firenze gli fecero rincrescere la 42 5 | dal mezzo della città di Firenze; e non cominciò a riapparire 43 5 | stampata per la prima volta in Firenze; e chi mai avrebbe in quegli 44 6 | nuovo governo popolare in Firenze, condusse una brevissima 45 6 | essendo stato scritto in Firenze e da un fiorentino, ed essendo 46 6 | morirono nell'assedio di Firenze, o in esilio. Poscia il 47 6 | stamparne una mutilata in Firenze; e confidavano che l'utilità 48 6 | pratiche, di pubblicare in Firenze il Decamerone illustrato 49 6 | degli antichi signori di Firenze, de' quali la razza allora 50 6 | scrittori e uso della città di Firenze. Finalmente con politico 51 6(51) | gran Poeta quando venne a Firenze; di che fa ampia fede il Jacopo Ortis Parte, Capitolo
52 2, 3 | poi prenderò la volta di Firenze. Qui tutto il giorno sto 53 2, 4 | IV - Firenze, 27 Agosto~ ~Dianzi io adorava 54 2, 5 | V - Firenze, 7 Settembre~ ~Spalanca 55 2, 6 | VI - Firenze, 17 Settembre~ ~Tu mi hai 56 2, 7 | VII - Firenze, 25 Settembre~ ~In queste 57 2, 27(21) | La lettere di Firenze, 7 settembre.» Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
58 vs, 18 | risposi; da che, passando per Firenze, io aveva risaputo ch'egli 59 vs, 68(135) | piazza di San Marco (in Firenze) gli faceva ballare e saltare,