IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] euripide 5 euripidis 1 euro 1 europa 59 europea 1 europei 3 europeo 4 | Frequenza [« »] 60 numi 60 speranza 59 ciel 59 europa 59 ferro 59 firenze 59 idee | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze europa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 7 | dalle offerte di tutta l'Europa; e l’innalzamento delle 2 12 | esempio agli studi di tutta l’Europa, perché [62] niun popolo 3 15 | illuminò la barbarie dell’Europa: si aspettò che la storia Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, XIV | peste, che nel 1348 desolò l'Europa, rapì alcuni de' suoi più 5 Poes, XIV | senza posa per ogni angolo d'Europa;60 e de' quali moltiplicò 6 Poes, XV | forza all'ammirazione d'Europa; e la conseguì. Il primo 7 Poes, XVII | più dotti viaggiatori d'Europa. Queste lettere sono tuttora 8 Car, I | personaggi vissuti a que' dì in Europa, notizia non comune della 9 Car, XIV(129)| ipotesi, la prima biblioteca d'Europa avrebbe avuto primordii 10 Car, XIV(129)| delle primarie biblioteche d'Europa. [T.]~ 11 Car, XVII | che desolò il mezzodì d'Europa, — e Napoli invasa dagli 12 Par, XII | fatto tutti gli eserciti d'Europa all'arbitrio de' papi. Il 13 Par, XII | aristotelico, sparso per Europa dagli scritti d'Averroe Sulla lingua italiana Discorso
14 Pre | evidentemente nell'immenso tratto d'Europa dove si parla la lingua 15 Pre | lingua latina universale in Europa; e le invasioni de' popoli 16 Int | sovra tutti gl'intelletti d'Europa per molti secoli una preponderanza 17 Int | della barbarie che invase l'Europa. Nel medio evo gli errori 18 Int | d'instituire in tutta l'Europa una tal quale aristocrazia 19 Int | consolidarla in tutte le scuole d'Europa. Questa osservazione gioverà 20 1 | prima sua introduzione in Europa come lingua letteraria fino 21 1 | sistema di perpetue catene all'Europa. – La filosofia, e quella 22 1 | resto d'Italia ed anche dell'Europa, dagli Spagnoli in fuori, 23 1 | Italia, e di molte parti dell'Europa meridionale, non derivarono 24 1 | lungo dominio de' Romani in Europa. Allora ogni popolo si chiamava 25 1 | diversa in ogni provincia d'Europa.~Di questi dialetti rimangono 26 1 | vescovi, che in quasi tutta l'Europa d'allora ottenevano una 27 1 | anche di diversi popoli d'Europa, quantunque differissero 28 1 | e in tutte le lingue d'Europa; come fra le altre: ammiraglio, 29 1 | gli uomini più distinti d'Europa, e alcuni negli ultimi tempi 30 2 | armonia le triste città dell'Europa, e a rammollire i duri costumi 31 2 | ricondurranno un altro medio evo in Europa, e l'empiranno di nuove 32 2 | crociati che ritornarono in Europa furono francesi, e portarono 33 2 | potentissima fra le monarchie d'Europa13; nè dopo l'emigrazione 34 2 | Così inseguito per tutta l'Europa dalle miriadi di preti, 35 2 | degli eserciti di tutta l'Europa: arrivò in Gerusalemme; 36 2 | Italia e nel rimanente d'Europa si rimarranno fenomeni18. 37 2 | composizione conosciuta in tutta l'Europa con la denominazione di 38 2 | quando le altre nazioni d'Europa non sapevano scrivere. E 39 3 | educate negli altri paesi d'Europa si giovano della lingua 40 3 | lingue più letterarie dell'Europa moderna, le quali per essere 41 3 | d'ogni città d'Italia e d'Europa, i quali necessariamente 42 4 | perseveranza a ridonare all'Europa gli avanzi più nobili dell' 43 4 | la gratitudine di tutta l'Europa, ed è tuttavia meritamente 44 5 | oggimai fatto conoscere all'Europa la sostanza di que' volumi 45 5 | costituivano banchieri di tutta l'Europa, e tesorieri de' regni, 46 5 | naturali, nè riunire le armi di Europa a guerreggiare nelle Crociate. 47 5 | umana fra dotti di tutta l'Europa. Niuna nazione aveva lingua 48 5 | finiranno mai, finchè l'Europa avrà professori chiamati 49 5 | improvvise ne' governi d'Europa e nelle pubbliche e private 50 5 | eleganze e di lusso per tutta l'Europa: – e a chi guarda ad un 51 6 | Guicciardini compose la storia d'Europa49 da uomo di stato, in guisa 52 6 | aveva per giudice tutta l'Europa, mentre la fama d'ogni scrittore 53 6 | universali. E quanto l'Europa in questa età sua decrepita 54 6(49) | dovesse dire Italia, anzichè Europa. – (F. S. O.)~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
55 2, 10 | la gloria? Giudicherete l'Europa vivente, e la vostra sentenza Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
56 vs, 7(15) | gli altri vizj nobili d'Europa.(F.)~ 57 vs, 7 | ma né cantuccio forse d'Europa, ove i raggi non s'incrocicchino 58 vs, 7(22) | allora era la Sibari dell'Europa; ma pare che Venere mezzo 59 vs, 8 | cortile da tutto il suo giro d'Europa; giro a cui s'era accinta