Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 1 | tutto l’umano sapere come le forme alla materia; e considerando 2 3 | la più schietta delle sue forme; moltiplici forme, che, 3 3 | delle sue forme; moltiplici forme, che, or velate d’oscurità, 4 4 | tempo le sembianze e le forme che la natura consente alla 5 4 | sensazioni. Fuggono ai sensi le forme reali degli oggetti; né 6 4 | percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può 7 7 | commista ed inquieta materia le forme più nobili e le più venuste 8 10 | propagasse in perpetuo le forme ed il moto degli enti: e Edippo Atto, Scena
9 2, 2 | Se vecchio, cieco, e in forme abjette osava~Appresentarsi Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
10 FRA, Psi | teneva sospeso su le sue forme. – Da quel giorno l'anima Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
11 ven, 0, 361| per quelle forme, col molle concento~ 12 ves, 1, 60| di sue forme eleganti; e fra il candore ~ 13 ves, 1, 157| ha le forme fraterne, il manto veste~ 14 ves, 3, 581| egregia beltà l’alma e le forme~ Odi Capitolo, Verso
15 lui, 38 | forme e l'ingegno docile~ 16 ami, 34 | delle forme che facile~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
17 Amor, I | tuttavia scernere le stesse forme. La distinzione ideale tra 18 Amor, VIII | terra16. Poi scoprì che le forme e le virtù di lei erano 19 Amor, VIII | lui esser preso delle sue forme; lei esser la sola che fosse 20 Poes, VII | Le grandiose e solenni forme sotto cui Amore viene rappresentato 21 Poes, VII | insieme, accozzarli in nuove forme: mette i corpi tutti in 22 Poes, VIII | correzione ed energia alle forme ed agli atteggiamenti delle 23 Poes, X | le eventuali e passeggere forme, che l'intima natura d'amore. 24 Car, XVIII | gli si riaffacciò sotto forme spaventose. Veniva colto 25 Par, VI | col colorito che con le forme. Quelle di Dante sono ardite 26 Par, VIII | diversi individui, produssero forme umane a rigore, spiranti 27 Par, XII | cancellò a un tempo le native forme dell'ingegno; e chi pur Sulla lingua italiana Discorso
28 Int | furono travestite sotto altre forme, ed occupate come loro proprie 29 Int | degli occhi e per mezzo di forme, di tinte e di proporzioni 30 Int | verso; – e l'armonia delle forme, de' colori e delle proporzioni 31 1 | caratteri distintivi e le forme e le vicissitudini della 32 2 | continuamente assumendo forme, suoni, significati e sintassi 33 2 | perpetuamente le sue prime forme. Il latino curiale ed ecclesiastico 34 2 | secolo d'Augusto: tuttavia le forme esteriori della lingua e 35 2 | rimanevano a governare le nuove forme e i suoni diversi della 36 3 | benchè serbassero alcune forme provinciali e suoni peculiari 37 3 | costringere la lingua a forme ed espedienti e metafore 38 3 | lingua di quel poema delle forme inventate da Dante, le quali 39 3 | cantiche. Ma quanto alle forme della lingua, l'Alfieri 40 3 | essenza intrinseca e le sue forme esteriori rimangono sempre 41 3 | essere scritta, tutte le sue forme esteriori agli occhi, e 42 3 | scritta con le medesime forme apparirà dal solo confronto 43 3 | lo arricchì variamente di forme o create di pianta, o trovate 44 4 | perpetua della lingua dalle forme mutabili dello stile. Fra 45 4 | quale la materia assume forme tutte proprie dell'arte 46 5 | i secoli; e nondimeno le forme dell'alfabeto si mutano 47 5 | l'alfabeto delle stesse forme e delle stesse parole scritto 48 5 | sussiste da lungo tempo in forme bizzarre, ma non dissimili 49 5 | materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti 50 5 | amabile, e d'energico nelle forme e negli accidenti della 51 6 | letteraria, e rimodellato con forme diverse. Bernardo Davanzati 52 6 | occasioni, ma non mai senza le forme prescritte; finalmente, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
53 1, 34 | contorni di quelle angeliche forme; e l'anima mia le contemplava 54 2, 24 | sempre congiunta sotto altre forme. Il mio spirito - se morrà Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
55 vs, 38(91) | due secoli addietro: La forme des salutations qui est 56 vs, 60 | trentasei; l'altra, di pari forme e statura, n'avrà avuti 57 vs, 65 | sebbene non fosse alta, aveva forme di prima bellezza; l'afflizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License