Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 15 | querelate se i germi dell’italiano sapere sono coltivati dagli 2 15 | secoli scorsi, e ad ogni italiano educato è pur forza di studiarli 3 15 | letteratura, che riponga l’onore italiano più nel merito che nel numero 4 15 | progressi e i benemeriti dell’ italiano sapere. Chi di noi non ha 5 15 | milizia e compiacenza del nome italiano? Oh come all’esaltazioni [ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
6 FRA, Psi | proprio foco. Chi è quell'Italiano che tornando a casa non Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
7 3 | purché trovassi scrittore italiano che avesse più merito che 8 4 | francese, o tradotto in italiano da chi non intendeva l’inglese: Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Amor, V | quelle di donna e madonna in italiano, significano più propriamente 10 Amor, XII | Quando ebbe a spiegare in italiano ciò che si racchiude in 11 Poes, II | da verun altro scrittore italiano, e ch'ei credeva «non potersi 12 Poes, II | conoscenza profonda dell'italiano, per accorgersi che, dopo 13 Poes, V | rubò i versi, e li vendè in italiano al mondo come propri, di 14 Poes, XII | tale, che nessun lirico italiano ha mai conseguito l'uguale. 15 Poes, XIII | le numerose opere sue in italiano, ne avrebbe potuto lasciare 16 Par, V | vero. Il seguente passo italiano sopra la Memoria non ha Sulla lingua italiana Discorso
17 1 | dunque la lingua del popolo italiano nel tempo della barbarie 18 1 | latino; grazia, eleganza in italiano; grace, élégance in francese; 19 1 | ultimi anni un letterato italiano, che da pochi mesi non vive 20 1 | proferito da' Veneziani; e in italiano scrivesi arsenale, e arsenal 21 1 | latino, mai scrisse in italiano se non in versi per descrivere 22 1 | Petrarca scriveva in fretta in italiano, alle volte non v'è grammatica.~ 23 1 | non solo lo scrivere in italiano, ma lo studiare gli autori 24 2 | usassero fra di loro un certo italiano ibrido, che, partecipando 25 2 | in guisa, che siciliano e italiano si trovano negli autori 26 2 | alcuni alpigiani parlano un italiano antichissimo, ed altri un 27 2 | intermedio fra il latino puro e l'italiano letterario; perchè le leggi 28 2 | Quindi non v'è storico italiano che d'allora in poi, o per 29 2 | siciliano, e men lontane dall'italiano de' nostri tempi, appartengono 30 2 | noi troviamo il fondo dell'italiano che si scrive a' nostri. 31 2 | v'è storico, o dotto uomo italiano o straniero, che abbia mai 32 3 | poetico, e molto meno l'italiano, e quello del poema di Dante 33 4 | Tucidide. Molta parte dell'italiano sembra parafrasi, non pure 34 4 | parlavano alcun dialetto italiano, dovea essere il romanesco. 35 4 | scritta in un testamento in italiano tutto di suo pugno, e in 36 4 | Certosino che lo tradusse dall'italiano in latino, e nel 1619 lo 37 5 | scritti da principio in italiano, erano poco dopo tradotti 38 5 | Tutto quello che scrisse in italiano si ridurrebbe a un piccolo 39 5 | così allora chiamavasi l'italiano. Ed abbiamo riferito che 40 6 | religiosamente alcuni modelli; e in italiano non avevano, dal poema di 41 6 | fare che quanto ei dettò in italiano non ridondasse d'idiotismi 42 6 | Finalmente un domenicano italiano e di natura più facile ( 43 6 | Poliziano, come scrittore italiano, non era citato che raramente, 44 6 | la fama d'ogni scrittore italiano pendeva dalla sentenza di 45 6 | a volere descrivere in italiano le trasformazioni universali 46 6 | latino, e le traducevano in italiano da ; e concorrevano ad Jacopo Ortis Parte, Capitolo
47 1, 11 | sacra casa di quel sommo italiano sta crollando per la irreligione 48 1, 24 | Giovine Eroe nato di sangue italiano; nato dove si parla il nostro 49 1, 24 | ancor m'offende.6~ ~Nasce italiano, e soccorrerà un giorno 50 2, 10 | Narrai a quel generoso Italiano la storia delle mie passioni, 51 2, 18 | cercando d'insegnare l'Italiano, senza mai potersi trovare 52 2, 19 | insuperbire nel petto il nome Italiano, e rivolgendomi intorno Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
53 vs, 13(31) | di dignità. Non così in italiano; e questo anzi è vocabolo 54 vs, 18(38) | che non sapeva sillaba d'italiano; e non avea per la sua nascita 55 vs, 35(74) | aggiunto, benché nuovo, è tutto italiano, e calzante e pieno di verità 56 vs, 62(124)| mi pare che suoni bene in italiano, l'ho mutata con la frase
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License