IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ben 166 bench 3 benché 34 benchè 53 benda 1 bendate 1 bende 1 | Frequenza [« »] 54 fede 54 omai 54 quantunque 53 benchè 53 ov 53 primi 52 bel | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze benchè |
Ajace Atto, Scena
1 2, 11 | liberale in pria!~Pur in te, benchè ingiusto, accolta io vidi~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, I| I. Benchè il Petrarca siasi studiato 3 Amor, IV| dalle mani del Diavolo, benchè se raxona che morì pure 4 Amor, V| al Petrarca ed a Laura; e benchè spacciassero fole da romanzi 5 Amor, VI| giudizio che faceva di sè. «Benchè non abbia singolare avvenenza,» 6 Amor, XVII| memoria pittura più distinta, benchè forse non al tutto verace, 7 Amor, XVIII| Salvo (ond'io mi rallegro), benchè stanco.~Ed io: Madonna, 8 Poes, VII| speri anco, o pavente.~Pur, benchè tutto crei, tutto governi,~ 9 Poes, VII| Dura legge d'Amor! ma benchè obliqua,~Servar conviensi; 10 Poes, VIII| segue, ugualmente giusta, benchè non ovvia ugualmente: «So 11 Poes, IX| esclama improvvisamente:~ ~Benchè la somma è di mia morte 12 Poes, XVII| moderni statisti, i quali, benchè giusti a volte, rado sono 13 Poes, XVII| materia de' versi miei; benchè non si può dire di Napoli, 14 Poes, XVII| quella notte infernale; e benchè la verità sia molto maggiore 15 Poes, XVII| ma poichè venne il dì, benchè fosse tanto oscuro che pareva 16 Car, III| adoperarlo in ambascerie; — e, benchè sovente professi di tenere 17 Car, VI| la canzone:~ ~Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno~Alle 18 Car, VIII| stante uscì di vita; e, benchè più altri principi ambissero 19 Car, XI| della Fama, cap. III.~ ~Benchè la vanità si facesse paga 20 Car, XII| propensione a farsi utile altrui, benchè tropp'alto professata, nacque 21 Car, XVI| sveglio al buio, scrivo, benchè non sappia poi leggere il 22 Par, IX| vergine, che osserviamo, benchè disgiunte e miste a difetti, 23 Par, XII| ricchi eredi. I popoli, benchè inaspriti dall'oppressione Sulla lingua italiana Discorso
24 Int | sue dottrine, le quali, benchè non siano in tutto vere, 25 Int | imitata; ma l'imitazione, benchè fedelissima, non avrebbe 26 1 | intendevano fra di loro; e benchè non possedessero lingua 27 1 | dunque distrutta l'opinione, benchè acremente e lungamente sostenuta 28 1 | appunto come in Grecia, benchè scritto col th come scrivevasi 29 1 | parole derivate dal greco, benchè essi non lo potessero mai 30 1 | opinioni di Dante e Petrarca, benchè diverse, potevano, col ravvicinarle, 31 1 | lettori che quegli scritti, benchè di diversi paesi d'Italia, 32 1 | Warman. Lo stesso avvenne, benchè più tardi, per altri oggetti 33 2 | e la lingua letteraria, benchè presentita ne' differenti 34 2 | questa lingua nazionale, benchè non sia parlata nè bene 35 2 | popolare ad un tempo: ma benchè non l'usassero come lo udivano 36 2 | priest; e la sua origine, benchè non possa più omai rintracciarsi 37 2 | fecero sì che ogni parola, benchè derivante dalla medesima 38 2 | clima in una sola regione, benchè parlino dialetti differentissimi, 39 2 | della propria lor lingua, benchè fossero allora sorgenti; – 40 2 | Inquisizione. Tommaso Campanella, benchè non troppo forse convinto 41 2 | viventi oggi in Bologna; e benchè il poco che ne resta di 42 3 | letteraria della nazione; e benchè serbassero alcune forme 43 3 | scriversi. Della lingua d'oc, benchè siasi trasfusa tutta nella 44 4 | dialetto de' Fiorentini, benchè evidente nella sintassi 45 4 | vecchie congregazioni; e benchè altri, a difenderle, chiami 46 5 | perchè sono bisogni perpetui, benchè triviali; minimi, e nondimeno 47 5 | fosse stata parlata; pure, benchè fosse intesa dal popolo 48 5 | eserciti; e le loro scomuniche, benchè temute per le minacce de' 49 5 | Orlando Innamorato le grazie, benchè più molte d'assai, scorrono 50 5 | inimitabile. Questi due poeti, benchè nati in questo secolo, morirono 51 5 | loro luogo cose credibili, benchè false.~~ 52 6 | che rimase meno apparente, benchè forse maggiore, e certamente 53 6 | Tuttavia, mutilata com'è, e benchè letta da pochi, la storia