IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] great 1 greca 22 greche 6 greci 51 grecia 41 greciatutta 1 grecista 1 | Frequenza [« »] 52 vedere 51 dello 51 fece 51 greci 51 inglese 51 mortale 51 par | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze greci |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 Per | La scena è nel campo de’ Greci, dinanzi alla tenda d’Agamennone.~ ~ 2 1, 3 | insanir di nuovo lutto i Greci.~Finge orrendi prodigi; 3 1, 3 | lode anela: e deplorando i Greci~Tratti a sterminio dalle 4 1, 5 | non riedo, piangeranno i Greci,~Che vinto a voi non tornerò. — 5 1, 5 | il minor figlio perdi.~A’ greci e a te rimane invitto Ajace. —~ 6 2, 1 | ch’io vedrò la terra~Me i greci sempre obbediranno; e tutti.~ 7 2, 5 | mi basti~Ho testimonj i Greci, i Teucri e il sole.~Ma 8 2, 5 | Religïon della sua spada a’ Greci~È necessaria; non a te, 9 2, 11 | Tremende ad Ilio, e care a’ Greci, e illustri~Al Pelide le 10 3, 3 | condottier di poche genti a’ greci~Ombra dar non potea. — « 11 3, 4 | Vedi d’Achille adoratori i greci~Che amor li stringe e meraviglia 12 4, 5 | e ti professi~Vindice a’ Greci e d’Asia domatore;~Mentre 13 4, 5 | manifesti agli altri. —~L’Asia i Greci oltraggiò poi che s’accorse~ 14 4, 5 | io torco in voi l’ire de’ Greci. —~Della vostra regina, 15 4, 8 | i mutui sdegni vostri~O greci re, son miei; mia la delira~ 16 5, 1 | pianse il crudele; e a’ Greci~Ti strascinò di cenere cosperso~ 17 5, 2 | Sorge~Sorge, o Calcante, a’ Greci il dí supremo.~L’incendio 18 5, 2 | Non ti sperar; se mai da’ greci ha scampo~Oppressa fia dalle 19 5, 3 | affida il fratel mio? Già i Greci~La mia difesa abborrono. 20 5, 3 | Va, riconcilia e salva i Greci; in tempo~Sei forse.~CALCANTE~... 21 5, 3 | vola; salva con Atride i Greci,~Fa santo il scettro del 22 5, 4 | tenebrose! Questa~Spada, a’ Greci fatale, Ettore diemmi;~La 23 5, 4 | mia, abbraccia e mostra ai Greci~L’unico figlio del tuo figlio. 24 5, 6 | Mentre alle rocche tu co’ Greci avresti~Dato l’assalto.~ Edippo Atto, Scena
25 1, 2 | in grido ancor saria tra' Greci Tebe!~Ma delle coltri inaugurate 26 3, 1 | l'ulivo,~E giuran pace a' Greci tuoi – Deh udirmi~Piacciati, Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
27 ven, 0, 184 | ozi, e spergiuri a’ Greci; e poi la dura~ 28 ven, 0, 218 | manifesta quel portento a’ Greci~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
29 10 | per iscrizione due versi greci che suonavano: A costui 30 12 | traduzioni moderne de’ poeti greci; e rimanevasi solo. Usava Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
31 Amor, I | la figura di Amore, che greci e romani poeti ebbero vaghezza 32 Poes, VI | sensuale de' Romani e de' Greci poteva conciliarsi colla 33 Car, XIV(129)| dono magnifico, pe' codici greci prezioso, del cardinal Bessarione; Sulla lingua italiana Discorso
34 Pre | immensa di radici e vocaboli greci, ma ben anche dalle terminazioni; 35 Pre | dalla prosodia comune a' Greci ed a' Latini. Pure, mentre 36 Int | natura reale. È certo che i Greci, i quali innanzi l'età d' 37 Int(1) | accampamenti a rincorare i Greci fuggenti da' Trojani dopo 38 1 | romanzo, o lingua romanza. – I Greci stessi che, per la traslazione 39 2 | rintracciarsi oltre al ΠΡΕΣΒΥΣ de' Greci, deve essere certamente 40 3 | ordinate e perpetue. I Greci, per quanto sappiamo, non 41 3 | della lingua letteraria de' Greci; e da que' due modelli poscia 42 3 | sarebbero accorti che anche i greci erano dialetti nè più nè 43 5 | università; quindi a' versi de' Greci sono innestate, quasi puntelli, 44 5 | verseggiatura e le parole de' Greci.~Ma Lorenzo de' Medici, 45 5 | allora ricercati i codici de' Greci e de' Romani, fu superata 46 5 | ridusse alcuni letterati greci in Italia; e vi portarono 47 5 | altro che ad Omero ed ai Greci?~La lingua italiana cadde 48 5 | illustravano gli autori greci e romani, e rari uscivano 49 6 | alcuno de' Romani e de' Greci hanno quella tinta sentimentale 50 6 | filosofia de' Romani e de' Greci rivissero quasi di subito Jacopo Ortis Parte, Capitolo
51 2, 19 | Grecia i Messeni che pur Greci erano della stessa religione